teatro San Teodoro |
Cronaca
/

“Lo Sballo Sballa”, a Cantù un convegno sulle dipendenze giovanili

2 novembre 2021 | 11:18
Share0

Il 6 novembre, al San Teodoro, si terrà “Lo sballo sballa. Dipendenze e isolamento sociale nei giovani”, organizzato dal Comune di Cantù

Si terrà sabato 6 novembre 2021, dalle ore 8.30, in presenza e in diretta streming dal Teatro San Teodoro, in via Eugenio Corbetta 7 a Cantù, il convegno dal titolo “Lo sballo sballa. Dipendenze e isolamento sociale nei giovani”, organizzato dal Comune di Cantù e presentato qualche giorno fa in conferenza stampa.

L’incontro è nato dalla necessità di dare voce ai giovani vittime di multi – dipendenze, nelle quali cadono alla ricerca di gratificazione che si rivolge acriticamente alla sostanza o al comportamento che è congeniale allo scopo. Una tematica ormai in sordina, così come sottovalutata sembra essere la fitta rete di dipendenze nella quale possono cadere i nostri adolescenti, intese nel loro senso più ampio: dall’abuso di alcool e sostanze stupefacenti, alla nuova, terribile, tendenza Hikikomori. Per questo motivo, l’amministrazione comunale ha scelto di dare una risposta forte e concreta a questo mondo sommerso, coinvolgendo i giovani, il personale scolastico e i genitori in un percorso di sensibilizzazione e formazione strutturato,  la cui linea d’inizio è proprio il convegno di oggi.

lo sballo sballa, convegno dipendenze Cantù

PROGRAMMA DEL CONVEGNO “LO SBALLO SBALLA”

8.30 – Saluti introduttivi del Vice Sindaco, dott. Giuseppe Molteni e Presentazione del programma di contrasto alle dipendenze a cura di Ass. alla Pubblica Istruzione Isabella Girgi e Consigliere Comunale Marco Azzola Guicciardi
9 – Dalla cannabis alle nuove droghe: dipendenze e prevenzione nell’era di internet, Carlo Locatelli
9.20 – Effetti e danni di alcool e droghe in età evolutiva, Valeria Petrolini
9.40 – La scuola e la insostenibile leggerezza della droga, Federico Samaden
10 – Legislazione e giurisprudenza in materia di droga: a che punto siamo?, Roberto Respinti
10.30 – Discussione e Pausa
11.15 – Quando la quarantena diventa un piacere: la sindrome di hikikomori e il ritiro sociale, Marco Crepaldi
11.40 – Condotte e abuso alcolico in età adolescenziale. Aspetti psicologici, Fabrizio Meroni
12 – La vita in un sorso: dalla birretta tra amici ai superalcolici. Aspetti medico-pediatrici, Alfredo Caminiti
12.30 – Discussione e Conclusione

MODERATORI
MARCO AZZOLA GUICCIARDI Consigliere Comunale e Medico,
CARLO FRATICELLI Psichiatra. Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze – ASST Lariana
MARIA GIOVANNA CUSIN Pedagogista – Educatrice – Dipartimento Salute Mentale Centro giovani e adolescenti ASST – Lariana – Docente presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
CON LA PARTECIPAZIONE DI: 
CARLO LOCATELLI Direttore di U.O. Tossicologia, Centro Antiveleni di Pavia- Centro Nazionale di Informazione Tossicologica, Laboratorio di Tossicologia Clinica e sperimentale. Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS – Pavia. Referente del Coordinamento Clinico Tossicologico del Sistema Nazionale di Allerta Precoce delle droghe – Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza Consiglio dei Ministri
VALERIA PETROLINI Medico tossicologo dell’ U.O. Tossicologia, Centro Antiveleni di Pavia- Centro Nazionale di Informazione Tossicologica, Laboratorio di Tossicologia Clinica e sperimentale Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS – Pavia
FEDERICO SAMADEN Dirigente scolastico consulente esperto nelle politiche giovanili – Presidenza del consiglio dei Ministri e della Provincia autonoma di Trento – Socio esperto sulle problematiche legate alle tossicodipendenze – San Patrignano Libera associazione Onlus – Coriano (TN)
ROBERTO RESPINTI Giurista – Centro Studi Rosario Livatino
MARCO CREPALDI Psicologo Presidente Fondatore Hikikomori Italia
FABRIZIO MERONI Dirigente Psicologo SERT di Como – Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASST Lariana
ALFREDO CAMINITI Pediatra Direttore Dipartimento Materno Infantile ASST-Lariana, Primario U.O. Pediatria Ospedale Sant’Antonio Abate Cantù

Per partecipare al convegno “Lo Sballo Sballa”, prenotare il proprio posto su Eventbrite oppure scrivendo agli indirizzi alessia.venosa@comune.cantu.co.it – claudia.ventura@comune.cantu.co.it o telefonando da lun. a ven. dalle 8.30 alle 13.30 al numero 031 717491/449

Il convegno può essere seguito online senza prenotazione sulla pagina FB del Comune di Cantù.