Torna “Urban Nature” promosso dal WWF: “Servono città con più natura”. Gli eventi in Lombardia

Le nostre città devono diventare nature-positive e amiche del clima: è con questo messaggio che il WWF lancia la quinta edizione di Urban Nature in vista della manifestazione che animerà i grandi e i piccoli centri in tutta Italia in occasione della Festa della Natura in città, prevista per quest’anno domenica 10 ottobre. Per avere città con più natura, più salubri e più sicure nell’epoca della pandemia da COVID e degli impatti (eventi estremi, ondate di calore, siccità) causati dal cambiamento climatico.
Quest’anno la Festa della Natura in Città del WWF arriva alla vigilia di un momento importante su scala globale, l’apertura (lunedì 11 ottobre) della Conferenza delle Parti sulla Biodiversità (5 giorni di confronto online cui seguirà, in aprile, l’incontro vero e proprio a Kunming in Cina), convocata per arrestare e invertire la curva della perdita di natura. Inoltre, si susseguono gli eventi legati al clima, dopo la COP Giovani e la Pre-COP di Milano, a novembre ci sarà la COP 26 di Glasgow .
Evento centrale a Roma domenica 10 ottobre
Nella giornata di domenica 10 ottobre in tutta Italia numerosissimi gli eventi e le iniziative per celebrare la Festa della Natura in città e scoprire la biodiversità custodita nelle aree urbane. Spettacoli artistici, visite guidate, eventi sportivi, messa a dimora di alberi, giochi e laboratori dedicati a famiglie e ragazzi. I Carabinieri tutela biodiversità parteciperanno al WWF Urban Nature in tutta Italia con i 28 Reparti Biodiversità e a Roma nell’evento centrale organizzato presso l’Orto Botanico.
Quest’anno l’evento centrale di Urban Nature si terrà presso l’Orto Botanico di Roma dove sarà presente Alessandra Prampolini, Direttore Generale WWF Italia. Per tutta la giornata si susseguiranno visite guidate, laboratori e attività di intrattenimento per bambini e ragazzi, per scoprire la biodiversità urbana e come imparare a prendercene cura.
L’evento romano è in collaborazione con l’Accademia Mondiale della Poesia sul progetto “L’Albero della Cultura” che il 10 ottobre sarà all’Orto Botanico. Sono previsti due appuntamenti: al mattino la messa a dimora di un albero insieme ai Carabinieri per la Biodiversità e nel pomeriggio la cerimonia di premiazione che ha come premiati: Piero Angela e Umberto Piersanti. Condurrà la premiazione Max Laudadio e ci sarà come ospite speciale Raphael Gualazzi.

Quest’anno sono già oltre 60 le realtà che stanno aderendo alla Festa della Natura in Città e 15 le associazioni nazionali che stanno facendo crescere l’iniziativa ideata e promossa inizialmente dal WWF. Lo scorso anno, nonostante il lockdown, nel rispetto delle regole, furono 82 i comuni in tutta Italia dove si svolsero complessivamente 125 eventi e incontri, grazie al contributo di 80 realtà civiche e di 11 associazioni nazionali.
Urban Nature 2021 ruoterà attorno ad alcuni filoni di intervento tematici: decementifichiamo le città, per ridurre le strutture e le infrastrutture in grigio e riempire di verde le nostre aree urbane; nutriamo la biodiversità, per dare spazio agli orti urbani e sociali, all’apicoltura urbana e all’agricoltura periurbana, trasformando le città in fonti di cibo sano e a km zero; rinverdiamo le nostre scuole, con la diffusione delle Aule Natura (sono 12 quelle che verranno consegnate in questo periodo nelle scuole) per una didattica multidisciplinare a contatto con la natura.

Eventi in Lombardia
Bergamo
Calvenzano
Organizzazione: OA WWF BERGAMO BRESCIA
Evento: tavolo WWF con informativa su Urban Nature e Laboratori per adulti e bambini
Ritrovo: Piazza Vittorio Emanuele II Municipio di Calvenzano
Orari: 10 Ottobre 2021 dalle 14,30 alle 17,00
Contatti: bergamo-brescia@wwf.it
Cenate Sopra
Organizzazione: OASI WWF VALPREDINA
Evento: 9 OTTOBRE 2021 ORE 10,30/12,30 (programma da definire ) AL CENTRO VISITE DELL’OASI
10 OTTOBRE 2021 ORE 14,30 (programma da definire) al CENTRO VISITE DELL’OASI
Ritrovo: CENTRO VISITE OASI WWF VALPREDINA VIA F.LUSSANA 2 CENATE SOPRA
Orari: 9 OTTOBRE 2021 ORE 10,30/12,30 e 10 OTTOBRE 2021 ORE 14,30
Contatti: valpredina@wwf.it
Brescia
Organizzazione: FIAB Brescia Amici della Bici aps – Comune di Brescia- Associazione genitori di Mompiano
Evento: 10 ottobre 2021 ore 14.45 Biciclettata dal Parco Castelli per raggiungere il parco della ex Polveriera di Brescia. Qui si svolgerà l’iniziativa “”Quanti alberi respiri””, in un contesto boschivo alle pendici del monte Maddalena. Merenda per tutti i bimbi ed estrazione di centinaia di premi. Ritorno al punto di partenza.
Iscrizione gratuita con omaggio di striscia riflettente ad alta visibilità.
Ritrovo: Via Benedetto Castelli, 11, 25133 Brescia BS
Contatti: Marco Zani 349 4038412 – Piero Pasquali 377 4077305- Sportello Più Bici Brescia giovedì 15.30/18.30 -sabato 9.30/12.30 030 2978328 – Chiara Faraglia 347 0690870 – Nunzio Pisano 328 0972368
Lecco
Organizzazione:WWF Lecco
Evento: Domenica 10 ottobre, in occasione di Urban Nature 2021, la sezione lecchese del WWF propone una challenge aperta a tutti i cittadini, attraverso la quale riscoprire il valore del verde urbano.
La sfida consiste nel riuscire a riconoscere e a identificare il maggior numero di specie di alberi scelti tra quelli presenti nella città a Lecco, posti approssimativamente entro 1 km di distanza dal punto di partenza, che sono stati individuati e contrassegnati dai volontari del WWF Lecco con apposito segnale.
Per partecipare alla sfida è sufficiente presentarsi tra le ore 14:00 e le 15:00 presso il sagrato della Basilica di Lecco, dove sarà presente un corner WWF: ogni iscritto riceverà la mappa e la scheda con l’indicazione dell’ora di partenza, da riconsegnare entro un’ora.
Tutte le info per partecipare su https://wwf.lecco.it/naturaincitta-2021
Ritrovo:
Orari: 10 ottobre, ore 14
Contatti: info@wwf.lecco.it
Milano
Organizzazione: Associazione Comitato per il Parco Ticinello ETS-ODV
Evento: 10 ottobre ore 8.45: PERCORSO VITA
La personal Trainer Alina Giuliano guiderà i partecipanti attraverso il Parco proponendo 6 tappe di esercizi. E’ necessario portare un tappetino per gli esercizi a terra
10 ottobre ore 10.00: CCAMMINANDO NELLA NATURA
Marco dell’Associazione FaunaViva proporrà una visita naturalistica del Parco
10 ottobre ore 11.30: PERCORSO ARTISTICO
Con la visual artist Elsa Falciani una passeggiata alla scoperta delle 15 fotografie installate nel Parco “
“Domenica 10 ore 20.30: VOCI NEL BUIO
Spettacolo di improvvisazione teatrale by Yesand. E’ uno spettacolo che si svolge completamente al buio nel quale racconto e canto improvvisati si intrecciano creando una storia unica e irripetibile. Voci nel Buio è una storia che si muove tra suoni, silenzi e fantasia. E’ uno spettacolo inclusivo proprio per le modalità in cui si svolge. I ‘vedenti’ sono invitati a portare una benda o una mascherina in più perchè durante lo spettacolo gli spettatori si privano del senso della vista per acuire gli altri sensi.
Vestirsi pesanti, scarpe comode. In caso di pioggia l’evento è rimandato. L’ingresso è ad offerta libera, è necessario prenotare ed è necessario presentare il green pass.”
Ritrovo: Parco Agricolo Urbano Ticinello- Via Dudovich, 10 Milano
Contatti: parcoagricoloticinello@gmail.com
Organizzatore: COMITATO LA GOCCIA MILANO
Evento: 10 OTTOBRE 2021, ORE 14:00 – INCONTRO DEL GRUPPO IN PIAZZA VILLAPIZZONE 3; MOSTRA FOTOGRAFICA – PARTENZA DEL TOUR GUIDATO (CAMMINATA A PIEDI) ALL’AREA DELLA GOCCIA (BOVISA) FINO ALLA STAZIONE DI MILANO BOVISA
Ritrovo: PIAZZA DI VILLAPIZZONE 3 – 20156 MILANO
Orari: 10 OTTOBRE 2021, ORE 14:00
Contatti: comitatolagoccia@gmail.com
Organizzatore: Associazione Parco Agricolo Urbano del Ticinello
in data 10 ottobre dalle ore 9.30 alle ore 12:
1 – Percorso naturalistico nel Parco Agricolo del Ticinello a cura di Fauna Viva
2 – Percorso vita nel Parco Agricolo del Ticinello con l’esecuzione di esercizi fitness registrati da personal trainer e visibili attraverso un applicazione che sarà disponibile per chi si iscrive. Il personal trainer sarà comunque a supporto del gruppo.
3 – Percorso artistico nel Parco Agricolo Ticinello per la visione della mostra fotografica “”Non servono sentieri per tentar l’avventura””. Le riproduzioni, scattate nei sentieri del parco dalla visual artist, saranno collocate, nel Parco stesso in corrispondenza dell’ immagine originaria.
4 – in data 10 ottobre alle ore 21 spettacolo teatrale “”Luci nel buio””
Si tratta di una improvvisazione teatrale rivolta ad un pubblico di persone ipovedenti e non. Saranno gli spettatori che, sollecitati ed indirizzati dagli attori, decideranno il tema della serata.
Ritrovo: Milano Via Marcello Dudovich,10
Contatti: iscrizioni e prenotazioni su www.parcoticinello.it
Organizzatore: UNAAPI in collaborazione con Lombardia-Apilombardia-Cooperativa Cascina Biblioteca, associata UNAAPI
Evento: 9 ottobre, dalle 14.00 alle 17.00, spiegazione iniziale con l’esposizione di arnie e del favo didattico a seguire 4 laboratori a tema apistico indicati per bambini e famiglia di età compresa tra i 5 e i 10 anni. Ogni laboratorio prevede un numero massimo di 10 iscritti. Gli iscritti dovranno munirsi di forbici e colori personali.
Luogo: Milano, Cooperativa Cascina biblioteca, Via Casoria 50
Orari: 9 ottobre, dalle 14 alle 17
Contatti: eventi@apilombardia.it
San Donato Milanese
Organizzatore: Wwf Sud Milano Martesana
Evento: caccia al tesoro fotografica naturalistica a partire dalle 9:30 (è necessario uno smartphone per squadra da 2/4 persone) e a seguire, alle 11:15, lancio della campagna “censimento dei nidi delle Rondini, Balestrucci e Rondoni in ambito urbano, piccola conferenza stampa che si terrà in prossimità del locale Il Pontile, ubicato sempre nel Parco Giardino della Legalità
Ritrovo: parco Giardino della legalità – Padre Pino Puglisi ( zona laghetto tra Via Europa e via Primo Maggio) San Donato Milanese
Contatti: eventiwwfsudmi@gmail.com
Peschiera Borromeo
Organizzatore: Unaapi-Lombardia-Apilombardia-Azienda Agricola FORESTONE
Evento: 10 ottobre, dalle 15.00, Caccia al tesoro a tema api e piante d’interesse apistico. I partecipanti potranno conoscere le caratteristiche botaniche e le principali curiosità di alcune piante d’interesse apistico. La caccia al tesoro prevede un numero massimo di 20 iscritti di età compresa tra i 5 e 10 anni. Si consiglia d’indossare scarpe comode.
Luogo: Peschiera Borromeo (MI), Loc. San Bovio, Via Umbria
Orari: 10 ottobre, dalle 15
Contatti: livilla.maggi@gmail.com
Monza
Organizzazione: Associazione per i Vivai ProNatura Gruppo Naturalistico della Brianza
Evento: Realizzazione di una aiuola per la difesa della biodiversità, proposta di iniziativa che prevede la partecipazione attiva dei cittadini per creare e curare un scampolo di vegetazione naturale all’interno del tessuto urbano che permetta di conoscere gli elementi della nostra flora. Dalle 09:00 alle 12:30 domenica 10 ottobre 2021. La manifestazione si svolge anche in caso di pioggia debole o moderata. Appuntamento vicino al cartellone d’ingresso del parco accanto al parcheggio in Via Po, Monza.
Ritrovo: Parcheggio in Via Po, Monza, al “Parco del Montagnone”
Orari: dalle 09:00 alle 12:30 domenica 10 ottobre 2021
Contatti: Stefano Mauri tel. 349-7948.653 Mail pertugi49@gmail.com ; Franco Rainini tel. 329-3615.117 vivaipronatura@gmail.com
Pavia
Organizzazione: Orto Botanico di Pavia in collaborazione con UNAAPI e Apilombardia
Evento: 9 ottobre, dalle 14.00 alle 17.00, spiegazione inziale con l’esposizione di arnie e del favo didattico a seguire 4 laboratori a tema apistico indicati per bambini e famiglia di età compresa tra i 5 e i 10 anni. Ogni laboratorio prevede un numero massimo di 10 iscritti. Gli iscritti dovranno munirsi di forbici e colori personali. Per l’ingresso all’Orto Botanico è previsto il pagamento del biglietto con il quale sarà acnhe possibile visitare il giardino (ridotto in occasione dell’evento) per i maggiori di 14 anni. Apilombardia è associata UNAAPI.
Ritrovo: Pavia, Orto Botanico, Via Sant’Epifanio 14
Orari: 9 ottobre, dalle 14.00 alle 17.00
Conatti: eventi@apilombardia.it
Vigevano
Organizzazione: evevento organizzato da Marina Emilia Luciani, Guida associata AIGAE iscritta nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche num. LO595
Evento: Visita guidata al Giardino della Biodiversità, domenica 10 ottobre dalle 9 alle 12
3 turni di visita di 1 ora: 9.00, 10.00, 11.00 – max 8 persone per turno
prenotazione obbligatoria entro sabato 9/10 tramite mail o WhatsApp.
Appuntamento al parcheggio auto presso trattoria Bellavista (Via Tommaso Edison, 27029 Vigevano PV)
Ritrovo: Giardino della Biodiversità, Str. Al Salto, 27029 Vigevano PV
Orari: Domenica 10 ottobre dalle 9 alle 12
Contatti: telefono e whatsapp: 351 509 7309 – mail: marina.luciani@avventurasullegambe.com

I PARTNER
Tra i partner storici del WWF, co-promotori sin dall’inizio di Urban Nature, l’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici (ANMS) e l’Arma dei Carabinieri, con il pieno coinvolgimento degli Uffici Territoriali Carabinieri per la Biodiversità (UTCB). Urban Nature vede i patrocini del Ministero della Transizione Ecologica, del Ministero della Salute e dell’ANCI – Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. Al fianco di WWF per questo evento ci sarà Agos che con il progetto ‘Parchi Agos Green & Smart,’ creato in collaborazione con Brand For The City, ha l’obiettivo di dare vita a un nuovo modello di parco urbano attraverso un processo di rigenerazione urbana e sociale delle aree verdi unico in Italia.
L’edizione #UrbanNature2021 si arricchisce di attività di citizen science, realizzate in collaborazione con il Cesab (Centro Ricerche in Scienze Ambientali e biotecnologie) e i 13 partner del Cluster Biodiversità Italia, che invitano i cittadini dall’1 al 10 ottobre a scattare foto della flora e fauna urbana con il proprio smartphone o fotocamera digitale e caricarle sull’app iNaturalist nel progetto per censire insieme la biodiversità urbana (vedi sotto la locandina).
Anche FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) partecipa a #UrbanNature2021 con l’iniziativa BIMBINBICI. In 11 città italiane l’evento sarà organizzato con il doppio scopo di promuovere l’uso del mezzo sostenibile per eccellenza tra i giovanissimi e di finalizzare la pedalata alla conoscenza e la riscoperta della biodiversità in ambito urbano, attraverso la messa a dimora di alberi e aiuole, visite guidate ai parchi, giochi didattici all’aperto.
Quest’anno ad Urban Nature aderiranno: AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche); APGI (Associazione Parchi e Giardini D’Italia) ; CESAB (Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologie); Cittadinanzattiva; FAI – Federazione Apicoltori Italiani; UNAAPI -Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani; Federazione Nazionale Pro Natura; FEDERGEV; Giacche Verdi; Società Speleologica Italiana.