lake como design festival |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Week end con il design a Como

9 ottobre 2021 | 14:05
Share0
Week end con il design a Como
Week end con il design a Como
Week end con il design a Como
Week end con il design a Como
Week end con il design a Como
Week end con il design a Como

Ultimo due giorni per il Lake Como Design Festival, un’esperienza immersiva nella città di Como che ha preso il posto della Design Fair degli scorsi due anni che si teneva nel Ridotto del Teatro Sociale. La nuova scala urbana dell’iniziativa, che amplia gli spazi espositivi anche ad altre sedi, mette il festival nella condizione di svolgere una funzione pubblica, pur essendo un attore privato che unisce con la sua attività diverse realtà del territorio.

Lake Como Design Festival vuole essere un momento di esposizione, riflessione e ricerca intorno al tema History Repeating, ovvero come i designer guardano alla storia.

Il Festival si articola in quattro momenti.

Il Ridotto del Teatro Sociale di Como ospita la mostra collettiva History Repeating a cura di Marco Sammicheli. La mostra indaga la storia del design moderno e contemporaneo come un arcipelago di isole da navigare. La mostra cerca di evidenziare in che modo designer e aziende guardino al passato e quanto esso possa essere un tema di progetto ricco di sfumature. Dal passato possono nascere diverse interpretazioni, alcune nostalgiche, attente a consolidare una posizione, altre che corrispondono a differenti approcci metodologici come la rielaborazione, la provocazione, l’affiliazione, altri ancora come fonte di ricerca da cui ripartire. Una mostra nella quale dialogano insieme i pezzi di alcuni tra i più importanti designer internazionali: Alvar Aalto, Chiara Andreatti, Andrea Branzi, Luigi Caccia Dominioni, Cristina Celestino, Marco Dessì, Francesco Faccin, Ferruccio Laviani, Ico Parisi, Pierre Paulin, Gio Ponti, Piero Portaluppi, Giulio Ridolfo, Gino Sarfatti, Riccardo Sarfatti, Valerio Sommella, Ettore Sottsass, Gatti Paolini Teodoro.

Questa terza edizione del Festival vedrà l’apertura al pubblico anche di Palazzo Mantero, altro gioiello architettonico della città, edificato nel 1923 e progettato per essere abitazione privata e sede dell’attività di Riccardo Mantero – fondatore di Mantero Seta – e diventato sede storica dell’Azienda. All’interno del palazzo, Lake Como Design Festival presenta Reeditions, un progetto che arreda alcune sale della storica residenza e mette in scena una serie di riedizioni del vasto scenario del design del ‘900. Un appuntamento che invita a riflettere sul tema delle icone e delle sue interpretazioni, una fonte di ispirazione per i designer contemporanei e un’occasione per scoprire Palazzo Mantero, aperto per la prima volta al grande pubblico.

lake como design festival

20/21. Dialogo tra Ventesimo e Ventunesimo secolo. Un percorso espositivo attraverso le sale dello storico Palazzo Valli Bruni, oggi sede dell’Accademia di Musica e Danza Giuditta Pasta, apre una finestra sulla scena attuale. Qui ritorna il carattere fieristico degli anni precedenti, infatti tutte le opere presentate dagli espositori saranno vendute attraverso un’asta online dedicata all’evento 20/21 e organizzata in esclusiva da Catawiki.

lake como design festival
lake como design festival
lake como design festival

Il progetto Archivi offre un ulteriore sviluppo sul tema History Repeating, con una serie di appuntamenti pensati per creare un dialogo tra design e territorio, attraverso la riscoperta di alcuni archivi legati alla città.

ORARI

da mercoledi 6 a domenica 10 ottobre 2021 / ore 10 – 18

INGRESSI

Il biglietto è valido per una persona e consente l’accesso a tutti gli eventi in programma da mercoledì 6 a domenica 10 ottobre 2021 / ore 10 – 18.
L’accesso sarà consentito solo ai possessori di Green Pass.

Prezzo intero euro 15.
Ridotto studenti euro 10.
I bambini sotto i 12 anni entrano gratuitamente.

Per maggiori informazioni: www.lakecomodesignfestival.com