Rally Aci Como, doppio trionfo di Rossetti: gara e tricolore. Fontana, sfortuna: toccata e ritiro
Il valtellinese precede Carella e Testa. Felice Re il migliore dei comaschi. Lo “Storico” a Guggiari/Sordelli
Il 45enne valtellinese Luca Rossetti e il navigatore bresciano Manuel Fenoli fanno il bis ulle strade lariane: vittoria nel 40esimo Rally Trofeo Aci Como e nel contempo anche il Campionato Italiano WRC: l’equipaggio della Hyundai i20 R5 del team Brc ha vinto due delle sei prove speciali in programma tra Triangolo Lariano, Valle d’Intelvi e Val Cavargna ed è stato protagonista di una gara di due giorni dove ha alternato attacchi grintosi e una tattica attendista. Con il titolo tricolore WRC Rossetti incrementa il suo pingue bottino: in carriera ha vinto tre titoli nell’Europeo, uno nel CIR ed uno nel Trofeo Terra. Un record: è l’unico pilota che ha vinto i tre titoli tricolori. E tre sono le sue vittorie a Como.

Al termine della competizione organizzata dall’ACI Como il vincitore ha preceduto di 6”1 il piacentino Andrea Carella con Elia De Guio su Skoda Fabia R5-team Munaretto che ad inizio gara capeggiava la classifica di campionato italiano WRC. L’equipaggio emiliano-veneto, grazie al miglior tempo nella somma delle due prove di Val Cavargna, ha conquistato il Memorial Paolo Brenna, per anni vice presidente di Aci Como scomparso nel novembre 2020. Al terzo posto assoluto il giovane molisano Giuseppe Testa (Skoda Fabia-Delta Rally) con il romano Emanuele Inglesi: il pilota di Campobasso ha chiuso a 18”8 dal vincitore, è risultato molto veloce nonostante fosse all’esordio nella gara comasca ed ha conquistato la vittoria della gara per il trofeo monogomma Logistica Uno – Michelin Rally Cup, oltre alla classe R5 per la serie firmata dalla casa francese e il quarto posto nel CIWRC. La vittoria assoluta in questo campionato è andata al cuneese Alessandro Gino e Daniele Michi, Skoda Fabia R5, qui ottavi assoluti.
Due i colpi di scena: sulla prova n.1 Sormano-Nesso di venerdì pomeriggio Luca Pedersoli e Anna Tomasi sono incappati in un incidente con la loro Citroen DS3 Wrc, senza conseguenze fisiche per l’equipaggio, ma che ha visto andare in fumo le loro possibilità di conquista del titolo tricolore. Protagonista del rally è stato Corrado Fontana, con Nicola Arena su Hyundai i20 WRC – Bluthunder. Il lariano, otto volte vincitore, ha dominato la parte centrale di gara con due scratch nel primo giro del sabato. Si è fermato ad una prova dal termine, la quinta, dopo aver piegato il braccetto anteriore destro in una toccata su “Alpe Grande”.
Quarto ha chiuso il bresciano Luca Bottarelli con il navigatore Walter Pasini Fabia R5 con la Skoda Fabia: veloce il giovane bresciano che ha perso secondi preziosi per un testacoda che gli ha negato la rincora alle posizioni di vertice. Si è preparato al meglio alla prossima finale nazionale AciSport il varesino Andrea Spataro con Edo Brovelli su Skoda Fabia R5, qui quinti assoluti, sempre protesi all’attacco. Sesto posto nella gara di casa per Felice Re su Skoda Fabia R5. Alla sua navigatrice Mara Bariani, a Andrea Spataro e al navigatore Mirko Bini i Memorial Enrico Manzoni della Valle d’Intelvi, per anni organizzatore di eventi. Chiude in bellezza con il settimo assoluto la sua stagione d’esordio nel CIWRC lo spezzino Claudio Arzà con David Castiglioni su un’altra Fabia R5. Completano la top ten il reggiano Ivan Ferrarotti, nella sua prima gara al volante di Citroen C3 R5 con Massimo Bizzocchi, quindi il comasco Marco Roncoroni con Paolo Brusadelli su un’altra Fabia R5.

Passerella per il comasco Pietro Porro che festeggia in casa il successo in classe N5 sulla Toyota Yaris curata da Bertino. Applausi per l’esordio in questo tricolore per il giovane trevigiano Alex Lorenzato, che si porta a casa la Coppa Under 25 su Peugeot 208 con Carlo Guadagnin nonostante una toccata con foratura. Decisiva per il livornese Giovanni Galleni la gara di Como per esultare nella Coppa Over 55, qui su Skoda Fabia R5 insieme a Luca Ambrogi. In classe R2 altro successo per il frusinate Vincenzo Massa, con Daniel D’Alessandro su Ford Fiesta, che legittima la sua supremazia tra le piccole due ruote motrici. Andrea Guggiari e Samuele Sordelli su Ford Escort RS hanno vinto il 4° RALLY STORICO ACI COMO: i comaschi hanno preceduto di 22”1 i compagni di scuderia Romazzana R. T. Luca Ambrosoli-Giovanni Frigerio su Porsche 911. Terzi Ermanno Sordi-Maurizio Barone su Porsche 911. Ritirati i due protagonisti dello storico, Chicco Volpato (Ford Escort) e Paolo Corbellini (Ford Sierra).

CLASSIFICA FINALE 40. RALLY TROFEO ACI COMO: 1.Rossetti-Fenoli (Hyundai i20) in 1:01’34.2; 2.Carella-De Guio +6.1; 3.Testa-Inglesi +18.8; 4. Bottarelli-Pasini +23.8; 5.Spataro-Brovelli +25.6; 6. Re-Bariani +52.4; 7. Arzà-Castiglioni +53.2; 8.Gino-Michi +1’16.7; 9. Ferrarotti-Bizzocchi (Citroen C3) +1’23.1; 10.Roncoroni-Brusadelli +1’34.4 (tutti gli altri su Skoda Fabia).
CLASSIFICA FINALE CAMPIONATO ITALIANO WRC 2021: 1. Rossetti 87pt; 2. Carella 79,5pt; 3. Pedersoli 63,75pt; 4. Testa 49,25pt; 5. Gino 40pt; 6. C.Fontana 32pt; 7.Arzà 23,5pt; 8. Ferrarotti 18pt; 9. Miele 7pt; 10. “Pedro” 6,5pt;
https://www.youtube.com/watch?v=tkmF_tbkQsk
LE AUTORITA’, LE LORO DICHIARAZIONI
“Il presidente Enrico Gelpi e l’Aci Como ancora una volta hanno offerto una kermesse sportiva di alto profilo – ha commentato il sindaco alla premiazione – contraddistanta dalla grande attenzione alla sicurezza, senza rinunciare allo spettacolo, consentendo a un numero incredibile di appassionati di assistere a grandi performance. Tutto questo è stato reso possibile da una attenta organizzazione che ha visto impegnata l’Amministrazione comunale insieme alle altre forze di Polizia. Ci auguriamo che questa manifestazione, che ormai ha raggiunto i 40 anni di attività, possa continuare a esprimersi ai grandi livelli attuali, offrendo al territorio ulteriore possibilità di visibilità a livello nazionale e internazionale“.
“Ringrazio gli organizzatori dell’Aci Como e tutti coloro che hanno lavorato dietro le quinte per la perfetta riuscita di questo evento – commenta l’assessore allo Sport Paolo Annoni – E’ stata una giornata bellissima da tutti i punti di vista. Ringrazio anche la Polizia locale e le forze dell’ordine per il grande lavoro svolto. E’ un onore per Como avere una manifestazione così prestigiosa insieme ad altri luoghi di grande fascino come l’isola d’Elba, Alba o le Langhe, a conferma che il nostro è un territorio di eccellenza per gli eventi sportivi. L’appuntamento è per l’anno prossimo: iniziamo da oggi a lavorare per l’edizione numero 41″.
“Siamo molto soddisfatti del risultato sportivo agonistico che ha deciso il campionato nazionale – ha dichiarato Enrico Gelpi, presidente dell’Aci Como – Voglio ringraziare il Comune di Como e il sindaco Mario Landriscina per averci messo a disposizione piazza Cavour per la premiazione, la Valfresca per lo shakedown, e per la preziosa collaborazione della Polizia Locale. E’ andato tutto per il meglio”.