Eloisa, Martina e Floraleda per uno scintillante concerto di Natale

Tre musiciste sotto il vischio per un concerto al bacio! Domani, venerdì 17 gennaio concerto natalizio classico in trio, con tre straordinarie soliste e sensibili artiste: Floraleda Sacchi all’arpa Eloisa Manera al violino e Martina Rudic al violoncello. Anche il luogo è in tema natalizio, le Serre Ratti di via Mascagni, 5 a Casnate con Bernate. C’è tutto per un concerto pieno di brio che può spaziare dai brani classici alle citazioni più moderne, seguendo l’estro di Floraleda, Eloisa e Martina.
Conosciamo bene Floraleda Sacchi, una delle più interessanti arpiste sulla scena internazionale tanto che di lei hanno scritto “Floraleda s’inventa un capitolo affascinante della storia moderna dell’arpa”, e ancora “la miglior arpa che abbiate mai sentito” dice American Record Guide. Ha inciso più di 20 dischi per Decca, Deutsche Grammophon, Philips, Brilliant Classics, Tactus, Amadeus Arte. Curiosa e vivace, Floraleda ha composto musica per il teatro e il cinema. Senza dubbio, con le sue composizioni, con uno strumento così insolito e versatile come l’arpa, crea un’esperienza sonora intensa ed inusuale che regala emozioni.
Eloisa Manera è una violinista, compositrice e improvvisatrice italo-spagnola, di base a Milano, anche se Eloisa è in perenne viaggio alla scoperta delle risonanze di mondi musicali tra loro differenti. Le sue forti radici classiche fioriscono con originalità e rigore nell’esplorazione dei repertori “altri”, dal nuovo jazz all’improvvisazione radicale, fino all’avant-rock, l’elettronica e le tradizioni popolari. La si può incontrare a condividere palco e studio di registrazione, in Europa e negli U.S.A., con artisti dai più vari background e generi, da Enrico Intra a Noa, da Mario Brunello ai Marlene Kuntz,fino a maestri dell’avant-rock e dell’improvvisazione come Chris Cutler, Keith Tippett, Karl Berger. I suoi contributi e la partecipazione al nuovo jazz in Italia ha portato la storica rivista “Musica Jazz” a includerla nel numero monografico dedicato alle “Donne che stanno rivoluzionando il Jazz”.
Infine Martina Rudic, nata a Zagabria ha iniziato lo studio del violoncello presso la Scuola di Musica di Belgrado. Trasferitasi in Italia, ha proseguito gli studi sotto la guida di Christian Bellisario, e nel giugno del 2001 ha conseguito il diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como. Ha continuato il perfezionamento presso l’Accademia “W. Stauffer” di Cremona e si è specializzata in musica da camera presso l’ Accademia “S. Cecilia” di Roma, nella classe di Rocco Filippini. Nel 2006 ha conseguito il diploma accademico di secondo livello in violoncello barocco presso il Conservatorio di Milano “G. Verdi”.Ha collaborato con varie orchestre: l’Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano, Orchestra Stabile di Como, Orchestra UECO di Milano, Orchestra Filarmonica del Conservatorio di Milano (dove ha ricoperto il ruolo di primo violoncello nel 2003 e 2004). Nel 2004 ha superato l’audizione per la “Mahler Jugend Orchester” diretta da M° Claudio Abbado. Ha collaborato in diverse occasioni con l’Associazione Lirica e Concertistica Italiana (As.Li.Co) al progetto “Opera domani”. Fa parte in pianta stabile dei solisti del Divertimento Ensemble.
Il concerto di domani, venerdì 17 dicembre, inizia alle ore 21, l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. Prenotazione obbligatoria scrivendo a segreteria@comune.casnateconbernate.co.it.
Serre Ratti via Pietro Mascagni, 5
Casnate con Bernate
Accesso solo con Green Pass