“Quotidianità”, l’installazione di Marchini a Villa Bernasconi

28 ottobre 2021 | 13:00
Share0
“Quotidianità”, l’installazione di Marchini a Villa Bernasconi

Orticolario e il Comune di Cernobbio promuovono “Quotidianità”, l’opera di Francesco Marchini a Villa Bernasconi, in mostra dal 31 ottobre

Dopo l’incredibile successo di “Delenimentum”, il gigantesco trono rosso lampone a pochi passi dall’imbarcadero di Cernobbio (CO), Orticolario continua a seminare sul territorio la sua visione di arte e paesaggio, trasformando in realtà un altro dei progetti presentati sulla piattaforma The Origin: “Quotidianità” del giovane artista comasco Francesco Marchini. In mostra dal 31 ottobre al 31 dicembre 2021 è un’installazione site-specific a Villa Bernasconi, uno dei rari esempi di architettura liberty sul Lago di Como e oggi sede di un museo della casa che parla.

Realizzata con 500.000 aghi di abete, l’opera rappresenta il percorso di riavvicinamento all’ambiente nell’oscurità di un giardino in costruzione e si pone come un attuale spunto di riflessione sulla convivenza tra uomo e natura attraverso il punto di vista dell’allergico. È l’espressione di un’esperienza personale, in cui viene esplorata una scelta, il bivio davanti al quale si ritrova chi soffre di un’invadente allergia al polline: vagare stordito nel paesaggio o trovare una soluzione che renda possibile la convivenza.

Quotidianità di Marchini a Villa Bernasconi per Orticolario

Con “Quotidianità”, l’artista, classe ‘97, laureando all’Accademia di Belle Arti di Brera, racconta il modo in cui la flora, da ostile cornice del suo quotidiano, si sia trasformata in forza attrattiva a cui è impossibile opporsi.

La ripetizione del gesto artistico, consistente nell’incastonare migliaia di aghi di abete, diventa così trasformativa e l’utilizzo di materiale naturale modifica la percezione precedentemente maligna dell’ambiente. E ciò accade perché il sentimento negativo legato all’allergia viene associato al sentire positivo dell’arte. L’allergia, quindi, non è più patologia, ma connessione.

L’iniziativa è realizzata insieme al Comune di Cernobbio con il sostegno di Mantero Seta, con il contributo di Wide Group e con il contributo tecnico di TiEvent e di Tecnorecuperi. Fa parte della serie di eventi promossi da Orticolario fino alla fine dell’anno.

Quotidianità di Marchini a Villa Bernasconi per Orticolario

L’installazione è in una delle sale all’interno del percorso museale di Villa Bernasconi. L’ingresso è a pagamento (5 euro) e su prenotazione. Posti limitati.

Per prenotazione e acquisto biglietti cliccare qui