Como Città Fratelli Tutti, sabato l’evento diffuso nel centro storico
Arte, musica, spettacoli, dialoghi e dibattiti animeranno le diverse strade del centro per raccontare il progetto di Como Fratelli Tutti
Dopo la presentazione, avvenuta lo scorso martedì 26 ottobre, dell‘iniziativa Como Città Fratelli Tutti, si terrà domani, sabato 30 ottobre, un grande evento diffuso in tutto il centro storico, articolato in momenti diversi tra arte, musica, dialoghi, dibattiti e una biblioteca vivente. Oggi a Ciaocomo di Mattina Valeria Cairoli del gruppo Legàmi ha presentato i tante momenti dell’evento di Como Città Fratelli Tutti (attenzione causa pioggia il programma è leggermente cambiato rispetto all’intervista., quello corretto qui sotto)
Si inizierà al mattino, alle 10.30, presso la Sala Bianca del Teatro Sociale di Como, con un dialogo tra il Vescovo, Sua Eminenza Oscar Cantoni e il sindaco, Mario Landriscina, moderato dalla sociologa Chiara Giaccardi.
Dalle 14.30, invece, in diversi punti della città, alcune tra le realtà aderenti a Como Fratelli Tutti daranno la propria personale visione del concetto di fratellanza promosso dal movimento, pur rimanendo ciascuna fedele al proprio specifico.

Cometa metterà in scena una rappresentazione animata per grandi e piccini, in Piazza Verdi, Parada par Tucc rappresenterà il concetto di incontro attraverso azioni itineranti in giro per le strade, We For The Planet animerà un dibattito sul tema del cambiamento climatico e delle migrazioni a Porta Torre, Associazione Luminanda animerà la città con voci narranti e riempirà le vetrine dei negozi di musica e balli, Legami racconterà storie di vita attraverso la formula della “biblioteca vivente”, in Piazza Duomo. Alcune iniziative prevedranno il coinvolgimento diretto del pubblico: Arte Migrante mette al centro l’inclusione attraverso l’arte, mentre ANTEAS proporrà laboratori creativi con stoffe di riciclo.
Sotto il portico del Broletto sarà allestita la mostra “Diritti Sospesi”, a cura di ASCI Don Guanella e la mostra fotografica “Tessere”, di Davide Bordogna, a cura dell’Associazione Luminanda. Infine, in Piazza Grimoldi, si alterneranno su un palco voci diverse, che proporranno letture e personali di cosa significhi essere – davvero e nel concreto – una comunità: da Erasmo Figini a don Giusto Della Valle, da Michele Viganò e Chiara Canali a Simona Roveda. In conclusione, una performance di Christian Poggioni.

A far da cornice al programma della giornata del 30 ottobre, inoltre, vi è l’iniziativa dell’Associazione Panificatori e Pasticceri di Confcommercio Como, che ha creato per Como Città Fratelli Tutti un pane e un dolce speciali. I prodotti saranno in vendita nei negozi aderenti dal 27 ottobre fino al 2 novembre e porteranno direttamente nelle case dei comaschi sapori e forme nuove: quelle di una comunità che si trasforma per far spazio a tutti, soprattutto a chi vive ai margini.