ai accende l'albero |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

8 dicembre: gli appuntamenti alla Città dei Balocchi

7 dicembre 2021 | 09:03
Share0
8 dicembre: gli appuntamenti alla Città dei Balocchi
8 dicembre: gli appuntamenti alla Città dei Balocchi
8 dicembre: gli appuntamenti alla Città dei Balocchi

Prima festa di dicembre è dedicata all’Immacolata, un giorno per perfetto per visitare la Città dei Balocchi, partita alla grande . Il programma per l’8 dicembre spazia dalla rituale accensione dell’albero al gospel passando per molti altri eventi che si vanno ad aggiungere  al mercatino tradizionale, la motra dei presepi al Collegio Gallio, la pista del ghiaccio ai giardini e tutta la meraviglia dei Balocchi di Como.

Ricordiamo che per disposizione del Sindaco di Como è obbligatorio indossare la mascherina in tutta l’area interessata dalla manifestazione e che è obbligatorio esibire il Green Pass per l’accesso ai servizi e alle attività.  Il consiglio è sempre quello di recarsi in città lasciando l’auto nei parcheggi periferici e usufruire i mezzi pubblici

L’8 DICEMBRE, SI ACCENDE L’ALBERO

CON LA SPLENDIDA VOCE DI REBECCA SALSINI

Il giorno dell’Immacolata si accende il tradizionale Albero di Natale che torna ad arricchire di luce e magia il cuore della Città dei Balocchi. Un abete naturale, illuminato da migliaia di luci a led per regalare un’atmosfera suggestiva.

A sottolineare l’evento la splendida voce di Rebecca Salsini che ha già incantato il pubblico di Città dei Balocchi nel 2019.

L’accensione è in programma alle ore 18.00

APPUNTAMENTI DELL’8 DICEMBRE

Gospel ConFusion Vocal Ensemble

a cura di Nota su Nota/Cimas

Piazza Volta Ore 19.00

Gospel ConFusion è un ensemble vocale nato nel 2010, con l’obiettivo di riproporre i brani della tradizione gospel senza rinunciare a incursioni nel contemporaneo e nella musica pop. La fusione cui il nome del gruppo fa riferimento è legata sia al desiderio di mescolare i diversi generi musicali, sia a quello di mescolare le storie dei componenti della formazione, negli anni cambiata e cresciuta.

L’ensemble semi-amatoriale accoglie infatti cantanti professionisti e cantanti amatoriali, uniti dall’inossidabile passione per la musica e dal desiderio di creare un’armonia vocale dove l’emozione rimane l’indiscusso ingrediente principale.

Accompagnati al pianoforte dal Maestro Alessio Penzo, il Gospel ConFusion Vocal Ensemble ricerca in questa formazione minimale piano/voci l’essenza dei brani che esegue: canti tradizionali come Amazing Grace e Oh Happy Day, estratti dalle colonne sonore di film come Sister Act, sperimentazioni pop e operazioni “nostalgia” con vecchi brani resi celebri da pubblicità o serie televisive, accumunati dall’impronta gospel e dalle costruzioni armoniche mai banali.

Nel 2012 esce il primo album omonimo, con l’etichetta Pongo Edizioni, e nel 2020 è la volta di “Christmas Confusion” un EP natalizio dove tra gli altri troviamo alcune esecuzioni di classici natalizi eseguiti a cappella e un nuovo arrangiamento della famosissima We Are The World.

Il gruppo si esibisce in concerti ed eventi – sia in chiese che teatri – musica celebrazioni, matrimoni e porta in ogni occasione il proprio coinvolgente entusiasmo!

In caso di maltempo il programma potrebbe subire variazioni

Dolce Cenerentola

Teatro Sociale Como

Due repliche Ore 16.00 e ore 18.00

Con il ritorno della Città dei Balocchi, ritorna l’appuntamento di Opera kids (produzioni dedicate a famiglie e bambini da 3 a 6 anni, all’interno della piattaforma Opera Education). Alle ore 14.30 viene proposto su iscrizione un laboratorio per le famiglie per imparare i momenti partecipativi dello spettacolo a cura di un formatore Opera Education.

In prima assoluta a Como, al Teatro Sociale, in collaborazione con Città dei Balocchi, Consorzio Como Turistica, Amici di Como e con il patrocinio del Comune di Como debutta Dolce Cenerentola, una nuova produzione, che segna la XIII edizione di Opera kids e riprende il celebre titolo rossiniano, quest’anno declinato per tutte le fasce d’età (Opera baby e Opera domani).

Questa nuova produzione vanta la regia di Simone Guerro le animazioni a cura di Nadia Milani, i pupazzi di Ilaria Comisso e la drammaturgia musicale di Giuseppe Califano. Il cast comprende Giacomo Occhi, attore nei panni di Don Ramiro / Dandini, Miriam Costamagna, attrice, nei panni di Don Magnifico / Clorinda / Tisbe, Matilde Lazzaroni, mezzosoprano nel ruolo della protagonista Cenerentola, al piano si alterneranno Hyeji Choi e Pasquale Cardenia

I biglietti potranno essere ritirati presso la biglietteria del teatro Sociale, in Piazza Verdi, oppure online sul sito www.teatrosocialecomo.it a partire da sabato 27 novembre, non più di 5 per nucleo familiare.

Orari di apertura biglietteria: martedì e giovedì dalle 10.00 alle 14.00; mercoledì e venerdì dalle 16.00 alle 19.00; sabato dalle 10.00 alle 15.00 e online sul sito AsLiCo | Teatro Sociale di Como.

Natale in divisa – Polizia di Stato

Ore 10.00

Giardini a lago, zona Tempio Voltiano

Natale in divisa – Vigili del Fuoco

Ore 14.30

Giardini di Natale – Viale Corridoni

Educare i bambini all’assunzione delle responsabilità richiede impegno e capacità di saper orientare senza essere impositivi e direttivi. Grazie all’attività di Educazione Civica proposta gratuitamente nell’ambito di Como Città dei Balocchi, i più giovani vengono educati, attraverso il gioco, al rispetto reciproco, stimolando valori importanti come l’onestà, la coscienza di sé e degli altri, la pace, l’ecologia. Diventeranno per un giorno piccoli agenti delle forze dell’ordine imparando in modo divertente a diventare i responsabili cittadini di domani

In caso di maltempo il programma potrebbe subire variazioni

La 28° edizione della Città dei Balocchi – organizzata da Consorzio Como Turistica, promossa da Comune di Como e con Amici di Como come main sponsor – vuole lanciare un messaggio di speranza, riportando in città la magia tipica del periodo natalizio.
Le festività ci porteranno a riscoprire i valori ormai assopiti, quelli dei legami, delle intese, della famiglia, della condivisione e della solidarietà.

In un’atmosfera suggestiva di luci e colori, si rinnova il Mercatino Natalizio della Città dei Balocchi entrato da alcuni anni fra le mete più famose del turismo legato ai mercatini che muove milioni di turisti in tutta Europa. Punto di incontro della cultura locale e non, offre un allestimento realizzato ad hoc, tra i sapori delle tradizioni del Natale e dell’allegra atmosfera dei giorni di feste. Il percorso del Mercatino di Natale si snoda tra Piazza Grimoldi, Via Pretorio, Piazza Roma, Piazza Verdi, Via Maestri Comacini, Piazza Cavour, Via Muralto, Passeggiata Lungolario Trento, e il nuovo spazio Truck Food di Natale in Via Corridoni.

Il Mercatino di Natale ospita le Casette della Solidarietà destinate gratuitamente alle associazioni di volontariato e associazioni sportive che ne fanno richiesta che possono presentare la loro attività e proporre iniziative di condivisione.

Altro fiore all’occhiello della manifestazione è da diversi anni il Magic Light Festival che quest’anno ha potuto vantare la collaborazione di un gruppo di artisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale che hanno contribuito alla progettazione delle illuminazioni: Fabrizio Musa, Andrea Greco, Massimo Malacrida, Melissa Rigamonti, Francesco Murano, Davide Adamo e Marina Botta, con il coordinamento di Chiara Rostagno, della Direzione Regionale Musei Lombardia – Segretariato Ministero della Cultura per la Lombardia – Referente scientifico per la valorizzazione di Palazzo Litta.
Piazza Duomo, Piazza Grimoldi, Piazza Verdi, Piazza del Popolo, Piazza San Fedele, Piazza Volta, Porta Torre sono le principali location interessate. Alcune di queste piazze saranno delle vere e proprie piazze d’artista.
Il Magic Light Festival è fra le attrazioni principali di Como Città dei Balocchi e attira turisti da tutta la Lombardia, ma anche dal resto d’Italia e d’Europa e proietta la città di Como in tutto il mondo grazie alle fotografie scattate e diffuse sui social network.

Nei giardini di Natale si troverà uno spazio a misura di bambino e famiglia con la pista di pattinaggio (orari feriali ore 14.00 – 22.00; sabato e festivi e dal 23 dicembre ore 10.00 – 22.00 – in caso di maltempo gli orari potranno variare), la ruota panoramica (orari: festivi e pre-festivi 10.30 – 12.30 e 14.30 – 19.30; feriali 15.30 -18.30), e altri giochi e attività a loro dedicate, come le giornate del Natale in Divisa.

In un programma che sarà svelato gradualmente, la città sarà poi animata da cori, colorata dal grande albero di Natale in piazza Grimoldi, ormai una tradizione per Città dei Balocchi, uno spettacolo teatrale gratuito al Teatro Sociale l’8 dicembre “Dolce Cenerentola”, il Capodanno, spettacoli gratuiti, laboratori per bambini a cura del Progetto Kairós– Lions e con l’Associazione Cultural Frame of Food.

Poi una grande esposizione celebrativa “Rivarossi la fabbrica dei sogni” nel salone del Broletto dedicata al centenario della nascita dell’ing. Alessandro Rossi, fondatore della mitica fabbrica di trenini Rivarossi. Per un Natale più green e sostenibile, ci saranno alcuni eventi speciali nei fine settimana: My life your life, regaliAmo l’albero della vita, duemila piantine di quercia in dono (in collaborazione con Acsm Agam, Rilegno per rilanciare un’iniziativa di Riva 1920) e Messagge in a bottle – Diamo valore all’acqua (in collaborazione con Como Acqua).

Un’altra novità coinvolgerà il Collegio Gallio che al suo interno ospiterà la tradizionale mostra di presepi con il sostegno di UniCredit Banca.