Cambiamenti climatici sul Lago di Como: lezione aperta dei Rotary di Como con Luca Mercalli e Davide Van De Sfroos

Uno studio europeo del 2019 evidenzia come, attraverso l’analisi e la visualizzazione delle temperature medie registrate in 100mila comuni di 35 paesi diversi è possibile osservare le variazioni visualizzate su una mappa interattiva. Il fenomeno è evidente sul lago diComo dove le variazioni tra le temperature che c’erano negli anni ‘60 e quelle più recenti raggiungono i + 3,5 gradi in alto lago, ma anche il capoluogo registra un +2.5 gradi.

I Rotariani dei Club Rotary Como e Rotary Como Baradello organizzano la lezione aperta “CAMBIAMENTI CLIMATICI SUL LAGO DI COMO: CONSEGUENZE E ORIENTAMENTI STRATEGICI” che si terràmercoledì 24 novembre alle ore 20.30 presso la Sala Scacchi della Camera di Commercio di Como-Lecco (via Parini 16 a Como). L’incontro si potrà seguire anche in diretta sulla pagina facebook del Rotary club Como Baradello.
Riprendendo una tradizione rotariana – interrotta per motivi legati alla pandemia – i due Club intendono offrire alla città un momento di confronto e di approfondimento su una tematica di grande attualità anche per il territorio in cui viviamo. Obiettivo dell’incontro è di riportare l’attenzione sugli effetti dei cambiamenti climatici sul nostro territorio, anche in riferimento ai disastri avvenuti la scorsa estate, per fare azione di sensibilizzazione e di prevenzione. Il tutto con un atteggiamento costruttivo.
Interverranno relatori di indubbia autorevolezza: Luca Mercalli, meteorologo e climatologo, Aldo Marchetto, responsabile della sede di Pallanza dell’IRSA (Istituto di Ricerca Sulle Acque) del CNR, Velasco Vitali, artista e grande conoscitore del lago, e il cantautore laghée Davide Van De Sfroos con una sua testimonianza video. L’incontro sarà moderato dal giornalista Giorgio Gandola, con una introduzione di Franco Brenna, rotariano e ideatore della serata.

“I Rotariani vogliono mantenere alta l’attenzione sul tema della gestione del territorio – commenta Luca Pellegatta, Presidente Rotary Club Como Baradello -: vogliamo portare un nostro contributo affinchè i proprietari boschivi, tutti insieme, si adoperino per ripensare il modello di gestione e conservazione. E’ sotto gli occhi di tutti che lasciare le cose così non va bene. Ci auguriamo che questo momento di confronto collettivo possa far nascere nuove idee e opportunità per riqualificare il territorio boschivo pensando alle sue potenzialitò in termini lavorativi e di risorse”.
“Prendersi cura del presente per proteggere il futuro. Dalle piccole azioni di ciascuno e con il coinvolgimento e convinzione di tutti è possibile ottenere grandi risultati – aggiunge Stefano Croci, Presidente Rotary Club Como -. Solo partendo dalla conoscenza di quello che ci circonda e rimanendo consapevoli della necessità di averne riguardo, potremmo assieme creare il giusto presupposto per salvaguardare il nostro domani. <<Un obiettivo è un sogno con una scadenza (Cit. Napoleon Hill) >> .E’ davvero dovere di tutti noi programmare il nostro futuro”.
“ Le comunita’ cittadine e territoriali del lago di Como sono rimaste molto impressionate dai gravi dissesti idrogeologici provocati dalla recente alluvione dell’estate scorsa – conclude Franco Brenna, rotariano e ideatore della serata -. Per questo motivo – al fine di prevenire l’impotenza davanti alle attuali imprevedibilità climatiche – i Rotary Club comaschi, quale Servizio nei confronti delle genti, delle terre e delle nostre acque, hanno voluto organizzare questa “Lezione Aperta” non quale unica voce gridata una tantum ma finalizzata a perseguire, attraverso una costante e vigile attenzione, una salvaguardia attiva affinché tali dissesti possano essere prevenuti e controllati dalla forza e dalla volontà dell’Uomo”.
L’incontro vorrebbe dare non solo delle risposte, cosa nell’immediato molto difficile, ma anche degli indirizzi futuri per le Istituzioni che interverranno, rispondendo infine alle domande provenienti dai cittadini interessati. Sono previsti inoltre brevi interventi dei Sindaci dei territori maggiormente colpiti e di altre figure titolate, che aggiorneranno il pubblico su quanto è stato fatto e si sta facendo per la ripresa dopo l’alluvione estiva.
La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria al link
E’ richiesto il Green Pass.
Si potrà assistere all’incontro anche in diretta sulla pagina facebook del Rotary club Como Baradello.