Mostre: dentro “IL VIAGGIO – DALI’ INCONTRA DANTE”. A Cantù fino al 21 novembre

17 novembre 2021 | 16:43
Share0

Nel 1950, in vista della commemorazione del 700º anniversario della nascita di Dante Alighieri, l’Istituto Poligrafico dello Stato, sotto l’egida del governo italiano, commissionò a Salvador Dalí un ciclo di illustrazioni della Divina Commedia. L’artista spagnolo vi lavorò per quasi nove anni, dando vita a 100 acquerelli che nel 1960 furono esposti al  Musée Galliera di Parigi. Nell’anno dantesco per i 700 anni dalla morte del poeta fiorentino, le xilografie ricavate dagli acquarelli sono esposti per: “IL VIAGGIO – DALI’ INCONTRA DANTE” nell’ex chiesa di Sant’Ambrogio a Cantù fino a domenica 21 novembre. La mostra organizzato dall’associazione “RUSSIA COMO” che da anni collabora con il Comune di Cantù’ per il Festival del Legno, in collaborazione con Art Events Mazzoleni. Ingresso libero con greeen pass.

Abbiamo visitato la mostra in compagnia di Angelica Kozlova dell’associazione RussiA Como 

mostra dalì festival del legno

L’incontro di Dalì nel viaggio ultraterreno di Dante Alighieri produsse 100 favolose illustrazioni per l’opera più famosa della letteratura italiana; un capolavoro unico sospeso fra sogno e realtà. Nel percorso espositivo allestito all’interno della suggestiva ex chiesa in piazza Marconi, le tre cantiche Inferno, Purgatorio e Paradiso, sono differenziate da tre aree colorate in maniera diversa. Le cantiche sono suddivise in trentatré canti che, con il proemio iniziale al poema, formano un totale di cento canti. Ogni xilografia di Dalí rappresenta un personaggio o un evento corrispondente a ciascun canto collocato nella cantica dantesca corrispondente.

Il viaggio nell’oltremondo dantesco è stato interpretato da Salvador Dalí con i motivi più rilevanti della sua ricerca metafisica e mistica, rappresentando in maniera egregia l’elevata umanità della Divina Commedia con un inevitabile sguardo psicoanalitico che esplora l’inconscio dell’uomo contemporaneo, perso e confuso come Dante agli albori del 1300.

Giovedì 18 novembre, quale evento collaterale della mostra, la storica dell’arte Vlada Novikova Nava terrà una lezione spettacolo dal titolo “Beatrice di Dante – Un’immagine forte e poetica do eterea bellezza”. Inizio ore 18, ingresso libero con green pass.

mostra dalì festival del legno

DA MARTEDI’ 16 A VENERDI’ 19 NOVEMBRE
dalle 15.00 alle 19.00
SABATO 20 E DOMENICA 21 NOVEMBRE
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00

Ex Chiesa di Sant’Ambrogio, piazza Marconi