Plinio il Vecchio, Como patrocina un ciclo di eventi a Bacoli

In vista delle celebrazioni per il bimillenario di Plinio il Vecchio, il Comune di Como patrocina eventi nel Comune di Bacoli, in provincia di Napoli
In vista delle celebrazioni pliniane per i 2000 anni dalla nascita di Plinio il Vecchio, il Comune di Como ha concesso il patrocinio al ciclo di eventi Le memorie del comandante. Plinio il Vecchio da Como a Miseno, organizzato dal Comune di Bacoli, in provincia di Napoli, che, dal 22 al 25 ottobre, comprenderà conferenze e presentazioni di libri, visite guidate ai luoghi pliniani e spettacoli dal vivo, oltre a un’esposizione bibliografica e a una mostra con video-installazioni, fotografie e riproduzioni artistiche, tutto ad ingresso gratuito. La manifestazione ha lo scopo di mettere in luce i poliedrici aspetti della figura di Plinio il Vecchio legandoli ai luoghi della sua vita: Como fu la sua città di nascita, Miseno quella in cui esercitò il suo ultimo comando militare e Stabia quella in cui morì.
Il convegno è organizzato dal Comune di Bacoli in collaborazione con Parco Archeologico dei Campi Flegrei, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Accademia Pliniana, Biblioteca Universitaria di Napoli, Comitato Promotore del Bimillenario Pliniano 2023-2024, Associazione Stabiae 79 A.D., sarà coordinato dall’archeologo e scrittore Alessandro Luciano, e parteciperanno alcuni dei principali studiosi nazionali e internazionali di Plinio il Vecchio, il Presidente della Fondazione Volta Luca Levrini e il Presidente dell’Accademia Pliniana Massimiliano Mondelli. Questi eventi permetteranno al pubblico di approfondire diversi aspetti della personalità di Plinio e della sua storia, con un programma di alta valenza storica e culturale.
«Parteciperò virtualmente ma con grande vicinanza a questa iniziativa che l’amministrazione comunale ha voluto patrocinare – ha commentato l’assessore alla Cultura Livia Cioffi – ci è sembrato naturale partecipare a questo gemellaggio: è un inizio delle celebrazioni pliniane che vivremo a Como nel 2023 e al convegno saranno presenti Massimiliano Mondelli dell’Accademia Pliniana e Luca Levrini per la Fondazione Volta».