la situazione |
Como
/
Cronaca
/

Neve in arrivo, le stime degli esperti: pochi centimetri in città, fino a 15 centimetri altrove

7 dicembre 2021 | 16:58
Share0
Neve in arrivo, le stime degli esperti: pochi centimetri in città, fino a 15 centimetri altrove
Neve in arrivo, le stime degli esperti: pochi centimetri in città, fino a 15 centimetri altrove
Neve in arrivo, le stime degli esperti: pochi centimetri in città, fino a 15 centimetri altrove
Neve in arrivo, le stime degli esperti: pochi centimetri in città, fino a 15 centimetri altrove

Il post degli esperti di Meteorologia Comasca. L’Assessore Negretti:”Spostarsi se necessario”. La Polizia locale:”Dotazioni a bordo ed attenzione”.

Un articolato post – che vi riportiamo integralmente – per spiegare cosa può accadere domani sul territorio comasco. Sono gli esperti di Meteorologia Comasca a fornire spiegazioni e gli scenari possibili, tenendo presente di molte variabili tra cui la ventilazione. In linea di massima, però, fiocchi bianchi sul territorio fin dalla mattinata di domani. Il dettaglio qui sotto.
La nevicata di oggi sulle strade di Como: disagi e code in tutte le zone
Come vi anticipiamo da qualche giorno, domani, 8 dicembre, è prevista una nevicata in provincia di Como e in generale su parte del Nord Italia.
Grazie all’afflusso di aria fredda dei giorni scorsi e la successiva sedimentazione della stessa anche a bassa quota, si sono andate a creare le condizioni per possibili nevicate a bassa quota.
Nella giornata di domani è previsto il passaggio di un’attiva e rapida perturbazione atlantica che sarà in grado di determinare nevicate fino a quota di pianura grazie anche alla presenza di aria fredda in quota.
Condizioni come quelle appena descritte sarebbero ottimali per nevicate anche sulla nostra provincia partendo dal presupposto che anche le condizioni al suolo a livello termico saranno idonee per la caduta di neve al piano.
Fatta questa premessa c’è un “ma” di non poco conto da tenere in considerazione, ossia la ventilazione al suolo.
Nella giornata di domani, infatti, i modelli prevedono con il passare delle ore l’attivazione di una ventilazione dai quadranti settentrionali in discesa dai nostri rilievi prealpini che avrà il demerito di andare a “rovinare” le condizioni ottimali presenti per la nevicata.
Questo perché tale ventilazione determinerà un aumento della temperatura al suolo che andrà, di conseguenza, a causare la caduta non più di neve, ma di neve bagnata con notevoli difficoltà di accumulo o di pioggia mista a neve.
Chiaramente, l’altitudine giocherà un ruolo molto importante in questa situazione, ragion per cui a 200 metri gli accumuli saranno inferiori rispetto a 300 metri e così via. Ne uscirà probabilmente una nevicata non solo altimetrica, ma con accumuli disomogenei anche tra aree molto vicine per via della maggior o minor esposizione a questa ventilazione.
PREVISIONE
La fase di maltempo prenderà il via indicativamente nelle prime ore del mattino con nevicate fin da subito a bassa quota.
Nel corso del tardo mattino/primo pomeriggio i modelli prevedono l’ingresso della ventilazione di cui vi abbiamo spiegato in precedenza e quindi è probabile il passaggio a neve bagnata o pioggia mista a neve, ma anche a pioggia con il passare delle ore soprattutto a bassa quota.
A livello di accumuli di neve proviamo a fornirvi una stima:
– Fascia di alta pianura/pedemontana: da 5 cm a 15 cm. In caso di errore dei modelli nel prevedere l’ingresso del vento sono possibili accumuli superiori fino a 15/20 cm o localmente oltre.
– Como città: accumuli di qualche centimetro anche in centro. Nei quartieri fuori dal centro cittadino situazione analoga alla fascia di territorio descritta in precedenza.
– Sponde del Lario e Porlezzese: accumuli da 10 cm a 15 cm con possibili punte di 20 cm.
– Settore prealpino fino a 1000 metri di quota: accumuli da 20 cm a 40 cm. Accumulo crescente con l’aumentare della quota.
– Settore prealpino oltre 1000 metri di quota: accumuli da 30 cm a 40 cm, localmente oltre sopra i 1500 metri.
Sopra le parole della Polizia Locale (vice-commissario Davide Gaspa) e dell’assessore Negretti (Protezione civile e Polizia locale) oggi in comune a Como: il punto a poche ore dal peggioramento annunciato anche sul territorio della città.