Passeggiate e appuntamenti d’ottobre sul Sentiero dei Sogni

7 ottobre 2021 | 08:54
Share0
Passeggiate e appuntamenti d’ottobre sul Sentiero dei Sogni

L’Associazione Sentiero dei Sogni propone un ottobre di passeggiate e appuntamenti culturali, luoghi, autori e storie bellissime per addentrarsi nell’autunno lariano a passo lento.

Si comincia sabato 9 ottobre alle 14.30 con la passeggiata creativa “C’era un A. Volta a Palanzo”, in collaborazione con il Comune di Faggeto Lario, nell’ambito del Parco Letterario “Da Plinio a Volta. viaggio nelle scienze umane”. Info e iscrizioni qui: https://voltaepalanzo.eventbrite.it. Ritrovo  alla scuola primaria di Palanzo in via All’Approdo 11.

La passeggiata prende spunto da una lettera di Carlo Amoretti, mineralogista, bibliotecario all’Ambrosiana di Milano nonché autore di una delle prime guide turistiche del lago di Como, che il 24 agosto 1785 scrive a una “dama di Urio” le avventure compiute sui monti del Triangolo Lariano in compagnia di Alessandro Volta. I due si recano anche a Palanzo, Lemna e Molina e sul monte di Palanzo esplorano la grotta del Premaù. La passeggiata contempla i luoghi più significativi del caratteristico borgo di pietra circondato dai boschi (il Torchio del Cinquecento, la piazza della chiesa parrocchiale, la chiesetta del Soldo), per conoscerli e renderli teatro naturale di brevi letture dalle lettere e dalle poesie dell’inventore della pila, dalle quali emerge potente il suo amore per la natura e la montagna, sue prime maestre. Il percorso sarà condotto da Pietro Berra, giornalista e poeta, coordinatore del Parco Letterario “Da Plinio a Volta. Viaggio nelle scienze umane”. Interverrà Vito Trombetta, poeta e curatore di laboratori creativi alla scuola elementare di Palanzo che, nei primi anni Duemila, fruttarono ben tre vittorie del premio “Scuola in scena” messo in palio dal Teatro Sociale di Como. Uno dei tre spettacoli con cui la scuola elementare di Palanzo si aggiudicò il premio si intitola proprio “C’era un A. Volta” e una parte degli ex bambini che allora scrissero storie in rima ispirate a Volta e a Palanzo le leggeranno lungo il percorso.

Sabato 16 ottobre alle 15.30 presentazione del nuovo libro, edito da Sentiero dei Sogni, “Lago di Como Grand Tour” in uno dei borghi che sono stati tra le principali mete degli autori raccolti nel libro stesso: Menaggio, in collaborazione con il Comune. Questo il link: https://lagodicomograndtour.eventbrite.it. Altro appuntamento letterario sabato 23 ottobre alle 15, a Villa Gallia di Como, reading “Poesia, Luce e Rinascita” con i poeti di tutto il mondo che partecipano al Festival Europa in Versi, promosso dalla Casa della Poesia di Como, con la quale l’associazione Sentiero dei Sogni rinnova una collaborazione che dura ormai da quattro anni. Info qui: https://europainversi.org/edizione-2021/. Iscrizioni a questo link: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-festival-internazionale-di-poesia-europa-in-versi-2021-183607303387

Infine, domenica 24 ottobre alle 14.30, la passeggiata poetica “Perdermi in un’estasi indicibile” nei giardini di Villa Melzi a Bellagio, dove i grandi autori del passato raccontati e letti dai camminatori dialogheranno con poeti contemporanei di tutto il mondo portati sul Lario dal festival Europa in Versi. Info e iscrizioni qui: https://villamelzipoesia.eventbrite.it

Tanti gli autori che hanno visitato e magnificato il parco di Villa Melzi nei loro scritti: da Mary Shelley a Mark Twain. Negli stessi angoli di quel giardino da cui furono incantati quei grandi del passato, leggeranno i poeti di oggi ospiti del festival Europa in Versi. Con un pensiero particolare per Dante, nel 700° della sua morta, e anche per Napoleone, del quale ricorre il bicentenario della scomparsa e che nominò il “padrone di casa”, Francesco Melzi d’Eril, vicepresidente della Repubblica Italiana dal 1802 al 1805.

Ritrovo alle ore 14.30 presso la statua di Dante e Beatrice all’interno del parco di Villa Melzi. La partecipazione all’evento è gratuita, i partecipanti provvederanno autonomamente ad acquistare il biglietto d’ingresso che darà loro diritto di visitare i giardini e il museo anche prima o dopo la passeggiata poetica. I biglietti si possono acquistare direttamente alle casse della villa oppure online qui: https://bit.ly/38sllfl.  Tariffa speciale di 6,50 euro presentandosi in cassa con l’iscrizione alla passeggiata. Conduce il percorso Pietro Berra