Cernobbio in campo con fiori e colori d’autunno

La quarta edizione di Qui c’è Campo domenica 10 ottobre a Cernobbio
Dalla Riva al Parco Besana, dagli Orti dell’Oliera al Giardino della Valle e ancora, Largo Luchino Visconti e Villa Bernasconi, è CERNOBBIO che scende in IN CAMPO con FIORI e COLORI d’AUTUNNO.
Il quarto appuntamento di Qui c’è campo, il progetto nato per rendere Cernobbio il centro di riferimento di un’agricoltura moderna che promuove le attività e gli incontri diretti con produttori e artigiani di filiera corta impegnati ogni giorno nella tutela ambientale, si terrà domenica 10 ottobre, con un’anteprima sabato 9.
Agricoltura, Ambiente, Sostenibilità sono i tre temi conduttori di questa edizione autunnale che stimolano a riflettere e a discutere su più livelli per i cambiamenti che le intere comunità devono affrontare, anche da un punto di vista etico.
In programma conversazioni botaniche per gli appassionati, iniziative dedicate ai bambini, momenti culturali per imparare ad “affiliarsi” alla natura, attività educative per affrontare le prime “praticità” con gli alberi, le curiosità dell’orto e le creazioni in cucina, mercato agroalimentare a filiera corta
Il benvenuto speciale per Qui c’é campo a cura dei commercianti cernobbiesi saranno: menù a tema, vetrine floreali, profumati trattamenti di bellezza e molto altro. Le proposte per l’occasione sono consultabili sul sito www.comune.cernobbio.co.it
Anteprima Sabato 9 ottobre 2021, ore 9
Ritrovo nel giardino di Villa Bernasconi L.go A. Campanini 2
#VIVICERNOBBIOpulita
In campo…la protezione dell’ambiente.
Una mattinata per grandi e piccoli di pulizia diffusa delle aree verdi urbane.
L’iniziativa si inquadra perfettamente nel manifesto di Qui c’è campo nel quale si promuove l’educazione ambientale. In collaborazione con la Cooperativa CSLS, le Scuole di Cernobbio con numerose associazioni locali, culturali e sportive, il Comune identifica i percorsi della città che saranno oggetto di pulizia da parte di bambini e famiglie. Nel corso della mattinata verranno trasmessi messaggi inerenti i delicati equilibri che può avere la natura con i rifiuti prodotti dall’uomo e lasciati nell’ambiente.

Domenica 10 ottobre 2021
MATTINA
Ore 10 in L.go Luchino Visconti
Inaugurazione di Qui c’è campo
Ore 10:30Visita guidata al parco di Villa Erba a cura dell’Associazione Guide del Lago di Como “Mondo Turistico”
Non poteva mancare la possibilità per gli appassionati di giardinaggio la visita di uno dei più spettacolari giardini storici lungo le rive del Lario. Il Giardino di Villa Erba. Splendido spazio che accoglie un vasto numero di alberi monumentali, una collezione di ortensie e i bossi con strane forme topiarie, richiamo del giardino all’italiana.
Costo della visita: € 12compresa la visita interattiva al Muso di Villa Bernasconi, gratis under 14 e Cernobbiesi. Prenotazione telefonando 348-5114649. Ritrovo davanti al cancello di Villa Erba
Ore 10:30 in Riva di Cernobbio (in municipio in caso di maltempo)
Racconti cernobbiesi
“La candela per Villa d’Este”, di Giuseppe Adduci
Idea, progetto e interpretazione di Olga Bini
Quattro racconti teatrali ispirati a storie vere, eventi storici, fatti di cronaca o leggendari e ambientati in alcuni luoghi caratteristici di Cernobbio. Ogni racconto sarà messo in scena con lettura teatrale a cura di Olga Bini, attrice cernobbiese e ideatrice del progetto. La scrittura dei testi nasce dal precedente coinvolgimento attivo della popolazione cernobbiese, soprattutto quella anziana più isolata in questo periodo, che ha condiviso con Olga ricordi, aneddoti e storie locali durante incontri mirati e itineranti nelle frazioni e a Villa Bernasconi che si sono svolti nello scorso mese di agosto.
Ore 10:30 Villa Bernasconi, L.go A. Campanini 2 (in occasione di F@Mu – Giornata internazionale Famiglie al Museo)
Cacciatori botanici: gioco per bambini con regalo a sorpresa botanico ispirato ai decori liberty della villa.
Il gioco è semplice ed è ispirato ai decori liberty della villa: il visitatore sceglie a quale categoria partecipare (foglie, fiori, frutti) e in biglietteria gli viene fornito un link per visualizzare sul proprio telefono un kit di tre schede botaniche che riportano il disegno della decorazione e una breve descrizione botanica della pianta con un approfondimento sulle curiosità dal mondo del verde. Il kit scelto contiene inoltre la lista delle decorazioni in gioco: quando il visitatore è sicuro di aver trovato l’elemento raffigurato sulla cartolina, deve scattare una fotografia. Una volta terminato il gioco, mostrerà le foto alla fine del percorso di visita e, se avrà trovato tutte le decorazioni, riceverà un premio botanico.
Ore 10:30-11:30 L.go G. Perlasca
In campo… L’uomo ragno che aiuta gli alberi – Il mondo del Treeclimber *
Dimostrazioni di arrampicata sugli alberi per bambini e adulti
A cura dell’Azienda agricola Cento Giardini di Stefano Maschio, Figino Serenza
Iniziativa organizzata da Coldiretti di Como e Lecco con il Tree climber Stefano Maschio di Figino Serenza che eseguirà una dimostrazione di arrampicata sugli alberi. Si tratta di una tecnica relativamente recente in Italia, mentre in America è diffusa ormai da decenni. Si presta per conoscere meglio lo stato di salute di piante monumentali e di particolare pregio, come il Cedro deodara del Comune di Cernobbio, sul quale l’uomo ragno salirà.
Ore 11:30 Parco Besana, Via Regina 33
Conversazioni botaniche
Fiori… in Campo
A cura di Florilia Flowers
Fiori, rami e bacche. Due giovani imprenditori, Elia Camossi e Mirco Colzani, dopo la Scuola di Minoprio e una lunga permanenza per studi superiori all’estero, si ispirano al bosco e alla natura e creano il brand Florilia Flowers. I principi sui quali si fonda questa nuova realtà sono il rispetto dell’ambiente, lo stile poco formale, talvolta imperfetto, ma che trova sempre la sua perfezione nella spontaneità della naturalezza dei vegetali, esclusivamente di stagione e sostenibili. Nell’occasione ci sarà una dimostrazione di come creare una ghirlanda autunnale.
Ore 12 Villa Bernasconi, L.go A. Campanini 2
Racconti Cernobbiesi
La cartiera Ventura, di Paolo Bignami
Idea, progetto e interpretazione di Olga Bini
Quattro racconti teatrali ispirati a storie vere, eventi storici, fatti di cronaca o leggendari e ambientati in alcuni luoghi caratteristici di Cernobbio. Ogni racconto sarà messo in scena con lettura teatrale a cura di Olga Bini, attrice cernobbiese e ideatrice del progetto. La scrittura dei testi nasce dal precedente coinvolgimento attivo della popolazione cernobbiese, soprattutto quella anziana più isolata in questo periodo, che ha condiviso con Olga ricordi, aneddoti e storie locali durante incontri mirati e itineranti nelle frazioni e a Villa Bernasconi che si sono svolti nello scorso mese di agosto.
Ore 12-12:30 L.go L. Visconti
Pane e salame.., in campo *
Degustazioni salate
A cura dell’Azienda agricola Biffi Francesca, Presidente dell’Associazione Agri-Mercato.
POMERIGGIO
Ore 15 Giardino della Valle.
Omaggio a Nonna Pupa *
Inaugurazione e posa della Meridiana donata dall’artista Erika Trojer e dal progettista Cesare Baj.
Il Giardino della Valle è in campo e segna il tempo tra passione e lavoro. L’illustrazione del progetto, avvenuta lo scorso anno, ancora su carta, di una meridiana da installare nel Giardino della Valle, ora diventa realtà. Il giardino, fondato e realizzato da Ida Lonati Frati, meglio conosciuta come Nonna Pupa, scomparsa da alcuni anni, si doterà in occasione di “Qui c’è campo” di una meridiana, la cui costruzione ha coinvolto numerose competenze scientifiche, artistiche e di artigianato cernobbiesi. Dallo studio tecnico di luci e ombre del progettista Cesare Baj alla realizzazione materiale, con il contributo di Stefano Salvadè e Carlo Della Torre. La pietra è stata donata da Stefano Fasana e le decorazioni sono state eseguite da Belluschi 1911. Lo gnomone è stato preparato da Gabriele Butti e le cifre in bronzo dall’Officina Barri. La realizzazione artistica dell’opera dalle mani dell’artista Erica Trojer.
Ore 15 Villa Bernasconi, L.go A. Campanini 2
Vagabondare: presentazione del libro “Vagabonde” di Marianna Merisi (Topipittori) con laboratorio pratico per piccoli esploratori botanici.
Bookshop dedicato a bambini e ragazzi su natura e ambiente
A cura di Spazio Libri La Cornice Cantù
Ore 15 Parco Besana, Via Regina 33
Racconti Cernobbiesi
I lavatoi, di Francesca Marchegiano
Idea, progetto e interpretazione di Olga Bini
Quattro racconti teatrali ispirati a storie vere, eventi storici, fatti di cronaca o leggendari e ambientati in alcuni luoghi caratteristici di Cernobbio. Ogni racconto sarà messo in scena con lettura teatrale a cura di Olga Bini, attrice cernobbiese e ideatrice del progetto. La scrittura dei testi nasce dal precedente coinvolgimento attivo della popolazione cernobbiese, soprattutto quella anziana più isolata in questo periodo, che ha condiviso con Olga ricordi, aneddoti e storie locali durante incontri mirati e itineranti nelle frazioni e a Villa Bernasconi che si sono svolti nello scorso mese di agosto.
Ore 15:30 Parco Besana, Via Regina 33
Conversazioni botaniche
Il fascino delle piante: Il giardino d’ inverno
A cura del dott. agronomo Virgilio Piatti
L’agronomo Virgilio Piatti, già docente esperto di Botanica e Giardinaggio presso la Fondazione Minoprio, spiegherà come il Giardino nella stagione più fredda possa esprimere emozioni diverse nei colori e nelle forme di specie vegetali, oggi meglio resistenti ai cambiamenti climatici in atto, regalandoci spunti per nuove coltivazioni e consigli di cura del verde a tutti. Arbusti e perenni saranno i protagonisti per accontentare la nostra curiosità.
Ore 15:30 Riva di Cernobbio
Laboratorio di cucina *
Creazioni gastronomiche con frutta e verdura di stagione
A cura dell’Associazione CucinaWOW
Cucina WOW stupisce gli occhi e soddisfa la gioia con il piatto di Qui c’è campo.
Sappiamo che se vogliamo abituare i nostri figli a nuovi gusti, occorre farli divertire in cucina.
Cucina WOW è una Associazione che promuove laboratori ludico-didattici al fine di stimolare la fantasia, esercitare la manualità ed accrescere l’autostima dei bambini, facendoli sentire protagonisti della famiglia. I bambini, con gli adulti sono liberi di creare con le proprie mani, inventano, studiano cosa fare, scelgono gli ingredienti, progettano il piatto di Qui c’è campo e creano la ricetta, mentre toccano, annusano, degustano e imparano. Le attività sono esclusivamente pratiche, con zero sprechi e ciò che si crea viene portato a casa.
Ore 16 e 16:30 Orti di via Oliera
Dal campo l’Orto da asporto *
Laboratorio per i bambini della Scuola primaria di Cernobbio
A cura di Slow Food Como
A seguire: Piantumazione di un olivo per i nuovi nati 2020
Il recente progetto degli orti urbani voluto dalla Amministrazione comunale a favore dei cittadini di Cernobbio si è attivato negli Orti dell’Oliera. Sotto la guida della Condotta di Como di Slow food, che ha partecipato ad una manifestazione di interesse promossa dal Comune, gli orti sono stati adottati da undici famiglie e dalla Scuola. Infatti il progetto prevede uno degli orti destinato alle coltivazioni didattiche, con l’impegno dei bambini di curarlo. Nel pomeriggio Slow food e gli studenti dell’Istituto agrario di Albese con Cassano guideranno un laboratorio didattico per la messa in coltivazione di ortaggi autunno-invernali.
Tutti i partecipanti potranno portare con sé l’ortaggio in coltivazione. Per l’occasione verrà piantato un olivo per tutti i nati nel 2020.
Ore 16:30 Parco Besana, Via Regina 33
Dolcezze di rosa
Degustazioni
A cura di Jessica Brenna di Floe
Giovanissima ma appassionata e intraprendente si ispira guardando una trasmissione televisiva dedicata ai temi dell’agricoltura e da lì Jessica Brenna intraprende un rapido percorso famigliare per avviare poco prima dell’arrivo del Covid-19 la coltivazione di Rose e, di piante officinali. L’azienda agricola di Bregnano è guidata secondo principi e metodi naturali e rispettosi dell’ambiente per essere trasformati in confetture a base di petali di rose, e di frutta biologica, realizzate in modo artigianale, senza aggiunta di conservanti o aromi artificiali. Lavanda, melissa e menta vengono trasformate in acque floreali e olii essenziali, attraverso una delicata procedura di distillazione per far parte della filosofia della clean beauty. In occasione di Qui c’è campo sarà possibile degustare le confetture.
Ore 17 L.go L. Visconti (in municipio in caso di maltempo)
Racconti Cernobbiesi
La Rossa e le Bionde, di Olga Bini
Idea, progetto e interpretazione di Olga Bini
Quattro racconti teatrali ispirati a storie vere, eventi storici, fatti di cronaca o leggendari e ambientati in alcuni luoghi caratteristici di Cernobbio. Ogni racconto sarà messo in scena con lettura teatrale a cura di Olga Bini, attrice cernobbiese e ideatrice del progetto. La scrittura dei testi nasce dal precedente coinvolgimento attivo della popolazione cernobbiese, soprattutto quella anziana più isolata in questo periodo, che ha condiviso con Olga ricordi, aneddoti e storie locali durante incontri mirati e itineranti nelle frazioni e a Villa Bernasconi che si sono svolti nello scorso mese di agosto.
Ore 17:30 Villa Bernasconi, L.go A. Campanini 2
Conversazioni botaniche
Smetti di cercare dove muore una rosa tardiva
Suggestioni di profumeria e botanica ispirate da un verso di Orazio.
A cura di Antonella Fontana
Antonella Fontana, creativa di gioielli, ci introduce nella storia antica e recente del vasto mondo delle Rose. Come nell’antichità si sono prodotti i primi profumi, fino ai giorni nostri con la famosa Maison di Cristian Dior e le Rose di Grasse. Dopo una introduzione botanica per conoscere meglio le diverse tipologie di rose l’artista fornirà alcune ricette, tra le quali una antica preparazione araba, il caffè al profumo di rosa.
TUTTO IL GIORNO (Ore 10-18)
L.go L. Visconti
Mercato agroalimentare. In campo.. i prodotti della filiera corta *
Il Mercato agricolo promosso da Campagna Amica della Coldiretti di Como e Lecco sarà presente con numerosi produttori di formaggi, salumi, frutta e ortaggi di stagione, farine e panetteria, zafferano, miele e conserve, tutto proveniente da imprese della provincia di Como e Lecco.
Al termine della mattinata la Presidente della Associazione AgriMercato Francesca Biffi offrirà la degustazione, sempre gradita, di pane e salame.
Parco Besana, Via Regina 33
Zenzero Erboristeria
Donatella Faverio, una giovane imprenditrice con laurea all’Università di Urbino studia le piante e nel rispetto delle tradizioni ne estrae i benefici con le tecniche della scienza più moderna. Proporrà prodotti preparati con ricette antiche, amari a base d’erbe e grappe.
Riva di Cernobbio
ASF Bus garden
una vera giungla si affaccia sul Lago
Un giardino in viaggio, con sosta in Piazza Risorgimento a Cernobbio. Per la prima volta presentato ad Orticolario nel 2019, in collaborazione con AFS e il Comune di Cernobbio, il green bus oggi continua a vivere, grazie alle mani esperte di Leo Magatti, trasformandosi in un habitat unico, tropicale, ricco di piante da ombra con una diversità di foglie, nelle tonalità e nelle molteplici morfologie, alternate alla scenografica presenza di bianche Orchidee del genere Phalaenopsis. Il Bus è in sosta continua in attesa che i passeggeri salgano per un viaggio nella giungla.
Villa Bernasconi, L.go A. Campanini 2
Bookshop dedicato a bambini e ragazzi su natura e ambiente
Saranno presenti inoltre:
Associazione Agricoltori del Bisbino, associazione facente parte del Tavolo verde costituitosi con la nascita di Qui c’è campo. La realtà associativa promuove la cultura e la riscoperta delle coltivazioni storiche di Cernobbio.
Guendalina Testori, art designer di San Fermo della Battaglia, produce opere d’arte per il giardino, sculture in ferro create con tecnica di recicling art. Vegetali e animali potranno arricchire i nostri spazi verdi. Si potranno anche ammirare quadri a soggetto naturale.
Istituto Agrario San Vincenzo di Albese con Cassano, scuola fortemente radicata sul territorio, aderisce alla proposta di Qui c’è campo per le sue finalità di promozione dell’Agricoltura e dell’Ambiente. Questa estate è stata inoltre siglata una convezione tra il Giardino della Valle e il Comune di Cernobbio per consentire agli studenti dell’Istituto superiore di realizzare periodicamente attività laboratoriali di cura e mantenimento del Giardino della Valle, aperto al pubblico.
Slow food Condotta di Como, associazione attiva nella promozione della cultura del Cibo, da alcuni anni si impegna a costruire relazioni tra i protagonisti della filiera dei nostri prodotti locali, dalla produzione alla trasformazione e valorizzazione delle prelibatezze di terra e di lago. Collabora con il Comune di Cernobbio nel progetto degli orti urbani dell’Oliera.
Zenzero Erboristeria di Appiano Gentile
Donatella Faverio, una giovane imprenditrice con laurea all’Università di Urbino studia le piante e nel rispetto delle tradizioni ne estrae i benefici con le tecniche della scienza più moderna. Proporrà prodotti preparati con ricette antiche, amari a base d’erbe e grappe.
Ass. Il Giardino della Valle, che si occupa della manutenzione dell’omonimo giardino a Cernobbio grazie al volontariato dei soci.
A tutti i bambini della Scuole di Cernobbio e agli ospiti sarà regalata la “Carta che germoglia”
Informazioni:
infopoint@comune.cernobbio.co.it
+39 347 881 8532 | ven-lun 10-13 | 14-18
facebook-square qui c’è campo
#cernobbioattiva #cernobbiofiorita
#ortiacernobbio
In caso di maltempo i mercati e gli eventi contrassegnati con * saranno annullati. Gli incontri programmati presso il Parco Besana saranno spostati all’interno del municipio (sala stemmi), Via Regina 23.
Laboratori, incontri e #VIVICERNOBBIOpulita devono essere prenotati su www.comune.cernobbio.co.it.
Parcheggio consigliato; raso e multipiano di Villa Erba
L’evento è organizzato nel rispetto delle normative anti covid19.
Si ringrazia ASF Autolinee, Ass. Turismo e Commercio Cernobbio, Florovivaistica Il Faggio,
Istituto Comprensivo Cernobbio, Coop. Soc. Istituto San Vincenzo Onlus,
Coop. CSLS e le associazioni coinvolte in #VIVICERNOBBIOpulita,
PIC-Un Tesoro di Territorio e Ecofficine
Per la Meridiana al Giardino della Valle: Erika Trojer, Cesare Baj, Belluschi 1911,
Gabriele Butti, Carlo Della Torre, Stefano Fasana, Stefano Salvadè