Poesia per la rinascita al Festival Europa in Versi. 19 poeti a Villa Gallia



“Poesia, Luce e Rinascita” è il tema dell’11° edizione del Festival Internazionale di Poesia Europa in Versi, organizzato da La Casa della Poesia di Como che, da oggi a domenica, ha richiamato sul lago di Como poeti provenienti da tutto il mondo. Si inizia con una giornata riservata agli studenti comaschi che incontreranno i poeti all’Università degli Studi dell’Insubria e alle Orsoline San Carlo, domani, sabato 23 ottobre, il momento clou del festival a Villa Gallia di Como per il reading aperto al pubblico dalle ore 15 (ISCRIZIONE AL READING QUI), mentre domenica la manifestazione si sposta a Bellagio per una passeggiata dantesca nei giardini di Villa Melzi “Perdermi in un’estasi indicibile” letture itineranti dei poeti di Europa in Versi condotte da Pietro Berra, giornalista, poeta e presidente dell’associazione Sentiero dei Sogni.
Partecipano al Festival Internazionale di Poesia Europa in Versi
dalla Corea del Sud
KOOSEUL KIM
DONGHO CHOI
dal Vietnam
KIEU BICH HAU
dagli USA
WILLIAM WOLAK
dall’ Ucraina
DMYTRO CHYSTIAK
dall’ Ungheria
ATTILA BALÁZS
SÁNDOR HALMOSI
dalla Romania
ION DEACONESCU
VALERIU STANCU
dall’ Italia
PIETRO BERRA
MILO DE ANGELIS
MAURO FERRARI
VINCENZO GUARRACINO
DANTE MAFFIA
MIRNA ORTIZ LOPEZ
CLAUDIO POZZANI
ANTONELLA RADOGNA
OTTAVIO ROSSANI
MASSIMO SILVOTTI
Il tema di quest’anno, “Poesia, Luce e Rinascita”, vuole sottolineare come, sia pure lentamente e con ancora tante incognite e difficoltà, il periodo difficile che abbiamo vissuto a livello globale in questo ultimo anno e mezzo stia lasciando spazio a un miglioramento. E come l’espressione “venire alla luce” significa nascere, il messaggio che quest’anno Europa in versi vuole trasmettere è proprio quello di una ri-nascita, di un ri-tornare ad una “normalità” che forse tutti prima della pandemia davamo per scontata: ci siamo resi conto che così non è e che questa “normalità” è un bene prezioso che nel futuro dovremo cercare di proteggere e mantenere.
“I poeti internazionali che leggeranno durante gli incontri ci offriranno la luce delle loro parole, la luce della rinascita – dice Laura Garavaglia, presidente della Casa della Poesia di Como – Vorremo dedicare questa edizione del Festival alle donne afgane, sperando che in questo periodo di oscurità, spiragli di luce possano aprirsi per loro, perché per loro possa ri-nascere la libertà, possano essere rispettati quei diritti fondamentali che mai in nessun Paese dovrebbero essere negati. Avremmo voluto avere ospite al festival una poetessa afgana: ci auguriamo di poterla avere in futuro”.
SABATO 23 OTTOBRE a Villa Gallia (ingresso da Passeggiata Villa Olmo, Como) i poeti italiani e stranieri parteciperanno al reading con i loro versi. Gli ospiti stranieri leggeranno nella loro lingua e la traduzione sarà proiettata sullo schermo, inoltre, sarà presente una ragazza Afghana di 23 anni, intellettuale attiva nell’ambito dei diritti umani che fuggita da Kabul racconterà la sua esperienza. Novità del Festival quest’anno, il pubblico potrà interagire con domande, mentre il M° Tonino Scala eseguirà al pianoforte brani musicali ispirati ai versi dei poeti. Durante il reading si potrà visitare la mostra delle opere di Paola Scialpi e Daniela Gatti.
Per partecipare è necessario essere in possesso di Green Pass da esibire all’ingresso.
h. 15 Reading “Poesia, Luce e Rinascita”
Introducono Laura Garavaglia, direttrice artistica del Festival e presidente de La Casa della Poesia di Como OdV e Roberto Galaverni, critico letterario del Corriere della Sera.
Saluti delle autorità.
h. 19 Premiazione dei vincitori e finalisti del Premio Internazionale Europa in versi e in prosa.
Per la sezione POESIA EDITA vincitori a pari merito
MANCINELLI FRANCATutti gli occhi che ho aperto, MarcosyMarcos
RIPOLL JOSÉ RAMÓNLa lingua degli altri, Ventura Edizioni
FINALISTI A PARI MERITO:
GENNA GISELLAQuarta stella, Interno Poesia Editore
PAGELLI CLAUDIO, Campo 87, Puntoacapo
PIANZOLA LUISA, Il punto di vista della cassiera, LietoColle Editore
Per la sezione POESIA INEDITA vincitore assoluto
MARRANI MASSIMILIANO, Dromi
FINALISTI A PARI MERITO:
D’ANDREA GIANLUCA, Orfeo Tomorrow
DE NOVELLIS TIZIANA, Paralleli solitari
PIKALOVA JULIA, La divina, Ciaccona, Lorca
STOCCORO GIANCARLO, Accadde tra una notte e l’altra, Calendario, archeologia della vicinanza
Per la sezione NARRATIVA EDITA vincitoe assoluto
BARBATI GABRIELE, Ho immensamente voluto, Funambolo Edizioni
FINALISTI
2° CLASSIFICATI A PARI MERITO
DI FRANCO GABRIELE, Lulela, lui, lei, l’altro, Albatros
SGARBI MARCELLO, Il bambino dell’aceto, Bookabook
3° CLASSIFICATI A PARI MERITO
CICOGNETTI MAURIZIO, Replicante, Europa Edizioni
MALVOLTI ARMIDO, Internet non ci basta più, Helicon edizioni
SALVATORE ANTONELLA, L’Africa nel cuore, Albatros
Per la sezione NARRATIVA INEDITA vincitori a pari merito
CERADINI ANDREA, Solstitium
DI PRINZIO DANILO, Elezione al rango di contemplatore della luna
FINALISTI
2° CLASSIFICATO
CARLONI ANDREA, Lissy è stata qui
3° CLASSIFICATO
DIAZ GIORGIO, Il chiurlo: memorie di un teppista
Per la sezione POESIA E NARRATIVA GIOVANI vincitore assoluto
ALDRIGHETTI JACOPO, Areia: Per la Forma della Poesia che Verrà
FINALISTI A PARI MERITO
ATZORI SILVIA, Tommaso; ansietà memoriale; paesaggio rivelatore
BURALLI CLOE, In itinere, Lieve, Miele
FASCIANA LUIGI, Di ritorno dal vecchio coinquilino, A poche ore, adesso lo so che
POPESCU CRINA, Da oggi dovrò imparare a morire, Dio è anche il nostro amore
La giuria ha inoltre deciso di assegnare i due seguenti riconoscimenti:
PREMIO ALLA CARRIERA
SOLER RAFAEL, Non sei nessuno fino a che non ti sparano, Raffaelli Editore (Traduzione di Emilio Coco)
MENZIONE D’ONORE
SOLONOVIČ EVGENIJ, In mani fidate. Poesia 1981-2020, Passigli (2021)
L’evento sarà in presenza e in streaming sulla pagina FB di Europa in versi e in seguito sul canale You Tube de La Casa della Poesia di Como.
INFORMAZIONI
lacasadellapoesiadicomo@gmail.com | +39 3711092926
www.europainversi.org