fotonotizia |
Como
/
Cronaca
/

Montessori Como apre le porte sul nuovo giardino. Sabato l’open day

16 novembre 2021 | 09:08
Share0
Montessori Como apre le porte sul nuovo giardino. Sabato l’open day

Si è tenuto sabato l’open day della scuola Montessori di Como. Il plesso di via Bignanico 4, che accoglie Nido, Casa dei Bambini e scuola primaria, è stato animato fin dalle prime ore della mattinata sia dai genitori di bambini frequentanti sia da genitori esterni interessati a scoprire per la prima volta questa realtà.
Tema della giornata “La mano organo dell’intelligenza” e a fare da guide in questa avventura i “bambini maestri” di Montessori Como. Grazie all’impegno di tutta l’associazione e alla collaborazione in prima linea di maestre, personale scolastico e rappresentanti l’accesso alla scuola e alle classi si è svolto in totale sicurezza: i genitori sono così potuti tornare a vivere in presenza, accompagnati dai loro figli, questa importante giornata per approfondire la conoscenza del metodo e degli strumenti montessoriani.

Le porte di Montessori Como si sono aperte anche sul nuovo giardino che è stato inaugurato alla presenza delle autorità locali. Il sindaco Mario Landriscina e l’assessore alle Politiche educative Alessandra Bonduri hanno tagliato il nastro, accompagnati dall’assessore allo Sport e all’Ambiente Paolo Annoni.

«Questo momento costituisce il raggiungimento di un importante obiettivo per la nostra associazione – afferma Mauro Canclini, presidente del Cda di Montessori Como – Un traguardo che il Consiglio di amministrazione ha fortemente voluto e che grazie al sostegno e alla fiducia di tutti gli associati siamo riusciti a raggiungere. Il percorso per arrivare qui non è stato tutto in discesa, ringraziamo quindi l’Amministrazione comunale per il supporto fattivo che ci ha aiutato ad arrivare al taglio del nastro».

montessori inaugurazione giardino

Nel giardino è stato piantato un albero di ulivo, simbolo di pace e del rapporto eterno e di rispetto che deve  intercorrere tra l’uomo e la natura. Rapporto che rientra nel progetto didattico portante nel metodo Montessori, ed è ben rappresentato anche dal progetto “Ecoschool”.
«Un nuovo albero all’interno di una scuola è un’immagine che fa pensare al futuro – ha dichiarato il sindaco Mario Landriscina I bambini di oggi sono i cittadini di domani. E’ compito del corpo docente e dei bambini, cito proprio Maria Montessori, “costruttori dell’uomo”, impegnarsi per un futuro migliore. Vedo nella vostra scuola terreno fertile e aggiungo che qui potete lavorare in questa direzione in un luogo “bello che riempie l’anima”».

La scuola Montessori è una scuola inclusiva: accoglie bambini dalle diverse parti del mondo e li aiuta a integrarsi, anche grazie al diffuso utilizzo della lingua inglese in un progetto interculturale con un’esposizione potenziata alla lingua dal nido alla scuola secondaria di I grado, ma anche con attività che prevedono momenti di incontro con diverse culture del mondo, con una particolare attenzione al valore dell’incontro e dello scambio. La scuola è inclusiva anche rispetto agli alunni diversamente abili che trovano nelle insegnanti di sostegno presenti e nel rapporto costante e continuo con i compagni occasioni quotidiane di socializzazione, crescita e, naturalmente, di apprendimento. Infine, la scuola è inclusiva anche rispetto alle fasce più deboli della popolazione: l’associazione scuola Montessori Como mette infatti a disposizione delle famiglie in difficoltà due rette gratuite, assegnate ogni anno.

Montessori Como aprirà di nuovo le sue porte il prossimo sabato, 20 novembre, per l’open day della scuola secondaria di primo grado (11-14 anni), nel plesso di via Polano 55 a Como.