Le eccellenze comasche protagoniste a Milano con “Golosaria”

4 novembre 2021 | 18:40
Share0
Le eccellenze comasche protagoniste a Milano con “Golosaria”

Il Gusto della Colleganza. E’ questo il tema di Golosaria 2021: due termini, che servono per raccontare l’idea di ripartenza che Golosaria vuole rilanciare nel prossimo futuro e che metterà sul palco del MiCo – Milano Convention Center dal 6 all’8 novembre. Si parte dal Gusto, che è l’essenza di un lavoro declinato sul libro IlGolosario e che in oltre trent’anni è andato oltre alla sua accezione di senso e di rimando al mangiarbere, diventando un modo di vedere le cose e di raccontarle, basato su storie di assaggi ma anche di incontri. Si arriva quindi alla Colleganza, termine mutuato dal linguaggio della psicologia che è la chiave da cui ripartire dopo il Covid, scoprendo nuove alleanze tra produttori e botteghe, negozi di città e di campagna o realtà di territorio che si uniscono per inseguire un progetto comune.

Il Gusto della Colleganza, un tema che a Golosaria troverà interpretazione nell’area Food, con le storie e i prodotti dei tanti espositori presenti, tra cui anche le sfiziosità de Il Piccolo Frutto di Chiara di Alta Valle Intelvi. Quindi nell’area Wine, che quest’anno potrà contare su uno speciale focus dedicato ai 20 anni dei Top Hundred, il riconoscimento ai migliori vini d’Italia che è avvenuto senza mai premiare le cantine degli anni precedenti e che ha portato sul mercato di Milano tanti produttori nuovi e sconosciuti, innescando un vero processo di distinzione. Un anniversario che sarà segnato dal debutto de “L’Emozione del Vino”, volume scritto a quattro mani da Paolo Massobrio e Marco Gatti per festeggiare l’importante traguardo.

golosaria 2021

Una celebrazione che sarà interessata anche dalla presenza dell’Enoteca “L’Emozione del vino”, che favorirà la conoscenza di alcune etichette memorabili, ma anche di moltissime delle cantine premiate negli anni affiancate da importanti realtà del panorama vitivinicolo nazionale. Oltre agli spazi fisici, sarà poi ricco il palinsesto di incontri, dibattiti, show cooking e wine tasting che che animerà le aree di Golosaria declinando il tema di questa edizione ma anche dando spazio a temi di stretta attualità che toccheranno la sfera dell’etica e della sostenibilità.

Oltre agli spazi fisici, sarà poi ricco il palinsesto di incontri, dibattiti, show cooking e wine tasting che che animerà le aree di Golosaria declinando il tema di questa edizione ma anche dando spazio a temi di stretta attualità che toccheranno la sfera dell’etica e della sostenibilità, quest’ultima espressa anche nella scelta di nuovi materiali totalmente green per le borse e i portacalici di Golosaria, quest’anno realizzati in carta cemento grazie alla collaborazione con Comieco, il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica da sempre al fianco di Golosaria per sensibilizzare a un utilizzo consapevole delle risorse.

Sabato, alle prime battute, di Golosaria, Carlo Cracco presenterà il libro “L’Ultima Ostessa” dedicato ad Anna Dente. Ma il palcoscenico sarà ovviamente una cucina con la figlia Angela e la foodblogger Lisa Fontana, che cucineranno una ricetta tratta dal libro di Anna Dente, che di ricette ne dispensa ben 60. L’Executive Chef del “Grand Hotel Villa Serbelloni” a BellagioEttore Bocchia, pioniere della cucina molecolare in Italia, preparerà uno storione in olio cottura con due differenti oli mono-varietali Ione Zobbi.Patrizio Roversi, invece, salirà sul palco di Golosaria Milano domenica 7 novembre alle ore 14.30 per premiare le Botteghe del formaggio

PREMI SPECIALI

Numerosi saranno anche i premi che gli artigiani della provincia di Como ritireranno sul palco di Golosaria, a partire dalle Realtà Sociali, per cui sarà premiata La Cometa di Como, mentre la ristorazione comasca sarà protagonista lunedì 8 novembre con l’assegnazione di speciali riconoscimenti al Gallo Nero di Vertemate con Minoprio, oltre che con la premiazione delle Corone e dei Faccini radiosi, ovvero i migliori ristoranti della provincia di Como segnalati sulla guida ilGolosario Ristoranti 2022.

I ristoranti premiati:

golosaria 2021

Ricevono le CORONE RADIOSE

ALBAVILLA – CANTUCCIO

ALSERIO – CÀ MIA

BELLAGIO – SALICE BLU

CANTÙ – GARIBALDI e  LA SCALETTA

CERMENATE – CASTELLO

CERNOBBIO – MATERIA

COMO – COMI 107 e  FEEL COMO

LURAGO D’ERBA – LA DOLCENOTECA

VERTEMATE CON MINOPRIO – IL GALLO NERO

golosaria 2021

Ricevono i FACCINI RADIOSI

ALTA VALLE INTELVI – LA LOCANDA DEL NOTAIO

APPIANO GENTILE – TARANTOLA

BELLAGIO – ALLE DARSENE DI LOPPIA

CANZO – TRATTORIA DEL SEGRINO

CERNOBBIO – TRATTORIA DEL GLICINE

COMO – CROTTO DEL SERGENTE

ERBA – DA MORRIS

LEZZENO – FILO RESTAURANT

LUISAGO – OSTERIA DEL PETTIROSSO

MARIANO COMENSE – LA CORTE DEL CARROBBIO

SORICO – BECCACCINO

VALSOLDA – OSTERIA LA LANTERNA

golosaria 2021

LE AREE DI GOLOSARIA MILANO 2021
Agorà. E’ il palco principale della rassegna, che ogni anno si apre con un talk show dedicato al tema della rassegna e tutte le premiazioni delle tre giornate: dalle botteghe (domenica pomeriggio), ristoranti (lunedì) e cantine (domenica mattina).
Food. E’ la parte più ampia della rassegna, che accoglie i produttori di cose buone selezionati da IlGolosario e i nostri partner storici. Dove fare i nostri acquisti, borsa (di Golosaria) alla mano.
Wine. Questo è lo spazio che accoglie le cantine selezionate negli anni da Paolo Massobrio e Marco Gatti dove conoscere le etichette e incontrare i vignaioli.
Enoteca di Golosaria. Il grande banco d'assaggio di Golosaria con oltre duecento etichette selezionate  direttamente dai vent'anni di Top Hundred, il premio ai 100 migliori vini d’Italia.
PetraLab. La farina protagonista  in pasticceria, nella panificazione e nella pizza contemporanea  invita i suoi Maestri per mettere le mani in pasta e dialogare con il pubblico degli appassionati  di
lievitati e lievitazioni.
Cucina di strada.  Lo street food  di qualità che nasce dall'esperienza dei produttori e dei  ristoratori di Golosaria. Aperta durante tutta la durata della manifestazione.
Winetasting. Non solo  degustazioni guidate ma un vero e proprio confronto tra chi assaggia, giornalisti e sommelier professionisti, e il pubblico della manifestazione.
Showcooking. Gli chef del Golosario si confrontano con i prodotti in rassegna, li interpretano  e li rielaborano in ricette della tradizione e dell’innovazione.

Per scoprire programma ed espositori
www.golosaria.it