La STECCA dà il benvenuto alla Classe 1971. Si chiamano i “Balòss”

LA STECCA di Como perpetua la sua tradizione accogliendo i neocinquantenni della classe 1971 nel sodalizio ultra sessantennale. Si chiameranno i “Balòss del ’71” e celebreranno il passaggio con un grande evento domenica 7 novembre.
Come ogni anno l’Associazione la STECCA riunisce i neocinquantenni di Como e dintorni per fondare la nuova classe che riceverà la Stecca, l’oggetto che simboleggia il sodalizio, dalla classe precedente e, soprattutto, festeggerà all’insegna della beneficenza seguendo il motto del fondatore Felice Baratelli “ul ben par ul ben”.
Il fondatore e “Presidentissimo” Felice Baratelli classe 1908, aveva militato nei granatieri. Incontrando l’amico fraterno Giordano Monti, di un anno più giovane, pensò di omaggiarlo con un particolare presente riferito alla sua esperienza nell’esercito: la “stecca” (originariamente serviva per lucidare i bottoni dell’uniforme senza sporcare il tessuto).
In seguito a quell’episodio Baratelli e Monti pensarono di fondare una Associazione che riunisse i coscritti di Como e dintorni al compimento del cinquantesimo anno. Nella cerimonia di ingresso i coetanei della classe precedente, diventata “anziana”, passano alla successiva classe “la stecca”, che sarà testimonianza dell’investitura. Il primo “passaggio” della stecca avvenne in questa occasione conviviale nel 1959. Da quell’anno è iniziata la lunga storia di solidarietà e amicizia che ha accompagnato la Stecca e tutte le Classi associate. Nel Sessantesimo di fondazione (2019), è stata conferita all’ Associazione la massima onorificenza cittadina, l’Abbondino d’oro.
Quest’anno i nati nel 1971 hanno risposto in molti e con entusiasmo all’appello. Il nome scelto è “I Baloss del ’71”, Alberto Vetrano, imprenditore della ristorazione comasca, guiderà la classe per tutto il 2021 e la Rosa d’Oro Alessandra Bertoni la rappresenterà nelle occasioni pubbliche. Così Como continua la sua tradizione
Nel 1971 il 1º gennaio La pubblicità delle sigarette viene bandita dalle televisioni statunitensi. In Egitto apre ufficialmente la diga di Assuan. Il 7 febbraio in Svizzera un Referendum popolare approva la concessione del diritto di voto alle donne. A marzo il presidente jugoslavo Tito fa visita a Paolo VI. È la prima volta dal 1945 che un capo di Stato di un paese comunista incontra un pontefice.
Era l’anno in cui John Lennon pubblicava , il momento dei Pink Floyd che, il 3 ottobre, a Pompei registravano <<Live at Pompei>>, l’unico concerto rock della storia a porte chiuse. Greenpeace iniziava la sua attività e Intel proponeva il primo microprocessore. Era l’anno della serie TV <<Attenti a quei due>>, caratterizzata per il budget altissimo, 100.000 sterline del tempo per ogni episodio. I ruoli dei due protagonisti furono affidati a due star con background differenti: Tony Curtis, la cui carriera cinematografica era in declino dopo i fasti degli anni cinquanta, interpreta il milionario statunitense Daniel Wilde, mentre Roger Moore era reduce da un decennale successo nella serie <<Il Santo>> e qui interpreta il lord inglese Brett Sinclair. I Pooh cantavano e <<Tanta voglia di lei>>, Mina <<Amor Mio>> e Lucio Battisti <<Pensieri e Parole>>, mentre Dalla raccoglieva il successo con <<4/3/1943>. Un anno mitico che diede i natali a Giorgia, Stefano Accorsi, Claudia Gerini, Ricky Martin e Raul Bova.
Cosa vogliamo di più? La nascita di un nuovo e affiatato gruppo che porterà una ventata di gioia in città con la Stecca. “I Baloss del ’71”, trenta cinquantenni hanno aderito all’appello lanciato da Patrizia De Vivo che, insieme alla Rosa d’Oro del ’66, Alessandra Lucini, nei mesi addietro, ha lavorato per dare forma alla storica delegazione.
Presidente: Alberto Vetrano , Rosa d’oro: Alessandra Bertoni, Vice presidente: Saverio Buzzi Franzoso , Vice rosa d’oro: Susan Berini
Consiglieri:Patrizia De Vivo, Pietro Middioni,
Nicoletta Perego, Deborah Bella.
L’associazione “I baloss del 71” è stata ufficialmente costituita il 20 ottobre
la mail ufficiale è: ibalossdel71@gmail.com.
<<Un ringraziamento alle Classi precedenti – commenta Alberto Vetrano – per la disponibilità e la vicinanza in questi primi momenti in cui abbiamo dovuto comprendere il funzionamento dell’Associazione. Il nostro impegno sarà quello di promuovere la città di Como attraverso piccoli eventi e azioni che possano avere ricadute sulle piccole realtà del territorio>>. Ovviamente le iscrizioni sono aperte a tutti i nati del ’71 e, per ricevere il modulo di adesione, si può scrivere a ibalossdel71@gmail.com, e si può trovare su Facebook I Baloss del 71 – La Stecca di Como.
Curiosa e interessante l’ esposizione al bar pasticceria Arte Dolce Lyceum di via Cesare Cantù a Como: dove in vetrina sono esibite la “stecca” e la “rosa d’oro” originali (rispettivamente del 1959 e del 1974), simboli della La Stecca. Per inaugurare l’esposizione è stato organizzato un aperitivo che si è tenuto all’Arte Dolce il 27 ottobre 2021 rivolto a tutti i coscritti e non. La cerimonia di passaggio della Stecca si terrà al Teatro Sociale domenica 7 novembre 2021pv, alle 13.30 e sarà preceduta dalla Santa Messa in Duomo alle 12.00 e un aperitivo alle ore 13.00. Prezzo 50 Euro. Il ricavato sarà devoluto alla Cooperativa Sociale “SOCIOLARIO”, https://sociolario.org/, è una Cooperativa Sociale nata per erogare servizi all’avanguardia ai disabili di Como e alle loro famiglie, promuove da oltre trent’anni una cultura di sensibilizzazione e di coinvolgimento per creare una comunità attiva e partecipe all’inclusione sociale dei disabili.
Per iscriversi, compilare interamente il modulo ed effettuare il pagamento tramite PayPal https://paypal.me/ibalossdel71?locale.x=it_IT o bonifico:
Beneficiario: Alberto Vetrano
IBAN: IT62Y3608105138249060649071
Causale: Passaggio Stecca 71 – Nome Cognome
Green pass obbligatorio
Per info: ibalossdel71@gmail.com
D.Fent