il piano |
Cronaca
/
Lago
/

Variante Tremezzina, ecco dove finiranno i detriti della montagna: campo base a Grandola

27 ottobre 2021 | 16:15
Share0
Variante Tremezzina, ecco dove finiranno i detriti della montagna: campo base a Grandola
Variante Tremezzina, ecco dove finiranno i detriti della montagna: campo base a Grandola
Variante Tremezzina, ecco dove finiranno i detriti della montagna: campo base a Grandola
Variante Tremezzina, ecco dove finiranno i detriti della montagna: campo base a Grandola

Il dettaglio operativo fornito oggi da Anas. Due zone per lo stoccaggio degli scavi: una sopra Menaggio e l’altra in Brianza

Campo base a Grandola, sopra Menaggio, nei pressi della nota residenza per anziani. Lì sorgeranno dormitori e locali mensa per gli oltre 300 operai interessati. Il dettaglio è statao svelato oggi da Anas alle autorità nel corso dell’incontro in Camera di Commercio nel quale è stato fatto il punto della situazione con varie associazioni tra cui gli autotrasportatori

foto anas cantiete tremezzina stoccaggio rigiuti e campo base operai

Le aree adibite a campo base, a servizio del cantiere dello Svincolo di Colonno sono: Campo base di Grandola ed Uniti Area Nord, Cantiere di servizio di Grandola ed Uniti Area Nord (aree che resteranno attive e saranno utilizzate anche per le fasi successive della realizzazione dell’intera Variante, foto qui sopra)
Il Campo Base è il luogo di riferimento per le attività connesse al cantiere e resta in
funzione per tutta la durata dei lavori fino al termine ed al definitivo smantellamento.
L’area è ubicata nel comune di Grandola ed Uniti. All’interno dell’area è prevista
l’installazione delle seguenti dotazioni:
• Baraccamenti per uffici, dormitori, mensa/cucina, formazione/ricreazione
• Punto di primo soccorso
• Guardiania
• Spogliatoio
• WC
• Isola ecologica
• Parcheggi
• Cabina elettrica
• Impianto di trattamento
delle acque

foto anas cantiete tremezzina stoccaggio rigiuti e campo base operai

Il Cantiere di servizio, anch’esso ubicato nel comune di Grandola ed Uniti, ha un’estensione ridotta rispetto a quella del campo base. Tale area sarà utilizzata come polmone per le attività di stoccaggio e caratterizzazione dei materiali provenienti dagli scavi e per la produzione di calcestruzzo. Inoltre, sarà prevista l’installazione di:
• Impianto per la produzione del calcestruzzo
• Impianto di frantumazione e vagliatura
• Laboratorio prove
• Impianto trattamento acque
• Lavaggio ruote
• Deposito olii nuovi/esausti
• Guardiania
• WC
• Spogliatoi
• Magazzino
• Pozzo idrico
• Deposito materiale proveniente dagli scavi
• Impianto di frantumazione e vaglio materiali
• Impianto di betonaggio

AREA DI CANTIERE

L’area di cantiere, in corrispondenza dell’imbocco sud, ricade nel Comune di Colonno. Si tratta di una delle aree di maggior difficoltà operativa soprattutto per l’interazione con la sede stradale attuale della SS 340. Si prevede la chiusura della S.S. n° 340 “Regina” per 120 giorni, per la realizzazione in contemporanea degli scavi degli imbocchi delle gallerie, e contestuale realizzazione dei portali di imbocco e del muro dello svincolo verso il lago. Grazie all’allargamento lato lago, il traffico verrà poi riaperto a doppio senso di marcia, sulla “Regina”, fino al completamento della galleria di svincolo.

foto anas cantiete tremezzina stoccaggio rigiuti e campo base operai

LO STOCCAGGIO DEL MATERIALE DI COLONNO

Il conferimento, con appositi camion che faranno la spola dal luogo dello scavo, avverrà alla discarica Foti di Bulgarograsso (via per Guanzate), alla cava del gruppo Foti di Cassina Rizzardi e alla cava di via Montina a Cucciago.

foto anas cantiete tremezzina stoccaggio rigiuti e campo base operai

(le foto fornite da Anas relative alle aree interessate e la simulazione degli interventi)