Il Calendario dell’Avvento di Cernobbio è a Villa Bernasconi



Avevano promesso un Natale da ricordare e non esageravano Sindaco e Assessore al Territorio di Cernobbio quando lanciarono la rincorsa alle feste di fine anno ai microfoni di Ciaocomo radio. Ogni giorno una sorpresa dietro le caselline della seconda edizione dello speciale calendario dell’Avvento – Natale in Villa da oggi al 24 dicembre 2021
Due modalità: dal martedì al giovedì online sulla pagina Facebook di Villa Bernasconi, dal venerdì al lunedì direttamente presso il museo della villa negli orari di apertura (h. 10-18).

La manifestazione si svolge nell’ambito del programma “Un Natale da ricordare” del Comune di Cernobbio e in collaborazione con Como Città dei Balocchi. La chicca di quest’anno è il Presepe Napoletanorealizzato, in collaborazione con l’Associazione italiana Amici del Presepio di Tremezzina, dall’artista Giuseppe Ercolano ed esposto nella stanza della Musica dove è allestita, non a caso, anche la mostra Visioni di Lago.
Infatti il presepe napoletano è ambientato a Villa Balbianello, con la presenza di personaggi iconici come Renzo e Lucia e la colonna sonora curata per l’occasione da Davide Van De Sfroos.
Grazie alla collaborazione di Luca De Ascentis, Presidente dell’Associazione Amici del Presepio di Tremezzina, che ha ideato la scenografia, la divulgazione delle tradizioni culturali del territorio italiano si esprime attraverso l’incontro tra due mondi suggestivi, quello dell’arte napoletana e del panorama lariano.

L’allestimento complessivo è composto da più scene tratte dalla tradizione presepiale settecentesca di Napoli che si traduce in un palcoscenico in cui figure umane, animali e prodotti tipici napoletani contribuiscono a costruire una visione che è insieme sacra e popolare. In particolare, si possono identificare tre momenti importanti che integrano la narrazione biblica alla cultura napoletana: Natività con adorazione, l’annunciazione ai pastori e la taverna.
Il “pastore”, oltre ad essere soggetto iconografico che compone la narrazione, nel linguaggio presepistico napoletano identifica anche tutti i personaggi presenti sulla scena.
In passato, le figure venivano intagliate nel legno e rese poi snodabili per conferire loro diverse posture; quelle odierne invece, dall’intensa espressività, sono state realizzate dal maestro Ercolano con corpo in fil di ferro e stoppa sul quale è stata montata la testina in terracotta e a cui poi sono stati aggiunti gli occhi in vetro. Gli arti sono stati lavorati come dalla tradizione a partire dal legno e arricchiti con accessori e abiti in seta, di fattura comasca, finemente ricamata. Gli animali, tra cui si distinguono pecore, capre, cavalli e mucche anch’essi sapientemente modellati, sono ricchi di particolari che li rendono insieme ai personaggi attori della narrazione.
Giuseppe Ercolano è considerato oggi dai cultori del settore uno dei massimi artisti contemporanei del presepe napoletano.

PROGRAMMA nel dettaglio
Mercoledì 1 dicembre 2021 h. 17, DIY Christmas Edition
Come realizzare decorazioni natalizie ispirate a Villa Bernasconi in maniera sostenibile, riutilizzando quello che tutti abbiamo in casa!
ONLINE SU FACEBOOK
Giovedì 2 dicembre 2021 h. 15, Tradizioni natalizie dal mondo
Scoprire una curiosa tradizione natalizia proveniente da altri paesi del mondo
ONLINE SU FACEBOOK
Venerdì 3 dicembre 2021 h. 14-18 Juke-box di Natale
Musica dal vivo con il M° Sergio Guatterini, pianoforte
Compreso nel biglietto d’ingresso al museo
Prenotazione su www.villabernasconi.eu
Sabato 4 dicembre 2021 h. 10-18, A Christmas Carol
Una filastrocca o una poesia di Natale per ogni visitatore
Compreso nel biglietto d’ingresso al museo
Prenotazione su www.villabernasconi.eu
Sabato 4 dicembre 2021 h. 14:00 e 16:30 Costruiamo insieme un presepe di carta
Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni
A cura dell’Associazione Italiana Amici del Presepio – Sede di Tremezzina
Prenotazione obbligatoria su www.villabernasconi.eu
Domenica 5 dicembre 2021 h. 10, Accensione candela della Corona dell’Avvento
- 17, Incontro con l’autore| Anna Danielon, Una ferita in fondo al cuore
Mario Galliano, pianoforte
Serenella Celsi, letture
Mario Spinelli, chitarra e voce
Partecipazione gratuita e prenotazione obbligatoria su www.villabernasconi.eu
Lunedì 6 dicembre 2021 h. 10-18, Fai l’albero con “noi di casa
Compreso nel biglietto d’ingresso al museo
Prenotazione su www.villabernasconi.eu
Martedì 7 dicembre 2021 h. 14, Presepi d’Italia
Condividere fotografie e curiosità sull’antica arte dei presepi in Italia
ONLINE SU FACEBOOK
Mercoledì 8 dicembre, 2021 h. 17, DIY Christmas Edition
Come realizzare decorazioni natalizie ispirate a Villa Bernasconi in maniera sostenibile, riutilizzando quello che tutti abbiamo in casa!
ONLINE SU FACEBOOK
Giovedì 9 dicembre 2021 h. 15, Tradizioni natalizie dal mondo
Scoprire una curiosa tradizione natalizia proveniente da altri paesi del mondo
ONLINE SU FACEBOOK
Venerdì 10 dicembre h. 14-18 Juke-box di Natale
Musica dal vivo con il M° Sergio Guatterini, pianoforte
Compreso nel biglietto d’ingresso al museo
Prenotazione su www.villabernasconi.eu
Sabato 11 dicembre 2021 h. 10-18, A Christmas Carol
Una filastrocca o una poesia di Natale per ogni visitatore
Compreso nel biglietto d’ingresso al museo
Prenotazione su www.villabernasconi.eu
Domenica 12 dicembre 2021 h. 10, Accensione candela della Corona dell’Avvento
- 17, Incontro con l’autore| Andrea Tavernati, O per sole o per ombra
In dialogo con Laura Garavaglia
In collaborazione con l’Ass. La casa della Poesia
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria su www.villabernasconi.eu
Lunedì 13 dicembre h. 10-18, Fai l’albero con “noi di casa”
Compreso nel biglietto d’ingresso al museo
Prenotazione su www.villabernasconi.eu
Martedì 14 dicembre 2021 h. 14, Presepi d’Italia
Condividere fotografie e curiosità sull’antica arte dei presepi in Italia
ONLINE SU FACEBOOK
- 21 Concerto | Ladri di note – Riunione di Natale con Cristina Belgiojoso: letture e musica
Ivanna Speranza, soprano
Enrica Ciccarelli, pianoforte
In collaborazione con la Fondazione “La Società dei concerti”
Euro 10,00 prenotazione obbligatoria su www.soconcerti.it
Mercoledì 15 dicembre, 2021 h. 17, DIY Christmas Edition
Come realizzare decorazioni natalizie ispirate a Villa Bernasconi in maniera sostenibile, riutilizzando quello che tutti abbiamo in casa!
ONLINE SU FACEBOOK
Giovedì 16 dicembre h. 15, Tradizioni natalizie dal mondo
Scoprire una curiosa tradizione natalizia proveniente da altri paesi del mondo
ONLINE SU FACEBOOK
Venerdì 17 dicembre 2021 h. 14-18 Juke-box di Natale
Musica dal vivo con il M° Sergio Guatterini, pianoforte
Compreso nel biglietto d’ingresso al museo
Prenotazione su www.villabernasconi.eu
Sabato 18 dicembre 2021 h. 10-18, A Christmas Carol
Una filastrocca o una poesia di Natale per ogni visitatore
Compreso nel biglietto d’ingresso al museo
Prenotazione su www.villabernasconi.eu
Domenica 19 dicembre 2021 h. 15, Incontro con l’autore| Gerardo Monizza
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria su www.villabernasconi.eu
Lunedì 20 dicembre 2021 h. 10-18, Fai l’albero con “noi di casa”
Compreso nel biglietto d’ingresso al museo
Prenotazione su www.villabernasconi.eu
Martedì 21 dicembre 2021 h. 14, Presepi d’Italia
Condividere fotografie e curiosità sull’antica arte dei presepi in Italia
ONLINE SU FACEBOOK
Mercoledì 22 dicembre h. 17, DIY Christmas Edition
Come realizzare decorazioni natalizie ispirate a Villa Bernasconi in maniera sostenibile, riutilizzando quello che tutti abbiamo in casa!
ONLINE SU FACEBOOK
Giovedì 23 dicembre 2021 h. 15, Tradizioni natalizie dal mondo
Scoprire una curiosa tradizione natalizia proveniente da altri paesi del mondo
ONLINE SU FACEBOOK
Venerdì 24 dicembre 2021, h. 10-18, Vigilia di Natale a Villa Bernasconi
Ingresso gratuito al Museo
Prenotazioni su www.villabernasconi.eu
In tutti i giorni di apertura del museo sarà possibile visitare:
– VISIONI DI LAGO DA VILLA BERNASCONI, mostra in collaborazione con il Comune di Como di opere della Pinacoteca civica
– QUOTIDIANITA’, installazione multisensoriale di Francesco Marchini a cura di Orticolario
– SUL FILO DI SETA. La tradizione del presepe napoletano abbraccia il Lago di Como, in collaborazione con l’Ass. Italiana Amici dei Presepi – Sede di Tremezzina. Esposizione del presepe napoletano dell’artista contemporaneo Giuseppe Ercolano, ambientato sul Lago di Como.
Con tutte queste iniziative, quest’anno il Natale a Cernobbio sarà decisamente diverso dal passato. E da ricordare.
Il Comune di Cernobbio, con UN NATALE DA RICORDARE, ha puntato infatti ad un salto di qualità – per cittadini, turisti e ospiti – e ha investito risorse, energie e contenuti per dare vita ad una grande manifestazione natalizia a trecentosessanta gradi.
Il luogo principale della manifestazione é la Riva, in particolare Piazza Risorgimento, con una struttura ad hoc, ma verranno proposte molte installazioni e iniziative anche in altri luoghi (come il Centro storico, Villa Bernasconi, le frazioni …).
La manifestazione ha preso l’avvio il 22novembre e proseguirà per due mesi, fino al 22 gennaio 2022, giornata dedicata a San Vincenzo, patrono di Cernobbio.
I fili conduttori del programma sono tre: la luce, i Presepi come simbolo del Natale e la musica. Sono previsti più di 100 fra spettacoli per bambini e famiglie, concerti e momenti di intrattenimento, 8 mercatini con più di 200 espositori totali, 55 presepi in mostra dislocati in tutta la città, oltre a stand food e beverage.
L’organizzazione degli eventi è stata affidata all’Associazione Music for Green Events, come proseguimento natalizio del progetto estivo In prossimit’arte.
Per aggiornamenti sulle iniziative in programma a Cernobbio e tutte le novità sul periodo natalizio consultare il sito www.comune.cernobbio.co.it.
Per informazioni: +39 347 881 8532
Tutti gli eventi, salvo ove diversamente specificato, sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per accedere agli spettacoli aperti al pubblico sarà obbligatorio essere in possesso di certificazione verde Covid-19.
ATTENZIONE: il soggetto organizzatore si riserva di effettuare controlli a campione così come previsto dalla norma.

LA CASA CHE PARLA
Inaugurato nel 2017, il Museo di Villa Bernasconi è un’originale realtà museale ospitata nell’omonima splendida villa liberty a Cernobbio, sul Lago di Como. La villa venne edificata tra il 1905 e il 1906 su progetto dell’architetto Alfredo Campanini come “casa alla moda” per l’ingegnere Davide Bernasconi che, di origine milanese, fondò le omonime Tessiture Seriche a Cernobbio sul finire del XIX secolo.
Concepita non come un museo nel senso tradizionale del termine, bensì come un’esperienza fatta di suggestioni e connessioni guidate dalle #vocidivilla, offre ai visitatori unpercorso innovativo e interattivo tra contenuti multimediali, oggetti e documenti storici in prestito da collezioni museali e private, ma anche attraverso esperienze multisensoriali.
Il museo è il fulcro di “Liberty Tutti”, progetto sviluppato dal Comune di Cernobbio in partenariato con la Cooperativa Sociale Mondovisione per creare un modello di gestione sostenibile di Villa Bernasconi che valorizzi il coinvolgimento dei giovani, sia in termini di creatività che di professionalità, avvalendosi anche delle nuove tecnologie. Per questo motivo le installazioni interattive sono state realizzate da Sfelab, Olo Creative Farm, Rataplan, Antiorario Video.
“Liberty tutti” è cofinanziato da Fondazione Cariplo (Bando Patrimonio Culturale per lo sviluppo. Anno 2015). L’iniziativa è stata inoltre realizzata con il contributo di Regione Lombardia (Bando Territori Creativi, finalizzato alla promozione dei temi moda e design attraverso le nuove tecnologie) e prevede il coinvolgimento, a vario titolo, di numerose e importanti istituzioni museali e culturali del territorio e non solo, come la Pinacoteca Civica di Como, il Museo della Seta, il Teatro Sociale di Como, l’Associazione Arte&Arte, Como Città dei Balocchi, Fondazione Alessandro Volta, Parolario, Fondazione Arte Nova.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Dal venerdì al lunedì, dalle 10 alle 18
Biglietto unico: 5,00 euro. Gratuito under 14, over 75, cernobbiesi, disabili e accompagnatore, insegnanti, Abbonamento Musei e altri casi su www.villabernasconi.eu.
Prenotazione obbligatoria su www.villabernasconi.eu (consigliato pagamento on line, in caso di pagamento in contanti alla biglietteria si richiede di corrispondere la somma esatta)
Contatti: Tel. 031.3347209 e-mail villa.bernasconi@comune.cernobbio.co.it
www.villabernasconi.eu
Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest