my life your life |
Como
/
Cronaca
/
What's up
/

Città dei Balocchi, una borraccia per un Natale più green

16 dicembre 2021 | 16:17
Share0
Città dei Balocchi, una borraccia per un Natale più green

Sabato e domenica, fino ad esaurimento scorte, ad ogni bambino che visiterà la Città dei Balocchi, sarà regalata una borraccia

Sabato 18 e domenica 19 dicembre, dalle 15 alle 18, presso l’Infopoint al Broletto, ai bambini che visiteranno la Città dei Balocchi verrà consegnata (fino a esaurimento scorte) una borraccia in alluminio per invitare a una scelta etica in modo da ridurre la produzione di rifiuti in plastica legata al trasporto di acqua in bottiglia. L’iniziativa rientra in  My Life Your Life – message in a bottle, un progetto Città dei Balocchi e Como Acqua, in collaborazione con Redo, che metteranno a disposizione circa un migliaio di borracce per un Natale più green.

La borraccia conterrà un “message in a bottle”, con un decalogo a cura di Como Acqua che invita alle buone azioni per la lotta allo spreco d’acqua e ricorda come bastino pochi e semplici accorgimenti, un impegno concreto per creare una corretta cultura a partire dalle nostre azioni quotidiane. Ci sono buone abitudini adottabili anche dai bambini come, ad esempio, chiudere i rubinetti mentre ci si lava le mani, i denti o il viso oppure preferire la doccia al bagno in vasca. Altri sono consigli per i genitori, come riparare i rubinetti che gocciolano o utilizzare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico. Inoltre, alcune delle borracce conterranno una sorpresa speciale donata da REBO: un messaggio “gold” che offre in omaggio la bottiglia che pulisce il pianeta.

Città dei Balocchi 2021 borraccia

«Con questa iniziativa – ha sottolineato Daniele Brunati, coordinatore generale di Como Città dei Balocchi – proseguono le proposte My Life Your Life di Città dei Balocchi legate alla sostenibilità che la manifestazione realizzerà in questa edizione. L’acqua è la risorsa naturale più preziosa che abbiamo ed è un bene di tutti noi: se fosse correttamente valorizzata, si ridurrebbero sprechi e disuguaglianze nell’accesso».