Michele Placido protagonista della commedia “La bottega del caffè”

23 ottobre 2021 | 09:28
Share0
Michele Placido protagonista della commedia “La bottega del caffè”
Michele Placido protagonista della commedia “La bottega del caffè”
Michele Placido protagonista della commedia “La bottega del caffè”
Michele Placido protagonista della commedia “La bottega del caffè”

Martedì 26 ottobre (ore 20.30), il sipario del Teatro Sociale di Como si apre per il capolavoro di Carlo Goldoni: La bottega del caffè”, una delle “sedici commedie nuove”, scritte nel 1750, che conserva quello spirito acuto esaltato da un maestro dello spettacolo italiano come Michele Placido. Il suo ambiguo e ironico Don Marzio brilla in una commedia corale attraverso cui Goldoni tratteggia uno sfaccettato affresco sociale e umano.

L’imponente scenografia ci conduce subito in un campiello veneziano con tre botteghe, “quella di mezzo ad uso di caffè; quella alla diritta, di parrucchiere e barbiere; quella alla sinistra ad uso di giuoco”. In questo spazio reale e sospeso, si muovono, vari e meravigliosi personaggi – avventori, gestori delle attività, giocatori – animati da vizi, colpe, virtù, passioni. Come il nobile napoletano Don Marzio che sorseggiando il caffè osserva questo piccolo mondo e si diverte a manipolarne i destini
Agile, divertente, leggera e allo stesso tempo densa di spunti di riflessione sul nostro presente, questa nuova messinscena del capolavoro goldoniano firmata da Paolo Valerio ci restituisce un affresco composito e colorato in cui il lieto fine è inevitabile.

teatro sociale la bottega del caffè

“Accogliamo appieno e portiamo sulla scena tutta la vitalità e il divertimento della commedia, la comprensione che l’autore mostra per l’uomo – di cui ritrae con sottigliezza le virtù ed i lati oscuri– il suo amore viscerale per il teatro, per la scrittura, per gli attori, sulle cui potenzialità costruiva personaggi universali – racconta lo stesso regista – Di questo testo meraviglioso è protagonista un microcosmo di persone che gravitano in un campiello veneziano. Don Marzio – il nobile napoletano che osserva seduto al caffè questo piccolo mondo e con malizia ne intriga i destini – nella nostra edizione è interpretato dal bravissimo e carismatico Michele Placido. Lo attorniano figure tutte importanti, ognuna ambigua e interessante: una coralità in cui la pièce trova il fulcro del suo impeccabile meccanismo, che imprime ritmi vorticosi alle interazioni fra i personaggi.”

In scena una notevole compagnia d’attori per questa nuova edizione, realizzata da tre grandi realtà produttive italiane come il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, la Fondazione Teatro della Toscana e Goldenart Production, di uno dei più classici testi di Goldoni, capace di descrivere uno sfaccettato affresco sociale e umano della Venezia del Settecento. Moderna e complessa, ricca di ironie e acutezze, la commedia unisce una sapiente scrittura drammaturgica corale all’italiano settecentesco parlato.

teatro sociale la bottega del caffè

INFO SPETTACOLO
Biglietti da 18€ a 28€ + prev. in vendita alla biglietteria del Teatro oppure online su www.teatrosocialecomo.it

TEATRO SOCIALE
martedì, 26 ottobre – ore 20.30
La bottega del caffè
di Carlo Goldoni
con Michele Placido
e con (in o. a.) Luca Altavilla, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Anna Gargano, Armando Granato, Vito Lopriore, Francesco Migliaccio, Michelangelo Placido, Maria Grazia Plos
Regia Paolo Valerio
Scene Marta Crisolini Malatesta
Costumi Stefano Nicolao
Luci Gigi Saccomandi
Musiche Antonio Di Pofi
Movimenti di scena Monica Codena
Coproduzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Goldenart Production, Fondazione Teatro della Toscana

Il Teatro Sociale di Como ringrazia Caffè Milani, Associato da molti anni, importante partner del territorio, con cui sono state studiate attività in occasione dello spettacolo “La Bottega del Caffè” di Carlo Goldoni, ed altri progetti ancora seguiranno nei prossimi mesi.

PROSSIMI APPUNTAMENTI PROSA

giovedì, 11 novembre 2021 – ore 20.30
LAURA MARINONI in LA GILDA

sabato, 12 febbraio 2022 – ore 20.30
MISERICORDIA
Regia Emma Dante

giovedì, 24 febbraio 2022 – ore 20.30
ENRICO IV
con Sebastiano Lo Monaco
Regia e scene Yannis Kokkos

mercoledì, 9 marzo 2022 – ore 20.30
ALESSANDRO HABER, ALVIA REALE
in MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE
Regia Leo Muscato

martedì, 15 marzo 2022 – ore 20.30
MASSIMO DAPPORTO E ANTONELLO FASSARI
in DELITTO DI VIA DELL’ORSINA
Adattamento e regia Andrée Ruth Shammah

giovedì, 17 marzo 2022 – ore 20.30
ETTORE BASSI
in L’ATTIMO FUGGENTE