Incontri: “Il futuro è passato a Pechino”, Simone Pieranni spiega la Cina di oggi

Sono ricettive, curiose e sempre più spesso giovani le persone che si avvicinano al mondo cinese: non si contano le scuole di ogni grado che in Lombardia offrono con successo corsi di lingua cinese, mentre negli atenei lombardi gli studenti affollano con entusiasmo i sempre più diffusi insegnamenti di Lingua e cultura cinese. A questo pubblico, ma anche a professionisti, imprenditori, operatori che a vario titolo si sono relazionati o già si relazionano con la Cina è stato rivolto il ciclo di 4 incontri – che sono diventati 8 – per approfondire tematiche culturali dalle molte diramazioni, tematiche scelte perché, in modi diversi, rappresentative e centrali nella realtà cinese e nel rapporto che, oggi e domani, dovremo o potremo costruire con essa.
Mercoledì 10 novembre dalle ore 17 Cernobbio _ Villa Bernasconi
Editoria per l’infanzia e silent book: i libri senza parole che parlano tutte le lingue del mondo.
Patrizia Zerbi fondatrice e presidente di Carthusia, storica casa editrice per ragazzi da oltre trent’anni presente sul mercato internazionale, e Alessandra Lavagnino sinologa e direttore dell’Istituto Confucio di Milano dialogano con la giornalista Carla Colmegna. Si parlerà dei numerosi libri e silent book realizzati da illustratori cinesi per la casa editrice. E sarà l’occasione per dialogare con Alessandra Lavagnino curatrice e traduttrice del volume “SANMAO. Avventure di un piccolo eroe vagabondo”. Un album a fumetti “senza parole” di Zhang Leping, edito da Carthusia Edizioni, rivolto sia a bambini, ragazzi e famiglie che ad appassionati e studiosi del fumetto o della Cina.
Introduce Claudia Taibez responsabile del Museo di Villa Bernasconi.
Prenotazione obbligatoria: www.villabernasconi.eu
Venerdì 12 novembreore 18.30 Como_sala conferenze Confcooperative via Anzi 8
IL FUTURO È PASSATO A PECHINO
Simone Pieranni, giornalista e scrittore e Emma Lupano sinologa e presidente Associazione Caracol dialogano con Mauro Frangi Presidente di Confcooperative Insubria.
L’ultimo appuntamento del ciclo “Prossima fermata Pechino. Percorsi di scoperta, dibattito e approfondimento sulla Cina di oggi” è dedicato al tema dell’innovazione tecnologica e dell’intelligenza artificiale, settori in cui la Cina si è imposta negli ultimi anni come il più temuto competitor degli Stati Uniti. Dal famigerato sistema del “credito sociale” ai mezzi a guida autonoma, dalle fabbriche senza operai all’ipersorveglianza in epoca pandemica, dallo sviluppo delle smart cities al giornalismo robotizzato, la Cina progetta, vive e racconta di sé una realtà che a noi appare spesso ancora futuristica. Una realtà accelerata – prodotto di una rigorosa pianificazione politica che non ne ha però ancora affrontato i risvolti sociali ed etici – che osserviamo con un misto di fascinazione e timore. È questo il mondo in cui specchiarci per immaginare il nostro futuro?
Ne parleranno Simone Pieranni, giornalista del manifesto e autore di Red Mirror: Il nostro futuro si scrive in Cina (Laterza 2020) e del recentissimo “La Cina nuova” (Laterza 2021), ed Emma Lupano, esperta di media cinesi e docente di Lingua e cultura cinese all’Università degli studi di Cagliari. Condurrà l’incontro Mauro Frangi, Presidente di Confcooperative Insubria.
Prenotazione obbligatoria
Simone Pieranni intervista a Ciaocomo radio
Gli eventi si terranno nel rigoroso rispetto delle disposizioni governative in materia di sicurezza vigenti al momento della realizzazione.
Informazioni: 031301037-3357059871- info@associazionecaracol.org facebook/ INSTAGRAM @associazionecaracol

10 NOVEMBRE Villa Bernasconi, Cernobbio Largo A. Campanini, 2
ore 17.00 Un PANDA in offiCINA
Un viaggio alla scoperta della Cina attraverso gli occhi di un cucciolo di panda che racconterà delle storie e, attraverso qualche gioco, insegnerà a scrivere alcune semplici parole in cinese! Al termine del laboratorio sarà possibile portare a casa ciò che sarà stato realizzato insieme.
Laboratorio di lingua cinese per bambini (4_8 anni) Al laboratorio, organizzato con Istituto Confucio Università degli Studi Milano, saranno presenti una docente italiana e due madrelingua cinesi.
Prenotazione obbligatoria www.villabernasconi.eu
ore 18.30 Editoria per l’infanzia e silent book: i libri senza parole che parlano tutte le lingue del mondo.
Patrizia Zerbi fondatrice e presidente di Carthusia e Alessandra Lavagnino sinologa e direttore dell’Istituto Confucio di Milano dialogano con la giornalista Carla Colmegna.
Introduce Claudia Taibez responsabile del Museo di Villa Bernasconi.
Si parlerà di libri e silent book realizzati da illustratori cinesi per la casa editrice e con Alessandra Lavagnino del libro “Sanmao. Avventure di un piccolo eroe vagabondo” da lei curato e tradotto. Sanmao è album a fumetti “senza parole” di Zhang Leping, rivolto sia a bambini, ragazzi e famiglie che ad appassionati e studiosi del fumetto o della Cina.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria www.villabernasconi.eu

12 NOVEMBRE 2021 ore 18.30 Sala conferenze Confcooperative, Como Via Martino Anzi 8
Il futuro è passato a Pechino
Simone Pieranni, giornalista e scrittore e Emma Lupano sinologa e presidente Associazione Caracol dialogano con Mauro Frangi Presidente di Confcooperative Insubria Ideazione e direzione scientifica Emma Lupano
L’ultimo appuntamento del ciclo “Prossima fermata Pechino. Percorsi di scoperta, dibattito e approfondimento sulla Cina di oggi” è dedicato al tema dell’innovazione tecnologica
e dell’intelligenza artificiale, settori in cui la Cina si è imposta negli ultimi anni come il più temuto competitor degli Stati Uniti. Dal famigerato sistema del “credito sociale” ai mezzi a guida autonoma, dalle fabbriche senza operai all’ipersorveglianza in epoca pandemica, dallo sviluppo delle smart cities al giornalismo robotizzato, la Cina progetta, vive e racconta di sé una realtà che a noi appare spesso ancora futuristica. Una realtà accelerata – prodotto di una rigorosa pianificazione politica che non ne ha però ancora affrontato i risvolti sociali ed etici – che osserviamo con un misto di fascinazione e timore. È questo il mondo in cui specchiarci
per immaginare il nostro futuro?
Ne parleranno Simone Pieranni, giornalista del manifesto e autore di Red Mirror: Il nostro futuro si scrive in Cina (Laterza 2020) e del recentissimo “La Cina nuova” (Laterza 2021), ed Emma Lupano, esperta di media cinesi e docente di Lingua e cultura cinese all’Università degli studi di Cagliari. Condurrà l’incontro Mauro Frangi, Presidente di Confcooperative Insubria.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a questo link https://bit.ly/PFP-12-novembre
“Prossima fermata: Pechino. Percorsi di scoperta, dibattito e approfondimento sulla Cina di oggi” è un’ iniziativa di Associazione culturale Caracol è sostenuta da:
Consiglio Regione Lombardia, Comune di Como, Fondazione Cariplo, Confcooperative Insubria, Gruppo Lariohotels.
Con il patrocinio di: MIC Ministero della Cultura, Camera di Commercio Como Lecco, Ferpi (Federazione italiana relazioni pubbliche), Comune di Cernobbio.
Con la collaborazione di: CCBF China Children’s Book Fair; Istituto Confucio Milano; Associazione culturale Parolario.
Media partner ChinaFiles e CiaoComoRadio.