Lunedì del Cinema: “Maternal” le vite di tre donne e il loro rapporto con la maternità




Un esordio sorprendente che ha conquistato i Festival internazionali arriva al Gloria per i Lunedì del Cinema: l’emozionante “Maternal”, della regista rivelazione Maura Delpero. Protagoniste tre donne diverse che influenzeranno reciprocamente le proprie vite e il proprio rapporto con la maternità.
La storia: Lu e Fati sono madri adolescenti che vivono all’Hogar di Buenos Aires, un centro religioso italo-argentino per ragazze madri, un luogo paradossale in cui la maternità precoce di giovani madri adolescenti convive con il voto di castità delle suore che le hanno accolte, tra regole rigide e amore cristiano. Suor Paola è una giovane suora appena arrivata dall’Italia per finire il noviziato e prendere i voti perpetui. Lu e Fati, entrambe diciassettenni, sono bambine bruscamente trasformate in madri. Lu ha già un figlio ma è di nuovo incinta, per lei la vita all’interno dell’istituto è una benedizione, Fati è meno accondiscendente, vive il ricovero come una detenzione e non perde occasione per trasgredire le regole. Questo la pone continuamente sotto osservazione sulla sua reale capacità di occuparsi della figlia e diventare una buona madre. Proprio la bambina sarà l’oggetto della contesa dopo l’ennesimo colpo di testa di Fati e l’allontanamento da quella che considera una prigione. Un’assenza che farà emergere dentro Suor Paola dei dubbi trovandosi investita di un ruolo materno del quale non aveva coscienza.

“Prendersi cura di una persona, c’è questo al centro del mio film – presenta così “Maternal” la regista Maura Delpero – Per tanto tempo ho lavorato a Buenos Aires in un istituto religioso italiano per madri adolescenti. Non mi sono fermata sulla soglia a spiare dai corridoi, sono entrata nelle loro stanze, le ho ascoltate e osservate, ho condiviso le loro inquietudini, ci siamo conosciute. Mi è stato possibile, e forse necessario, perché in MATERNAL c’è tanto di me, del mio presente e del mio passato: l’odore d’incenso della bambina cattolica, le amicizie e gli amori dell’adolescente assetata di passioni, il senso di maternità della donna. Sono diventata per loro una figura familiare, empatica e insieme invisibile. Da questa posizione interna, personale ed emotiva ho iniziato a scrivere un film sulla loro singolare storia di giovani donne. Quando mi sono avvicinata di più al mondo delle religiose che le seguono, ho sentito che stavo vivendo un’esperienza complessa e unica: la maternità adolescente non era l’unico paradosso con cui mi stavo confrontando. Una sedicenne incinta impressiona lo sguardo. Un viso di bambina che allatta porta con sé una contraddizione commovente. Ciò nonostante, è stata l’immagine epifanica di una giovane suora che cullava uno dei loro figli che ha messo in moto il film: in quel momento ho realizzato tutta la potenza del cortocircuito emotivo di un mondo femminile chiuso, paradossale e affascinante in cui la maternità precoce delle ragazze convive con quella assente delle religiose. La scrittura ha seguito il desiderio di evocare la complessità e le contraddizioni di questo universo singolare”.
Spazio Gloria via Varesina – Como
6 dicembre
MATERNAL
di Maura Delpero
Argentina/Italia 2019
Inizio film ore 21
Ingresso intero € 7, ridotto € 5 (under 20 e over 65)
Ingresso riservato ai soci ARCI. Prevendita online consigliata
E’ necessario essere muniti di Green Pass.
Spazio Gloria via Varesina 72 – Como
Info: www.spaziogloria.com