Lake Como Wine Festival winter edition: degustazioni di classe con tante novità in arrivo
Arriva il food assieme all’amaro del lago di Como ed allo spritz lariano. Il dettaglio e le parole degli organizzatori.
Seconda edizione dopo quella estiva a luglio. Ora c’è quella invernale e pre-natalizia. Nel prossimo fine settimana (3.4,5 dicembre) si terrà la seconda edizione del Lake Como Wine Festival. L’evento, patrocinato dal Comune di Como e organizzato da Claudio Bizzozero in collaborazione con Confesercenti Como e numerosi enti, associazioni e sponsor, nella sua edizione natalizia si terrà
venerdì 3 dicembre dalle 18 alle 21
sabato 4 dicembre dalle 11 alle 21
domenica 5 dicembre dalle 11 alle 20
In tutti sono 33 i locali aderenti. Oggi la presentazione ufficiale alla trattoria del Gesumin di via 5Giornate a Como con organizzatori e simpatizzanti

IL DETTAGLIO DEGLI ORGANIZZATORI
Potrete scegliere quali cantine intendete visitare consultando l’elenco e la geomappa pubblicati sul sito ufficiale o grazie alla mappa cartacea che vi verrà consegnata unitamente al bicchiere e poi partite per il vostro personale WINE TOUR fra i migliori vini e prodotti food italiani. I ticket Wine al costo di 3 euro e il calice degustazione al costo di 2 euro possono essere prenotati sul sito e ritirati agli info point presso i ristoranti partecipanti all’evento. Nel corso del suo tour, il degustatore, se lo desidera, potrà anche pranzare o cenare presso il ristorante che ospita la cantina, assaggiando i vini in abbinamento ai piatti appositamente pensati per il festival e proposti dal ristorante.
Novità di questa edizione: il ticket degustazione FOOD che a un costo pari a 4 euro dà diritto ad una porzione di assaggi da accompagnare alle degustazioni. “L’obiettivo di questa edizione invernale è quello di radicare sempre più il Lake Como Wine Festival e farlo diventare – ha affermato l’organizzatore Claudio Bizzozero – un appuntamento fisso per tutti i comaschi e gli amanti di tutta Italia e della Svizzera del buon vino e del buon cibo”.
IL SITO UFFICIALE E TUTTE LE PREVISAZIONI
GLI EVENTI SPECIALI DEL LAKE COMO WINE FESTIVAL
1 – UN MASTER PER LA COMUNICAZIONE ENOLOGICA
Presentazione del Master in Comunicazione per il Settore Enologico e il Territorio dell’Università Cattolica.
DOMENICA 5 DICEMBRE ORE 11.00
Presso BAR SAN FEDELE
2 – IL LIQUORE DEL LAGO DI COMO
Il più antico e romantico dei liquori, per il lago più romantico del mondo.
SABATO 4 DICEMBRE ORE 16.00
Presso VISINI COMO
3 – LO SPRITZ DEL LAGO DI COMO
Il nuovo spritz che parte da Como alla conquista il mondo.
DOMENICA 5 DICEMBRE ORE 16.00
Presso RISTORANTE IN TEATRO
LE DEGUSTAZIONI GUIDATE PER GRUPPI
1 – DRONÈ CHINATO E CASTELMAGNO
Tutto il sapore e i profumi delle montagne e delle valli piemontesi.
Presso QUI BAR
PER TUTTA LA DURATA DEL FESTIVAL
SOLO SU PRENOTAZIONE
Per gruppi di minimo 10 persone
2 – UN INCONTRO UNICO SUL LAGO: FRANCIACORTA E CAVIALE
Un abbinamento divino nel cuore di Como.
Presso RISTORANTE FEEL
PER TUTTA LA DURATA DEL FESTIVAL
SOLO SU PRENOTAZIONE
Per gruppi di minimo 10 persone
3 – IL RODANO IN TUSCIA
Habemus: molto più che semplice vino.
VENERDÌ 3 DALLE ORE 18.00 ALLE ORE 21.00 E SABATO 4 DICEMBRE DALLE 11.00 ALLE ORE 20.00
Presso DIWINUM
VENERDÌ 3 E SABATO 4 DICEMBRE
SOLO SU PRENOTAZIONE
Per gruppi di minimo 10 persone
4 – PROFUMI E SAPORI DI TOSCANA
Un percorso guidato fra i vini e i pecorini della Maremma toscana.
Presso OSTERIA DEL BUONUMORE
PER TUTTA LA DURATA DEL FESTIVAL
SOLO SU PRENOTAZIONE
Per gruppi di minimo 10 persone
5 – NELLA NOTTE DEI TEMPI
Un racconto per assaggi sulle origini e la riscoperta dei vitigni reliquia siciliani.
Presso LE SOSTE AL MARE
VENERDÌ 3 E SABATO 4 DICEMBRE
SOLO SU PRENOTAZIONE
Per gruppi di minimo 10 persone
6 – TRA LA PIETRA E IL MARE
Un percorso di degustazione tra formaggi tipici e vitigni autoctoni del Gargano e della Murgia.
Presso LE SOSTE AL MARE
PER TUTTA LA DURATA DEL FESTIVAL
SOLO SU PRENOTAZIONE
Per gruppi di minimo 10 persone
7 – IL PROSECCO, LA BOLLICINA PIÙ VENDUTA AL MONDO
Alla scoperta della storica bollicina Veneta.
Presso IN TEATRO
PER TUTTA LA DURATA DEL FESTIVAL
SOLO SU PRENOTAZIONE
Per gruppi di minimo 10 persone
8 – I VINI DEL PIAVE
Quando a parlare sono i vini tipici del territorio.
Presso LUGHINO
PER TUTTA LA DURATA DEL FESTIVAL
SOLO SU PRENOTAZIONE
Per gruppi di minimo 10 persone