Le migliori proposte di design per l’arredamento d’interni

24 novembre 2021 | 00:55
Share0
Le migliori proposte di design per l’arredamento d’interni

Sul mercato edilizio oggi esiste una proposta molto variegata di stili per l’arredamento degli interni, che si adattano perfettamente non solo agli ambienti circostanti ma anche alle preferenze estetiche e pragmatiche degli abitanti. L’arredamento moderno punta innanzitutto alla praticità, ma senza rinunciare minimamente al design e all’eleganza.

Chiunque può personalizzare la propria casa scegliendo uno stile contemporaneo, rustico, chic o vintage. Chi invece è indeciso può sempre mixare più stili per un risultato finale eclettico e versatile che dona vivacità ed un grande impatto visivo agli ambienti. Per avere un’idea delle proposte sul mercato possiamo passare in rassegna gli stili più gettonati del momento per arredare la propria abitazione con gusto e con stile.

Il classico che non muore mai: lo stile vintage

Per gli inguaribili romantici dall’animo nostalgico la soluzione ideale è lo stile vintage, che riporta indietro nel tempo e mixa stili di epoche antiche. Lampade, arredi e dettagli presi dal modernariato e dagli oggetti di recupero sono gli elementi essenziali che compongono le case in stile vintage.

I collezionisti possono dare libero sfogo alla loro creatività, disseminando nella casa oggetti retrò che donano un ulteriore tocco nostalgico e romanticamente vintage agli arredamenti.

Lo stile contemporaneo: essenzialità al potere

Lo stile contemporaneo è la scelta ideale per le famiglie moderne, dove entrambi i genitori lavorano, i figli sono spesso fuori e non hanno moltissimo tempo per badare alla casa. È in costante evoluzione, quindi è sufficiente apportare di tanto in tanto piccole modifiche per restare sempre al passo coi tempi.

Le case dallo stile contemporaneo rispondono alle esigenze di pulizia ed efficienza tramite linee precise dal design minimal ed essenziale. Essenzialità non significa assolutamente rinunciare all’estetica, anzi i volumi compatti ed i colori neutri donano un impatto visivo molto gradevole. Costruite in chiave “green”, queste case hanno anche un occhio di riguardo al risparmio energetico che fa bene alla salute del pianeta e del portafogli.

Shabby chic o boho chic: le due facce dell’eleganza

Il concetto di chic ha attraversato un percorso di evoluzione soprattutto per quanto riguarda l’interior design. Gli stili più gettonati sono due: il shabby chic ed il boho chic.

Shabby chic potrebbe essere tradotto con “trasandato elegante” o con “vissuto”. Nato come stile passeggero, col tempo ha conquistato sempre più “adepti” tant’è che diversi interior designer propongono soluzioni dal grande fascino in stile shabby chic.

Le regole dello shabby chic sono piuttosto rigide: la gamma cromatica deve essere univoca e comprende tonalità pastello come grigio, beige e bianco. Si possono utilizzare stoffe, oggetti o pezzi realmente usati e quindi caratterizzati da un aspetto vissuto, oppure elementi nuovi che possono essere personalizzati a proprio piacimento.

Altro stile che va per la maggiore è il boho chic, che dalle passerelle di moda si è trasferito agli interni delle case. Si rifà ad uno stile bohemienne, reinterpretato in chiave hippie per un mix molto suggestivo. Questo stile può essere arredato nella massima libertà e si basa su linee avvolgenti e tessuti colorati che donano brio e vivacità ad ogni ambiente.

Lo stile rustico per donare calore ed accoglienza alla casa

Per chi ama la semplicità ecco lo stile rustico, che dona un aspetto accogliente e conferisce calore a tutta la casa. L’elemento dominante è il legno, uno dei materiali più “caldi” in assoluto che trasuda intimità, accompagnato dalle pareti in pietra che sembrano riportare indietro nel tempo.

Nuance e tessuti caldi completano lo stile rustico, mentre all’esterno si possono usare elementi in ferro battuto, pietra e ceramica. La ciliegina sulla torta è un bel camino, rigorosamente in pietra, dove riunire tutta la famiglia.

L’open space, la soluzione ideale per ottimizzare gli spazi

Elemento distintivo delle case moderne è l’open space, che non è uno stile ma una diversa suddivisione degli spazi nell’abitazione. Negli open space convivono pacificamente cucina e salone, una soluzione che consente di recuperare centimetri preziosi e fa “respirare” la casa assicurando una maggiore sensazione di ariosità e luminosità. Si sfrutta meglio l’illuminazione esterna, così da ridurre significativamente il dispendio energetico.

Pur essendo un elemento distintivo moderno, l’open space può essere declinato sia in chiave moderna che classica. L’importante è che gli arredi circostanti si combinino perfettamente tra di loro, dando vita ad un perfetto abbraccio stilistico che esalta ogni ambiente.

Scale a sbalzo per interni, un mix perfetto di eleganza e praticità

A proposito di elementi distintivi che recuperano centimetri preziosi, meritano sicuramente una menzione le scale a sbalzo moderne così come quelle dall’animo più vintage. Sono soluzioni sospese che “alleggeriscono” la casa e danno un maggior senso di spaziosità. Le scale a sbalzo in legno si adattano perfettamente alle case rustiche, mentre le scale a sbalzo in alluminio o in vetro sono perfette per ambienti moderni. Tuttavia la scala a sbalzo in legno, opportunamente combinata con altri materiali, può essere inserita tranquillamente anche in case contemporanee e moderne creando un contrasto stilistico dal grande fascino estetico.