Un Natale da gustare, i consigli di Andrea Zappa

Dal pane alla birra, dai formaggi alle specialità lariane fino ai regali solidali, tutte le proposte di Andrea Zappa per un Natale da gustare
Ogni Natale luci, addobbi e mercatini invadono le vie della città portando gioia ed allegria, profumi e colori, ma come ogni anno ci poniamo la classica domanda: “ Cosa posso regalare a …?”. Questa frase, ai primi di dicembre, è già al secondo posto nel motore di ricerca di google, dimostrando quanto ci teniamo a trovare il regalo giusto alla persona a noi cara. Ho raccolto delle idee per i più golosi e amanti del buon cibo, sperando di aiutarvi in questa difficile impresa!
Regali di Natale gustosi che strizzano l’occhio all’ambiente e alla cura degli animali?
Ecco un’idea che fa per voi!
L’azienda agricola biologica Casale Roccolo di Binago, fresca vincitrice di un argento ed di un bronzo al prestigioso Internationalcheeseawards 2021, quest’anno propone ben cinque cesti regalo, per soddisfare i tanti appassionati di formaggi caprini abbinati a confetture, ad una bottiglia di vino oppure a gustosi salumi.
Per chi non si accontenta e non vuole scegliere tra le varie proposte, è stata pensata una cassetta speciale che include tutti i prodotti.

È possibile acquistare i cesti presso la sede del caseificio a Binago in via Casale Roccolo 3, oppure ordinandoli via whatsapp al numero 348 3202495 o tramite email casaleroccolo@gmail.com e ritirarli presso lo stand dell’azienda al mercato coperto di Como in via Mentana.
Per chi non conoscesse Casale Roccolo, è una realtà famigliare che ha fatto della propria passione un lavoro, allevando con cura e pazienza solo capre camosciate delle Alpi, famose per un latte ad alto valore nutrizionale.
Il caseificio, oltre a realizzare prodotti caseari biologici di alta qualità rielaborando ricette famigliari, lavora nel pieno rispetto della vita delle caprette e dell’ambiente.
Un’ottima idea regalo gustosa e sostenibile.
La persona a voi cara ama il pane, la pizza e la focaccia?
Perchè non regalare un workshop sulla panificazione?
Elena Saletta, autrice del libro “il mio pane”, sarà felicissima di spiegare tutti i segreti, i trucchi e le curiosità sul lievito madre e il suo utilizzo per imparare a sfornare dell’ottimo pane casalingo e non solo.

Sul sito di Elena troverete tutte le informazioni necessarie per far vivere una giornata diversa ad un amico o parente, imparando l’antica arte di fare il pane e godersi un bellissimo panorama vista lago.
Se la città di Como è troppo lontana sono disponibili corsi online e per chi ama il cartaceo, da non perdere il libro “il mio pane” acquistabile solo ed esclusivamente dal blog di Elena.
Mani in pasta dunque e ricordate che la persona a cui donerete il workshop sulla panificazione, sicuramente vi ringrazierà con un’ottima pagnotta fatta in casa alla prossima rimpatriata di famiglia ed amici.
A chi piace la birra e non rinuncia ad un ottimo cocktail… pardon cocktale?
Non è un errore di battitura ma i cocktale, sono dei miscelati sapientemente creati dai ragazzi de Il Birrivico, rivisitando la classica ricetta del famoso Negroni ed Americano, utilizzando nella preparazione la birra come materia prima.
Ho avuto la fortuna di provare lo Xyauyu Negroni, dove il vermouth viene sostituito dalla birra Xyauyu di Baldin sposandosi perfettamente con il gin e il campari; lo consiglio vivamente agli amanti del drink italiano per eccellenza da bere in compagnia nelle rigide serate invernali.

Le cassette regalo proposte sono due:
– Bottiglia di Xyauyu Negroni da 50cl e una mini bottiglia da 5 cl di Amerigo
– Bottiglia di Amerigo da 50 cl e una mini bottiglia da 5cl di Xyauyu Negroni
Ovviamente non possono mancare le birre artigianali firmate birrivicobrewing!
Per la prima volta unite in un solo pacco regalo le loro creazioni:
Contromano stile Pale Ale 5,5%, Combeck una Dobblebock da 7,2% e la novità BeGold, una GoldAle da 4,5%. Esperti bevitori e semplici appassionati ne saranno entusiasti.
Il birrivico vi aspetta in Via Borgovico 28 a Como.

Il Lario è famoso in tutto il mondo per la sua straordinaria bellezza, ma anche per una cucina di lago ricca di tradizione.
Perchè non regalare dei prodotti gastronomici tipici del Lago di Como? un dono sicuramente gradito agli amanti della cucina lacustre.
Le Specialità Lariane, azienda famigliare che dal 1985 si occupa di lavorare artigianalmente prodotti tipici del nostro lago, seguendo antiche ricette nel pieno rispetto delle tradizioni e dell’ambiente, propone eleganti cofanetti che sarà possibile allestire con i prodotti di alta qualità che contraddistinguono l’azienda.
Sul loro sito, nella sezione apposita confezioni regalo, si potrà ordinare il cofanetto adatto a qualsiasi esigenza; La proposta è ampia, dal cofanetto rustico con il missoltino, farina macinata a pietra e bottiglietta d’olio locale, a bauletti più completi, dove si può trovare il meglio che l’azienda ha da offrire come la bottarga di pesce di lago, tartare di trota affumicata e anguilla.
Una volta prenotata la proposta giusta la si potrà ritirare nelle botteghe di Cernobbio, via Cinque Giornate 59, oppure in Tremezzina a Lenno, in via Statale 103.
REGALI SOLIDALI
Per chi è di buona forchetta ma ha anche un cuore grande perchè non pensare ad un dono solidale?
Sono molte le associazioni che nel periodo natalizio propongono idee regalo tutte da gustare e grazie ai vostri acquisti, contribuirete a sostenere la loro attività.
La Cooperativa Noi Genitori di Erba, che da oltre vent’anni è vicina alle persone con disabilità e alle loro famiglie per un futuro migliore, propone dei buonissimi biscotti e ravioli artigianali, reperibili tramite le varie botteghe elencate nel loro sito.
Si dice che un regalo è riuscito se è fatto con il cuore!
Ma questo fenomenale organo, di vita ed emozioni, bisogna conoscerlo e cercare di prevenire le sue malattie cardiovascolari che sono una delle principali cause di morte nel nostro territorio!
Fate battere il cuore donando le noci di Comocuore, disponibili presso la loro sede via Giuseppe Rovelli 8, Como.
Così facendo aiuterete la Onlus a promuovere iniziative di informazione e prevenzione, volte a ridurre la mortalità per malattia coronarica nel nostro territorio.
Per chi vuole donare a Natale prodotti buoni, locali e sociali visitate il sito di Lariomania. Miele, olio e tisane sono frutto di un progetto che ha come missione la riqualificazione delle colture tipiche del Lario, favorendo inserimento lavorativo di persone in difficoltà!
A Natale non può mancare il dolce natalizio lombardo per eccellenza: il panettone. Perché quindi non rendere le festività più dolci ai meno fortunati? l’iniziativa panettone sospeso è una buona idea per condividere con i vostri cari un prodotto di qualità e fare del bene!
Dopo il grande successo del 2020, sulla proposta della Delegazione Lariana dell’Accademia Italiana della Cucina e, grazie al patrocinio di Confcommercio e la sua Associazione Provinciale Panificatori e Pasticceri torna l’iniziativa un panettone sospeso, ispirata alla famosa usanza napoletana del caffè sospeso.
Per allietare le feste di famiglie meno fortunate, i panificatori, coinvolgendo nell’iniziativa anche i cittadini desiderosi di partecipare ad un gesto di solidarietà, hanno deciso di aiutare donando un prodotto di qualità: un panettone artigianale con materie prime scelte dai Maestri panificatori e pasticceri.
Come funziona l’iniziativa? Presso gli esercenti aderenti, riconoscibili grazie alla locandina esposta, sarà possibile acquistare un panettone artigianale da condividere con i parenti e poter donarne un altro a chi più ne ha bisogno!
Non finisce qui, il produttore si impegnerà a regalarne un terzo che nei giorni precedenti e subito successivi al Natale, saranno distribuiti tramite il Banco Alimentare della Lombardia di Como, a realtà meno fortunate come le Conferenze Vincenziane che fanno capo alle parrocchie.
I prodotti delle associazioni sono davvero buoni, visto che è Natale siatelo anche voi… e a me non resta che augurarvi un Buon Natale!
Andrea Zappa