30 + 1 anni di attività dei D’Altrocanto con un omaggio a Caterina Bueno

12 novembre 2021 | 12:46
Share0
30 + 1 anni di attività dei D’Altrocanto con un omaggio a Caterina Bueno

Sono da tre decenni una certezza tra le realtà culturali comasche, il Gruppo Musica Popolare D’ALTROCANTO festeggia 30 + 1 anni di attività con un evento speciale domenica 14 novembre allo Spazio Gloria di via Varesina 70 a Como : “OMAGGIO A CATERINA BUENO”

Caterina Bueno, scomparsa nel 2007,  è stata una cantante, ma soprattutto una ricercatrice. Il suo lavoro e la sua passione hanno avuto una notevole importanza dal punto di vista culturale nel recupero di molte canzoni popolari toscane e dell’Italia centrale, tramandate oralmente fino al ventesimo secolo. La sua attività di cantante è stata finalizzata alla ricerca sin dagli esordi. Di lei la cantautrice Giovanna Marini ha detto “Caterina era una forza della natura, con una voce bassa, tipo Piaf, ma nutrita, ricchissima di armoniche. Aveva un fascino vocale straordinario, all’infuori di tutti i canoni, non era né voce contadina né borghese, semplicemente una voce inimitabile”

La Bueno ha riscoperto e riproposto il canto popolare delle regioni del Centro Italia. Per questo anniversario D’ALTROCANTO ha pensato in primo luogo a lei e al suo vastissimo repertorio. “Anche grazie a lei sin dagli anni ’90 ci siamo inoltrati in un solco musicale ad un tempo lontano e vicino a noi: lontano per provenienza, vicino per i sentimenti e i valori che contiene ed esprime” è la dedica del gruppo musicale nella ricorrenza dei 30anni di attività.

L’appuntamento è allo Spazio Gloria domenica 14 novembre

ore 15 proiezione del film “Caterina” di Francesco Corsi
ore 17 concerto dei D’ALTROCANTO

INGRESSO LIBERO

d'altrocanto

Siamo D’Altrocanto

Cristina Bossi – canto
Franco Dell’Olio – strumenti a plettro
Pierangelo Galletti – chitarra
Enrico Ferioli – flauti, baghét e canto
Giorgio Lavatelli – canto
Massimiliano Lepratti – violino e canto
Franco Pandolfo – contrabbasso
Sandro Tangredi – canto e chitarra
Giampietro Testori – percussioni
Tilde Tognocchi – canto
Bruno Venturini – organetto diatonico

Abbiamo iniziato nel 1990 a realizzare spettacoli e concerti per le piazze, i teatri e le chiese di Lombardia e del Canton Ticino. Siamo suonatori e cantori per passione, accomunati dalla voglia di riscoprire e di attualizzare il patrimonio della musica di tradizione popolare.
Il nostro repertorio privilegia le tradizioni regionali italiane, ma non sono mancate “incursioni” in Europa e in Sud America. Qualche anno fa abbiamo riproposto alcuni brani di autori in cui risuonano echi e sensibilità popolari (De André, De Gregori, Jannacci, Branduardi).
In occasione del nostro trentennale ritorniamo al popolare in senso stretto, proponendo un repertorio di brani toscani che Caterina Bueno, una grande interprete e musicologa fiorentina, riscoprì e ripropose sin dagli anni ’60, ossia durante gli anni d’oro del folk revival italiano. Possiamo affermare che il lavoro di C. Bueno sul canto popolare del Centro Italia è da molti anni, per il nostro gruppo, una delle principali fonti di ispirazione. E’ ora giunto il momento per renderle omaggio in modo più esplicito, con un concerto a Lei dedicato.

Cronologia
– Dal 1990 al 2007 ci siamo dedicati esclusivamente alla musica ed al canto popolare (CD: 1998 “D’Altrocanto” e 2007 “Partire partirò”). Un nostro particolare impegno: riproporre musiche e canti del Natale popolare (CD: 2001 “Tre noci e un mandarino” e 2011 “La Stella”)
– Nel 2008 abbiamo rielaborato, privilegiando sonorità popolari, il concept album di Fabrizio De André “Tutti morimmo a stento” (CD con Nodo Editore)
– il 2014 è stato l’anno della citata incursione nel campo della musica d’autore “a forte ispirazione popolare” (CD: 2014 “Terra di confine”)
– Nel 2015, a 100 anni dall’entrata in guerra dell’Italia, abbiamo presentato la piéce “Per ogni cuore che sente coscienza” – letture e canti dedicati alla prima guerra mondiale
– 2021: “ritorno al popolare” con un omaggio a Caterina Bueno