studenti scuole superiori |
Cronaca
/
Economia
/

Formedil e ANCE, al via il concorso “L’edilizia vive giovane”

21 ottobre 2021 | 14:45
Share0
Formedil e ANCE, al via il concorso “L’edilizia vive giovane”

Il concorso, sostenuto da Ance Como, è rivolto agli studenti delle Scuole Superiori e dell’Istruzione e Formazione Professionale della Lombardia

Al via il concorso creativo “L’edilizia vive giovane”, rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori e dell’Istruzione e Formazione Professionale della Lombardia, per l’anno scolastico 2021-2022.

Il concorso è promosso da Formedil Lombardia, Ente paritetico dell’edilizia, insieme ad ANCE Lombardia, Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil regionali, e ha ottenuto il patrocinio di Regione Lombardia – Assessorato Formazione e Lavoro e ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

Anche Ance Como, con convinzione, promuove questa importante iniziativa per il settore. «Lo scopo è quello di promuovere la cultura della sostenibilità – ha dichiarato il Presidente del Formedil Lombardia, Valentino Carboncini (ANCE Lombardia) – sia nell’abitare che nel costruire partendo dalle nuove generazioni e orientare i giovani verso un investimento personale e professionale nell’edilizia».

Il concorso prevede l’assegnazione alle scuole vincitrici di tre voucher del valore di 1.000 euro ciascuno. Tre sono infatti le categorie per cui si concorre: produzione di un video, di un prodotto digitale e di un progetto tecnico/grafico. Le iscrizioni sono aperte e dovranno pervenire entro e non oltre il 20 dicembre 2021. La premiazione della migliore opera per ciascuna categoria si terrà ad aprile 2022 a Milano, in presenza delle scuole vincitrici e degli autori, compatibilmente con le condizioni dell’emergenza sanitaria in atto.

«Il progetto è inquadrato tra le tante iniziative che il sistema delle costruzioni promuove anche per attrarre i giovani verso il settore –  ha commentato Francesco Molteni, Presidente di ANCE Como – il sistema scolastico e della formazione professionale fa tanto, ma potrebbe fare di più per avvicinare le nuove leve, tendenzialmente molto sensibili al tema della sostenibilità, al mestiere delle imprese edili».

Due sono le esigenze che i soggetti promotori, l’Associazione dei Costruttori Edili e i Sindacati di settore Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil esprimono per il settore: introdurre diffusamente la cultura della sostenibilità e, nello stesso tempo, attrarre una forza lavoro giovane, formata e aperta all’innovazione.

«I percorsi formativi sono piuttosto lunghi, per cui è necessario approcciare la questione con molto anticipo – ha aggiunto Mara Valsecchi, Presidente dell’Ente Scuola Professionale Edile della Provincia di Como – e, se si considera la grande domanda attuale di manodopera rispetto all’offerta, non è mai troppo presto per mettere in atto tutti gli strumenti utili a equilibrare il mercato e attrarre il maggiore numero di giovani possibile nel settore: L’edilizia vive giovane va proprio in questa direzione».

Contribuiscono alla realizzazione del progetto Formedil Nazionale e SOA CQOP.

Per tutte le informazioni sul concorso e sulle modalità di partecipazione, consultare: www.formedil.it/concorsoediliziavivegiovane oppure scrivere a: ediliziavivegiovane@gmail.com