Nunc stans – i dipinti di Tanja Nittka a Villa Vigoni

Aperta da giovedì a Villa Vigoni di Loveno – Menaggio la mostra della pittrice berlinese Tanja Nittka. La mostra nasce dal suo soggiorno nella primavera del 2019 presso la villa stessa che, da molti anni, è il centro culturale italo-tedesco sul lago di Como. L’importante collezione d’arte permanente di Villa Vigoni è stata, per la pittrice, un riferimento e un confronto, così come gli ambienti e il giardino storico della residenza che fu del banchiere e imprenditore serico Enrico Mylius quando, a inizio ‘800, da Francoforte si traferì in Italia; a Milano fondò la Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri e fu mecenate di molti artisti.

La mostra di Tanja Nittka dal titolo “Nunc stans”, locuzione latina traducibile con eterno presente, sarà visibile fino al 28 febbraio negli orari di visita di Villa Vigoni. Gran parte dei quadri esposti raffigurano vedute interne della villa e del suo parco di cui, grazie alla speciale tecnica pittorica, Nittka è riuscita a catturare la straordinaria atmosfera.
Nell’esposizione emerge un tema centrale: il tempo. Lo si ritrova nella moltitudine di orologi che riempiono le stanze di Villa Vigoni di vita propria e che chiamano immediatamente in causa il senso dell’udito. Il loro ritmare fa parte della filosofia fondatrice di Villa Vigoni. Il tempo costituisce l’assolutamente indisponibile, in un’interpretazione da intendersi quale provocazione permanente allo spirito della modernità con la sua euforia progettuale. I dipinti rievocano l’intimità della famiglia italo-tedesca Mylius Vigoni, cui storicamente la Villa ha fatto da cornice.

Il catalogo bilingue della mostra è disponibile in formato cartaceo.
La mostra è realizzata con il gentile sostegno della Fondazione Konrad Adenauer, Else-Heiliger-Fond 2010 e BIG – Broker Insurance Group.

Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo è l’unica istituzione binazionale italo-tedesca esistente in Italia, con sede a Menaggio sul Lago di Como, e sotto la responsabilità dei due governi. Convegni accademici, conferenze internazionali e manifestazioni culturali rendono Villa Vigoni un luogo d’incontro e di confronto fra Italia e Germania nel contesto europeo, in cui si promuovono progetti e si approfondiscono conoscenze in ambito scientifico, politico, economico e artistico.