NOIVOILORO MON AMOUR, parte la raccolta fondi per sostenere i progetti della realtà di volontariato erbese

L’associazione culturale e teatrale Il Giardino delle Ore di Erba, i suoi attori, i suoi allievi e il suo pubblico possono ormai chiamare casa la Sala Teatro Noivoiloro di Erba, dove dal 2019 trovano spazio sia i corsi di teatro di Scuola Giardino con i loro lavori finali, sia gli spettacoli della stagione invernale. L’accoglienza del Noivoiloro, unica nel suo genere, ha reso possibile la crescita del Giardino, della sua offerta formativa e culturale, permettendo di ospitare allievi e pubblico in modo sicuro anche nei mesi di pandemia e regolamenti sul distanziamento sociale.
In questi ultimi e intensissimi due anni, Il Giardino delle Ore ha potuto apprezzare appieno la realtà del Noivoiloro e l’effetto che il suo lavoro ha sulle persone che ci gravitano attorno e sul territorio. Ha quindi deciso di muoversi in prima persona e coinvolgere anche la cittadinanza in una raccolta fondi per sostenere i progetti del Noivoiloro. La solidarietà, l’aiuto a chi è in difficoltà ed il servizio sociale, a favore dei disabili e dei giovani, sono lo scopo per cui tanti anni fa è nato Noivoiloro, che oggi conta circa 290 volontari.
La raccolta fondi sarà attiva per un mese, dal 10 ottobre fino al 10 novembre. Chiunque può donare tramite bonifico all’IBAN IT51Q0832951270000000201670; intestatario del conto è NOIVOILORO Società Cooperativa Sociale, presso BCC Brianza e Laghi, filiale di Erba. Sarà sufficiente indicare come causale: Contributo liberale a supporto attività NOIVOILORO MON AMOUR.
In alternativa, è possibile donare dal sito web del Noivoiloro, alla pagina dedicata: www.noivoiloro.it/sostieni-noivoiloro/fai-una-donazione.
Per incontrare i donatori e ringraziarli personalmente, Il Giardino delle Ore porterà in scena la sua nuova produzione sabato 16 ottobre alle ore 21, presso la Sala Teatro Noivoiloro in via del Lavoro 7 a Erba: Monna Lisa Mon Amour, di e con Simone Severgnini, scene di Filippo Antonio Prina e Marco Bevignani. Parigi, 1911; Vincenzo Peruggia ruba la Gioconda dal Museo del Louvre. Una storia d’amore tra un operaio e Monna Lisa. Un giallo che rimarrà irrisolto per due anni. Una beffa che permetterà alla Star Gioconda di fare la sua prima e unica tournée italiana. Ma anche la storia di un intramontabile campanilismo, che solca un millennio di rivalità con gli storici vicini di casa transalpini e che sembra essere uno dei tratti tipici dell’italianità e anche dell’essere francesi.
Tutti i donatori sono invitati a partecipare all’evento a ingresso libero. Necessaria la prenotazione, per la quale basta scrivere un’e-mail a scuola@ilgiardinodelleore.com o un messaggio WhatsApp al numero 342 364 4156.
