Al Carducci il concerto in memoria del notaio Mario Orlandoni

14 novembre 2021 | 19:58
Share0
Al Carducci il concerto in memoria del notaio Mario Orlandoni

Giovedì 18 novembre, ore 20,30, l’associazione Giosuè Carducci presenta il concerto in memoria del notaio Mario Orlandoni, indimenticabile presidente dell’associazione per decenni. Sarà un galà lirico con i finalisti e vincitori del Concorso lirico Internazionale “Mario Orlandoni”, nato su volontà della famiglia del notaio, grande appassionato d’opera, allo scopo di onorarne la memoria ed al contempo aiutare i giovani artisti a muovere i primi passi verso la complessa carriera teatrale.

In un programma con le più famose arie della lirica, si esibiranno Carmen Buendía, soprano,  Giulia Mazzola, soprano,  Ranyi Jian, basso baritono, accompagnati dall’ Orchestra Virgilio Ranzato diretta da Mirca Rosciani

Carmen Buendía, Nata a Jaén in Spagna nel 1993, ha iniziato i suoi studi musicali nel Conservatorio di musica professionale “Ramón Garay” di Jaén nel 2003. Si è laureata al Conservatorio di musica “Rafael Orozco” a Córdoba con insegnanti come il tenore Juan Luque e Carlos Hacar. Ha fatto il Biennio Specialistico di Canto nel Conservatorio Luigi Cherubini a Firenze con la maestra Donatella Debolini. Attualmente si perfeziona con il soprano Jessica Pratt. Ha frequentato le Masterclasses di cantanti quali Mariella Devia, Bruno di Simone, Chris Merrit, Alfonso Antoniozzi, e repertoristi come Giulio Zappa, Rubén Sánchez Vieco, Rubén Fernández Aguirre, Leone Magiera, Richard Barker, Elisabetta Sepe, Matteo Pais, Carmen Santoro, Michele D’ Elia e con il maestro Alberto Zedda .Da Novembre 2017 a Luglio 2020, è stata allieva effettiva dall’Accademia dal Maggio Musicale Fiorentino, dove hapartecipato a numerosi concerti e alla produzione “The W.A.M game: Il gioco di Mozart” per la regia di Manu Lalli direzione di Edoardo Rosadini (Febbraio 2018). E dove ha fatto il suo debutto come Berta nel Barbiere di Siviglia al Teatro dell Maggio Musicale Fiorentino a Marzo 2019 con la regia di Damiano Michieletto e la direzione musicale di Michele Gamba, e a Novembre 2019 ha partecipato nell’opera Suor Angelica con il ruolo della Suora Infermiera, con regia di Denis Krief e direzione musicale di Valerio Galli. Nell’Aprile 2018 ha vinto il Secondo Premio ex aequo al “Concorso Internazionale di Canto Lirico “Giulio Neri”, a Torrita di Siena. Nell’Ottobre 2018 vince il Terzo Premio nel Concorso “Premio
Fausto Ricci, a Viterbo. Nell’Aprile 2019, vince il Primo Premio assoluto nella categoria voce femminile dal “Concurso Internacional de Canto Ciudad de Logroño”, a Logroño (Spagna). A Settembre 2019, ha vinto il Secondo Premio di Zarzuela al “I Concurso Internacional Lirico de Alicante”. Ha vinto per quattro anni consecutivi (Maggio 2016, 2017, 2018 e 2019) il Primo Premio al “Concorso dell’Istituzione Juventudes Musicales de Madrid”, consegnato da Sua Maestà la Regina Sofía di Spagna. Recentemente, Gennaio 2021, ha vinto il Premio Straordinario offerto per la Fondazione Ferrer- Salat nel 58 Concorso Tenor Viñas a Barcellona. Nei mesi di Luglio e Agosto 2015 ha partecipato, come allieva effettiva dell’Accademia Rossiniana di Pesaro, alla produzione dell’opera “Il viaggio a Reims” nel ruolo di Delia con la regia di Emilio Sagi, presso il Teatro Rossini di Pesaro, sotto la direzione artistica di Elisabetta Courir e quella musicale di Alberto Zedda. Nel mese di Settembre 2018 è stato il mese del suo debutto nel ruolo di Violetta de La Traviata al teatro Alessandro Bonci di Cesena, con la regia di Gianfranco Zanetti e la direzione di Paolo Manetti. Nel mese di Diciembre 2018, ha partecipato nella registrazione della colonna sonora della serie “La Porta Rossa”per la seconda stagione in collaborazione con l’Orchestra Nazionale della RAI, e sotto la guida del maestro Stefano Lentini.
Il 7 di Ottobre di 2019, ha partecipato nel concerto con il titolo Invito All’Opera nel Teatro La Fenice di Venezia accompagnata al pianoforte del maestro Leone Magiera. Nel mese di Agosto 2020, ritorna al Rossini Opera Festival con il ruolo di Delia nel “ Il Viaggio a Reims” e la copertura di Clarina de “La Cambiale di Matrimonio” de G.Rossini, unacollaborazione con la ROH di Muscat, che sará ad Ottobre 2021. Nel mese di Ottobre é tornata al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino per debuttare il ruolo di Anna nel “Nabucco” di G.Verdi sotto la direzione scenica di Leo Muscato e musicale di Paolo Carignani, e per fare Berta nel “Barbiere di Siviglia” di G. Rossini ripresa dalla regia di Damiano Michieletto e direzione musicale di Michele Gamba.

Giulia Mazzola,Nata a Palermo nel 1996. Giovanissima entra a far parte del coro dellevoci bianche del Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo sotto laguida del Mo Antonio Sottile.
Nel 2010 inizia gli studi liceali presso il liceo musicale “Regina Margherita” di Palermo dove intraprende un’attività concertistica come solista con il coro e l’orchestra del medesimo istituto. Nello stesso anno inizia a studiare tecnica vocale e repertorio con il soprano Francesca Martorana.Attualmente prosegue i suoi studi con il soprano Cinzia Forte. 2021A Febbraio/Marzo partecipa come cantante effettiva all’ottava edizione dell’Opera (e)Studio dell’Auditorio de Tenerife, portando in scena l’opera“Il Matrimonio Segreto” di Domenico Cimarosa dove interpreta il ruolo diCarolina, sotto la direzione del Mo Davide Levi e la regia di Roberto Catalano. Durante il periodo di formazione prenderà parte alle masterclass organizzate dal Teatro con personalità di fama internazionale come: il soprano Mariella Devia, il maestro Giulio Zappa e la regista Silvia Paoli. Le prossime recite saranno al Teatro Regio di Parma e al Teatro Massimo di Palermo.
2020 – A Gennaio torna nelle vesti di Lisa ne “La Sonnambula” di V. Bellini per concludere la tournée al Teatro Sociale di Bergamo. Tra Gennaio e Febbraio è nuovamente Adina ne “L’Elisir d’Amore” di G.
Donizetti per le riprese del progetto Operadomani al Teatro Solvay di Rosignano e al Teatro Municipale di Piacenza.
2019 – Partecipa al 70° Concorso Aslico per Giovani Cantanti Lirici dove risultavincitrice per il ruolo di Lisa per la prossima stagione 2019. A Maggio è Adina nell’opera “L’elisir d’Amore” di G. Donizetti per il progetto Operadomani in vari teatri d’Italia tra cui il Teatro Diana di Napoli, il Teatro dell’Aquila di Fermo e il Teatro Lauro Rossi di Macerata. A Luglio è Clorinda nell’opera “La Cenerentola” di G. Rossini al Teatro Massimo di Palermo sotto la direzione del M° Alessandro Casario e la regia di Alberto Cavallotti. Partecipa alla 33a edizione del Concorso Internazionale Francesco Paolo Neglia dove ottiene il primo premio assoluto.Partecipa al 3° Concorso Internazionale di Canto Lirico “Bellano Paesedegli Artisti” dove ottiene il premio della giuria popolare. A Settembre torna a vestire i panni di Clorinda ne “La Cenerentola” di G. Rossini, riduzione Operacity, per il Teatro Massimo di Palermo. A Ottobre è Lisa ne “La Sonnambula” di V. Bellini al Teatro Sociale di Como e per i teatri di Opera Lombardia (Teatro Fraschini di Pavia e il Teatro Ponchielli di Cremona).
2018 – A Gennaio è Serpina nell’intermezzo “La Serva Padrona” di Giovan Battista Pergolesi al Teatro Massimo di Palermo sotto la direzione del M ° Tommaso Ussardi e la regia di Roberto Catalano. Partecipa al XV Concorso Lirico Internazionale “S. Francesco di Paola” dove ottiene il secondo premio e il premio speciale Aslico. Ad Aprile è Cherubino nell’opera “Le Nozze di Figaro” di W.A.Mozart a Beirut con la Lebanon Philarmonic Orchestra sotto la direzione del M°Toufic Maatouk e la regia di Roberto Catalano. Dopo pochi mesi torna al Teatro Massimo di Palermo ed interpreta Cherie nell’intermezzo “Ilduello comico” Giovanni Paisiello sotto la direzione del M° AlbertoManiaci e la regia di Alberto Cavallotti. A giugno è Gilda nell’opera “Rigoletto”, riduzione OperaCamion, per il Teatro dell’Opera di Roma sotto la direzione del M° Carlo Donadio e laregia di Fabio Cherstich.Ha preso parte alla masterclass di perfezionamento della tecnica vocale e del repertorio operistico tenuta dal M° Cinzia Forte, partecipando anche al concerto finale diretto dal M° Angelo Gabrielli insieme i Musici di Parma. A Settembre è Giannetta nell’opera “L’elisir d’amore”, riduzione Operacity, per il teatro Massimo di Palermo sotto la direzione del M° Alberto Maniaci e la regia di Fabio Cherstich. Partecipa al VI Concorso Internazionale di Canto Lirico “Fausto Ricci” dove ottiene il primo premio assoluto. In Ottobre intraprende una collaborazione con la Fondazione Luciano Pavarotti. A Novembre torna al Teatro Massimo di Palermo per la ripresa dell’intermezzo “La Serva Padrona”. Partecipa al II Concorso Nazionale “Voci d’Angelo” – Città di Parma dove ottiene il Secondo Premio.
2017 – Nel Maggio è Regina della Notte nell’opera “Die Zauberflöte” di Wolfgang Amadeus Mozart per Europaincanto in vari teatri d’Italia tra cui il teatro Argentina di Roma, il Teatro San Carlo di Napoli, il teatro Sociale di Rovigo e il Teatro Mario del Monaco di Treviso. Nel settembre dello stesso anno è Micaela nell’opera “Carmen” di Georges Bizet al Teatro Nuovo Giancarlo Menotti di Spoleto e in vari
teatri dell’Umbria tra cui il teatro Morlacchi di Perugia, al teatro Lyrick di Assisi e il teatro Mancinelli di Orvieto sotto la direzione del M° Laurent Campellone e la regia di Stefano Monti.
Partecipa alla XX edizione del concorso Internazionale per cantanti lirici “città di Alcamo” dove ottiene il premio della critica e il terzo posto exaequo. Nel novembre è di nuovo Regina della Notte sempre per Europaincanto nell’ambito del Reate festival. Partecipa alla XXI edizione del Premio Internazionale di canto lirico “Valerio Gentile” dove ottiene il primo posto assoluto.
2016 – Partecipa al Concorso “Comunità Europea” per giovani cantanti lirici 70ma edizione classificandosi al Quarto posto. Durante il periodo di formazione al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto
prende parte a molteplici Masterclass con esponenti di spicco della lirica: Edda Moser, Lella Cuberli, Claudio Desderi, Amelia Felle, Enza Ferrari. Nel Settembre dello stesso anno è Oscar nell’opera “Un Ballo in Maschera” di Giuseppe Verdi al Teatro Nuovo Giancarlo Menotti di Spoleto, che consacra il debutto alla scene, sotto la direzione del MoMarco Angius e la regia di Stefano Monti.

Ranyi Jian, Basso baritono, nato nel 1990 a Haerbin, Cina. Diplomato in canto al Conservatorio Centrale di Pechino, si trasferisce in Italia, dove prosegue gli studi presso il Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano,
sotto la guida del M° Michele Porcelli. Interpreta il ruolo del Capitano Vere nell’opera Billy Budd di G. Ghedini. Nel 2018, è stato protagonista nel ruolo di Mustafà nell’opera L’Italiana in Algeri di G. Rossini per il Opera Studio Internazionale “Silvio Varviso” dell’ Ticino Musica Festival 2018. Ha debuttato il ruolo di Leporello nel Don Giovanni di W. Mozart al teatro Carcano di Milano nel maggio 2019, ed è stato Don Pasquale nell’omonima opera di G. Donizetti nel contesto dell’ Ticino Musica Festival 2019. Ha vinto il premio speciale “Festival Callas 1923.2023 di Sirmione” del Concorso Internazionale Mario Orlandoni -edizione 2021.