Salvate i tesori del Louvre! Per la rassegna “L’arte al cinema” il film “Francofinia” di Aleksander Sokurov



Tra i massacri e le rovine della Seconda Guerra Mondiale, l’alto funzionario dell’amministrazione francese Jacques Audiard collabora con il tedesco Franz Wolff-Metternich per proteggere il tesoro del Museo del Louvre. Nel film in programma domani, giovedì 11 novembre ore 20,30, il regista russo Aleksander Sokurov racconta la storia dei due uomini, esplorando il rapporto tra arte e potere al culmine di uno dei conflitti più devastanti cui il mondo abbia mai assistito.
Il regista con i musei ci sa fare: all’Hermitage di San Pietroburgo nel 2002 aveva realizzato Arca russa, un piano sequenza di un’ora e mezza, l’anno precedente al Bojimans Museum di Rotterdam Elegy of a Voyage. In Francofonia storia e finzione si intrecciano per interrogarsi sul valore dell’arte e sulla responsabilità di ciascuno nei confronti della sua sopravvivenza. Sokurov apre al pubblico le porte del Louvre, svelando il dietro le quinte di un incontro che si svolse nel 1943 durante il quale il conte Franziskus Wolff-Metternich, capo dell’amministrazione nazista, e il direttore del museo Jacques Jaujard, decisero le sorti dell’arte. Mentre i due discutono del destino dei tesori del Louvre, nelle sale del Museo appaiono Marianne, simbolo della Francia e Napoleone che ammira perplesso le opere che lo celebrano. La storia e la Storia, il film nel film: Francofonia è meta-film e oltre il film, perché Sokurov va oltre guidato da un solo faro: l’umanesimo.
La proiezione presso The Art Company sarà preceduta da una introduzione di Marco Albanese di Stanze di Cinema