Continua fino al 2022 la Triennale di Maroggia “Tra strada e street art”

27 ottobre 2021 | 13:22
Share0
Continua fino al 2022 la Triennale di Maroggia “Tra strada e street art”

La notizia, lieta, è che il Comune di Maroggia, in considerazione del grande successo di pubblico che la Triennale “Tra Strada e Street Art” ha sin qui riscosso, ha deciso di prolungarne la durata, spostando la data di chiusura ufficiale dal 5 novembre al 30 gennaio 2022.

L’arte in strada ha, da tempo, conquistato il Canton Ticino. A Lugano il Dicastero alla Cultura, tramite il progetto Arte Urbama Lugano (AUL), invita gli artisti che vogliono una facciata, un intero edificio, per realizzare le loro opere tanto che alcuni quartieri della città sono diventate gallerie urbane, nella piccola Maroggia agli street artist è dedicata un’intera manifestazione, la Triennale di Maroggia.

Della manifestazione di arte contemporanea abbiamo scritto la scorsa estate quando prese il via. “Tra strada e street art” è il titolo dells terza edizione. La strada e le vie di comunicazione sono state, e sono ancor oggi, un elemento identitario forte per Maroggia. Nello stretto passaggio tra il lago e le montagne transitano tutte le principali arterie di collegamento nord-sud: la cantonale, l’autostrada, la ferrovia. Strade, intese come percorsi e vie di collegamento, sono anche quelle acquatiche, il fiume Mara e il lago. Strada è il percorso che costeggia le rive del lago. Strade, infine, sono i sentieri che si inerpicano sulle montagne.

Su questo tema hanno lavorato artisti locali e internazionali, di fama ed emergenti, per offrire un’ampia panoramica sulla varietà espressiva – nelle tecniche, nei soggetti, nei linguaggi, nelle sensibilità artistiche – che si può trovare oggi sotto il grande cappello dell’arte urbana. L’intero paese è il percorso di una mostra diffusa la cui curatela è affidata ad Artrust che ha affiancato alla Triennale una mostra dedicata al più celebre street artist, Banksy, aperta fino al 17 dicembre nella vicina Melano