Al Sociale la cena di Fondazione Umberto Veronesi a favore della ricerca sui tumori pediatrici

La Charity Dinner al Tearo Sociale a favore della Fondazione Umberto Veronesi è un appuntamento divenuto tradizionale per la Delegazione di Como della Fondazione che, attraverso la responsabile Francesca Ruffini Stoppani (foto sotto con Paolo Veronesi), rinnova il suo impegno verso l’oncologia pediatrica. Quella di domenica 28 novembre (ore 20), sarà la settima edizione della cena di raccolta fondi diventa anche un momento conviviale di auguri per le imminenti festività di fine anno. #ComoperFondazioneUmbertoVeronesi.

Il menù della serata è stato affidato a Chicco Cerea, del Ristorante Da Vittorio di Brusaporto, che condivide con Fondazione Umberto Veronesi l’attenzione ad un’alimentazione sana, primo e fondamentale strumento di prevenzione di molte patologie.
Anche quest’anno l’ampia adesione della cittadinanza comasca all’iniziativa permetterà di ottenere grandi risultati: i fondi raccolti saranno devoluti al progetto Gold for Kids, per finanziare il protocollo di cura SIOPEN sul neuroblastoma ad alto rischio. Il neuroblastoma è un tumore del sistema nervoso periferico: rappresenta, in età pediatrica, la terza neoplasia per frequenza dopo le leucemie e i tumori cerebrali. Il 10% di tutti i tumori maligni dei bambini sono neuroblastoma, ed è il tumore più frequente nei primi cinque anni di vita con un’età media alla diagnosi di circa due anni.
La prognosi dei pazienti affetti da neuroblastoma ad alto rischio è progressivamente migliorata nel corso degli anni, grazie a una strategia combinata di diverse terapie, tuttavia l’attuale sopravvivenza a tre anni non supera il 50%. Un ulteriore miglioramento dell’esito del paziente può essere possibile grazie a questo nuovo protocollo di cura. Con il progetto Gold for Kids, Fondazione Umberto Veronesi, in collaborazione con l’Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica (AIEOP) e la sua Fondazione (FIEOP), vuole dare un aiuto immediato ai bambini e ragazzi malati e alle loro famiglie, curandoli al meglio e offrendo loro una vita di salute.
“Vorrei poter trasmettere a tutti la grande energia che questa serata mi sta regalando, con un messaggio che spero potrà coinvolgere molti altri! Sostenere Fondazione Umberto Veronesi è un privilegio, una necessità ed una componente imprescindibile del mio benessere. Gold for Kids è un progetto che mi sta particolarmente a cuore e la generosità che sto ricevendo da Como, dalle aziende e dagli amici, ha toccato proprio il mio cuore” – dichiara Francesca Ruffini Stoppani, Responsabile della delegazione di Como.
Durante la serata sarà possibile continuare a sostenere la ricerca scientifica sui tumori che colpiscono i bambini partecipando all’asta realizzata insieme a Charity Stars, grazie alle numerose aziende che hanno donato altrettanti numerosi stupendi lotti.
Per la realizzazione dell’evento la delegazione comasca ringrazia Ristorante Da Vittorio di Brusaporto, Bellavista per le sue bollicine, Tenute Lunelli per i vini, cioccolateria Zaini Milano, Life frutta secca e Hairmed per i cadeau che saranno distribuiti a i partecipanti.

Fondazione Umberto Veronesi nasce nel 2003 allo scopo di sostenere la ricerca scientifica d’eccellenza, attraverso l’erogazione di borse di ricerca per medici e ricercatori e il sostegno a progetti di altissimo profilo. Ne sono promotori scienziati, tra i quali ben 11 premi Nobel che ne costituiscono anche il Comitato d’Onore, il cui operato è riconosciuto a livello internazionale. Al contempo Fondazione è attiva anche nell’ambito della Divulgazione Scientifica, affinché i risultati e le scoperte della scienza diventino patrimonio di tutti, attraverso grandi conferenze con relatori internazionali, progetti per le scuole, campagne di sensibilizzazione e pubblicazioni.