Dante e le donne: liriche e note per Le Mistiche a Villa del Grumello

Vicino al 25 novembre, data importante nella storia dell’emancipazione delle donne, e nell’anno dedicato a Dante Alighieri, Rossella Spinosa torna a Como, dopo l’evento di mercoledì scorso sempre nel nome del Sommo Poeta, con Le Mistiche, un omaggio in musica e parole a quattro donne medievali, contemporanee dell’Alighieri e in parte citate anche nella Divina Commedia, che hanno avuto un ruolo fondamentale nel lungo percorso di affrancamento sociale e culturale femminile, cominciando a porre le basi di quelle rivendicazioni di parità e uguaglianza che sono ancora oggi oggetto di battaglie.
Il 29 novembre alle 18 a villa del Grumello, Le Mistiche saranno cantate live attraverso i versi della poetessa e attrice Antonetta Carrabs e le musiche composte ed eseguite da Rossella Spinosa.
Gli ultimi tre secoli del Medioevo sono caratterizzati dalla nascita delle città, ma segnati da grandi inquietudini sociali e spirituali. Per quanto riguarda l’istruzione non esisteva un percorso educativo formalizzato, per i ragazzi e, tantomeno, per le ragazze, se non quelli proposti all’interno delle istituzioni religiose. Le donne, in particolare, estromesse dalle gerarchie ecclesiastiche, escluse dall’istruzione superiore, ritenute fisicamente intellettualmente e moralmente inferiori agli uomini, dovettero fare affidamento solo sul proprio carisma spirituale, e si misero in evidenza come fautrici di un intenso misticismo.
A quattro donne, al di fuori delle convenzioni del loro tempo, si sono ispirate Antonetta Carrabs con le sue liriche e Rossella Spinosa nei suoi componimenti musicali. per allestire lo spettacolo Le Mistiche. Ildegarda di Bingen, scrittrice e teologa tedesca, la prima donna musicista di cui ci siano rimaste le opere; Maria d’Oignies, figlia del Duecento, così granitica e umana nel suo credo e nel suo impegno nel lebbrosario. Ed ancora, le battaglie politiche di Caterina Benincasa e la spiritualità di Matilde di Magdeburgo, fra le più celebri menti del convento cistercense di Helfta ad Eisleben, l’Atene della mistica femminile tedesca. “Queste donne sfilano tutte fra parole e musica con il loro entusiasmo e con il loro “essere in Dio – spiegano le artiste – Una vera sfida al femminile che narra una storia di grandezza, al di là del tempo e dello spazio, nella permanenza dell’essere, in uno spettacolo in grado di raccontare il passato ma col linguaggio dell’oggi”
Le Mistiche
Musiche di Rossella Spinosa
Testi di Antonetta Carrabs
Voce recitante Antonetta Carrabs
Pianoforte Rossella Spinosa
Lunedì 29 novembre ore 18
Villa del Grumello, via per Cernobbio – COMO
Info e prenotazioni: