Calendari: 13 rare fotocromie per un tour del lago di Como lungo il 2022

20 dicembre 2021 | 15:16
Share0
Calendari: 13 rare fotocromie per un tour del lago di Como lungo il 2022
Calendari: 13 rare fotocromie per un tour del lago di Como lungo il 2022
Calendari: 13 rare fotocromie per un tour del lago di Como lungo il 2022
Calendari: 13 rare fotocromie per un tour del lago di Como lungo il 2022
Calendari: 13 rare fotocromie per un tour del lago di Como lungo il 2022
Calendari: 13 rare fotocromie per un tour del lago di Como lungo il 2022

Strumenti per contare i giorni che passano i calendari restano nelle nostre case per un anno intero perciò, meglio che siano begli oggetti e, magari diventino anche da collezione per l’unicità e la qualità delle immagini. Ha tutte queste prerogative  il calendario 2022 dell’associazione Sentiero dei Sogni che, mese dopo mese, compie un Grand tour attorno al lago di Como, con una tappa anche sulle sponde del Ceresio.

La copertina è dedicata al promontorio di Bellagio, un’immagine nota in tutto il mondo, gennaio, febbraio, marzo e aprile alcune vedute della città di Como a cavallo tra ‘800 e ‘900, poi i battelli a vapore, Menaggio, l’isola Comacina e la Tremezzina per finire l’anno nuovamente a Bellagio. Sono 13 delle prime immagini a colori del nostro territorio, fotocromie provenienti dalla Photochrom Print Collection della Library of Congress di Washington, che l’associazione ha sottoposto a un delicato restauro per eliminare alcune piccole macchie e alterazioni cromatiche lasciate dai 130 anni trascorsi. Le immagini furono realizzate tra il 1890 e il 1906 con la tecnica della fotocromia. Inventata negli anni Ottanta dell’Ottocento da Hans Jakob Schmid (1856-1924), impiegato della compagnia svizzera Orell Gessner Füssli di Zurigo, la fotocromia prevedeva l’utilizzo da un minimo di quattro a un massimo di quindici pietre litografiche per applicare i diversi colori alle fotografie in bianco e nero. Le prime aziende a stampare fotocromie al mondo furono la Photoglob Zürich, emanazione della stessa Füssli, e la Detroit Photographic Company, che a metà degli anni Novanta ottenne la licenza dagli svizzeri.

sentiero dei sogni calendario

Il viaggio nel 2022 è anche letterario come nella filosofia del Sentiero dei Sogni, le fotocromie, infatti, sono accompagnate dalle citazioni di grandi scrittori internazionali che hanno visitato il nostro lago tra il 1800 e i primo del Novecento tratte dal libro Lago di Como Grand Tour, a cura di Pietro Berra, edito nel 2021 dall’associazione Sentiero dei Sogni. “Ero sceso dal treno a Como, perché se si arriva dal Gottardo mi sembra il modo migliore e più bello di entrare in terra italiana…” scrive Hermann Hesse, (“Passeggiata sul lago di Como”, 1913), “In barca siamo andati dalla città di Como a una zona rurale , la Tremezzina…” si legge nelle epistole di Percy Shelley per un Grand Tour tra immagini rare e citazioni letterarie da appendere in casa e regalare a Natale.

Il calendario di Sentiero dei Sogni si acquista a 10 euro (8 per i soci di Sentiero dei Sogni), e si trova a Como a La Libreria del Ragionier Bianchi (via Carloni complesso Il Dadone Como), alla Libreria Plinio il Vecchio (via Vittani Como), presso la sede operativa dell’associazione in salita San Donato 3 a Como. Per informazioni e richieste: info@sentierodeisogni.it. Il ricavato della vendita verrà interamente reinvestito dalla nostra associazione per continuare a valorizzare la Lake Como Poetry Way e la passeggiata voltiana tra Camango e Tavernerio, con nuovi cartelli poetici, casette per lo scambio dei libri e leggii in legno con storie dedicate ai bambini nell’ambito del progetto “Camminleggendo” (https://dona.fondazione-comasca.it/campaigns/camminleggendo/).

Alla fine del 2022 potrete collezionare il calendario intero, stampato su cartoncino di qualità per durare nel tempo, oppure ritagliare e conservare le immagini.