Moreno Delsignore, Luca Sassi e la “camera del rock”. A L’Officina della Musica i brani dei grandi rocker in versione acustica

18 ottobre 2021 | 13:30
Share0
Moreno Delsignore, Luca Sassi e la “camera del rock”. A L’Officina della Musica i brani dei grandi rocker in versione acustica

Chissa se Franz Joseph Haydn, generalmente accreditato della creazione della forma moderna di musica da camera come la conosciamo oggi, aveva contemplato che un giorno, insieme ai suoi 68 quartetti d’archi, 45 trii con pianoforte più numerosi trii e duetti, sarebbero entrati anche un chitarrista amante del suono ricercato  e un cantante con un’estensione vocale non indifferente nei repertori cameristici. Sicuramente il gioviale maestro di cappella austriaco, propenso agli scherzi come ce lo descrivono le biografie, avrebbe accetato di buon grado la musica proposto dallo strampalato duetto, dai Led Zeppelin ai Doors, dagli U2 ai Depeche Mode fino ai Radiohead, una raccolta di canzoni che hanno fatto la storia del rock

Si chiama “Chamber rock” il progetto musicale nato oltre un anno fa dall’incontro tra due musicisti, il chitarrista Luca Sassi e il cantante Moreno Delsignore. L’intento è preciso: omaggiare in versione acustica alcuni classici del rock contemporaneo con un album e un concerto di “rock da camera” che ne ripropone il format dal vivo. Dopo il lungo periodo in cui la musica ha dovuto fermarsi, la “Chamber rock” di Sassi e Delsignore può riaprirsi a tutti e, sabato 23 ottobre a L’Officina della Musica di via Giulini, si presenterà al pubblico comasco.

chamber rock officina della musica

Moreno Delsignore è un  vocal coach con un passato nel gruppo rock milanese Scomunica, Luca Sassi, diplomato in chitarra classica, propongono un concerto fatto di arrangiamenti, trascrizioni e tradimenti di composizioni storiche degli anni 70-80-90. Versioni elaborate che non vogliono restituire i pezzi «come sul disco originale», ma metterne in luce gli elementi compositivi ed emotivi, nella loro essenza. Delsignore canta bene grazie a una tecnica solida e corretta, legata ad un buon carisma. Un canto fatto di sfumature, capace di dosare bene la grinta, la delicatezza e quei sospiri che donano il giusto pathos ai brani. Il suo compagno di viaggio Luca Sassi non è da meno, si divide tra chitarra classica, acustica ed elettrica con un uso misurato, ma al tempo stesso ricercato degli effetti. La tecnica è sicura, Il tocco è sempre pulito, il suono cristallino ed elegante riveste le tracce dei giusti colori. Il concerto diventa così un viaggio minimalista in cui la voce è uno strumento e la chitarra una piccola orchestra.

Nel mese di maggio 2020 Chamber Rock è diventato un disco: una raccolta di interpretazioni dei grandi classici del rock contemporaneo, suonate e registrate dal vivo, in versione acustica, nello studio PFL di Pavia. Tra le tracce segnaliamo “Enjoy the silence” un classico dei Depeche Mode, “Life on Mars” capolavoro di David Bowie che assume un’ulteriore bellezza, stravolgimenti interessanti con “ Save a prayer “ dei  Duran Duran e “ Blake hole sun” dei Soundgarden. Dal fortunato album “ Joshua tree “ degli U2 viene scelta “Running to stand hill”, seguita da “Going to California“ piacevole riscoperta di uno dei migliori brani acustici dei Led Zeppelin e “No surpise” dei Radiohead ci riporta ad atmosfere più magiche.  Quello che importa comunque è l’arrangiamento curato da Moreno Delsignore che forza sistematicamente l’aspetto formale di ogni singolo brano aggiungendo a quello che volevano dire gli autori oroginali, quello che il suo ascolto ha percepito.

Sabato 23 ottobre, alle 21.00

Showcase di presentazione del disco-progetto “Chamber rock”

all’Officina della Musica di via Giulini 14, a Como.

Contributo soci ACLI ArteSpettacolo: 12,00 eur.

-Obbligo di green pass secondo le normative vigenti.
-Possibilità cena – servizio bar disponibile garantito al tavolo.
-Si consiglia prenotazione via messaggio whatsapp al 3492803945