A Sant’Abbondio ombre, luci, colori, suoni dalla Divina Commedia

26 ottobre 2021 | 10:53
Share0
A Sant’Abbondio ombre, luci, colori, suoni dalla Divina Commedia

Per Lectura Dantis si intende la declamazione pubblica dei canti della Divina Commedia, ma per Maria Proja de Santis, autrice, regista e, infine interprete dello spettacolo di venerdì 29 ottobre alle 18,30 nella medioevale Basilica di Sant’Abbondio a Como, la Lectura Dantis diventa uno spettacolo totale e coinvolgente nel solco delle iniziative per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.

Nell’intrico di simboli e sentimenti della Comoedia, saranno evocati “ombre, luci, colori, suoni”, attraverso il commento e la lettura di passi scelti, alternati alle musiche di Irlando Danieli eseguite dall’ensemble vocale-strumentale diretta dal M° Eugenio Pruonto.

Il colore lo si ritrova nell’opera della pittrice milanese LeoNilde Carabba ispirato ai versi 115-117 (Paradiso, XXXIII), è testimonianza del sacro nella pittura contemporanea nonchè negli affreschi giotteschi dell’abside di Sant’Abbondio che rappresenteranno un punto ideale di riferimento nella visione dantesca dell’arte che vede il pittore, al pari di ogni altro artista, “scriba di Dio”, illustrare una sorta di Biblia pauperum.
Lectura Dantis
Ombre, luci, colori, suoni

Musiche di Irlando Danieli in prima esecuzione assoluta per ensemble vocale-strumentale
Regia e testi a cura di Maria Proja de Santis

Voce recitante (commento e lettura) Maria Proja de Santis
Tenore Ivailo Corengia
Flauto Alessia Marcotrigiano
Tromba Ivailo Corengia
Percussioni Alessio Turconi
Organo Riccardo Quadri
Direttore Eugenio Pruonto
Danzatrice Elisabetta Miragoli
Consulente coreutica Mariellina Confalonieri
Aiuto regista Maurizio Fierro
Foto d’arte Carlo Pozzoni

Basilica di Sant’Abbondio, via Regina – Como

Ingresso libero con prenotazione via mail a info@studiodesantis.it
Green pass obbligatorio