Regione Lombardia premia altre 8 attività storiche comasche

14 dicembre 2021 | 13:13
Share0
Regione Lombardia premia altre 8 attività storiche comasche

Premiate altre 161 attività storiche in Lombardia, 8 a Como. L’assessore Guidesi: “Portano la tradizione lombarda nel futuro”

Nella giornata di oggi, 14 dicembre l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi ha premiato 161 nuove attività storiche. Un numero che porta il totale delle attività riconosciute da Regione Lombardia a 2.395. Si tratta di insegne con più di quarant’anni di storia alle spalle, riconosciute dal 2004. Tra i nuovi inserimenti, figurano in particolare, 89 negozi storici, 46 locali storici e 26 botteghe artigiane storiche, alcune delle quali detengono veri e propri record in termini di longevità.

«È un giorno di festa – ha dichiarato l’assessore Guidesi durante il suo intervento – in cui diciamo grazie a quei lombardi che, con sacrificio e passione, portano avanti, da oltre 40 anni, le loro attività che rappresentano presidi socioeconomici fondamentali per le comunità e i territori. La loro tradizione porta la Lombardia nel futuro. Il valore e l’importanza che Regione assegna a queste attività viene dimostrato con un bando specifico del valore di 4 milioni di euro che apre domani mercoledì 15 dicembre».

Attività storiche Como premiate Regione Lombardia

Per tutte le informazioni sulla misura “Imprese storiche verso il futuro 2022” consultare il sito web imprese.regione.lombardia.it

A Como e provincia sono ben 8 le attività storiche premiate: in Alta Valle Intelvi, il Ristorante Zocca, aperto nel 1951, a Cantù, il negozio Bossi aperto nel 1963, a Como, i due negozi la Casa Dei Filati (1957) e Zio Ghelfi (1971), a Cucciago, la Macelleria Pellizzoni aperta nel 1931, a Erba, il Bar Tabacchi Conti (1976), in Valsolda, il Stella D’Italia Ristorante (1967) e, infine, a Villa Guardia, La Volta Latteria Bar Tabacchi (1968).