Maurizio Moro sul podio di Wiki Loves Monuments con “L’eremo di San Zeno in controluce” e con altre 3 foto premiate

21 dicembre 2021 | 15:11
Share0
Maurizio Moro sul podio di Wiki Loves Monuments con “L’eremo di San Zeno in controluce” e con altre 3 foto premiate

Con tre foto tra le migliori dieci d’Italia,  il comasco Maurizio Moro è il fotografo più premiato della 10° edizione di Wiki Loves Monuments, il grande concorso fotografico globale organizzato dalle comunità di Wikipedia in diverse parti del mondo per contribuire alla libera condivisione su internet di immagini relative alla valorizzazione e conservazione di siti culturali e monumenti in tutto il pianeta.
La conclusione del concorso 2021 si è tenuta a Bari dove è stata eletta vincitrice la fotografia della splendida Cattedrale di Bitonto. Seconda piazza ancora per la Puglia con la torre di Tertiveri in provincia di Foggia, infine il podio ha accolto anche Maurizio Moro al terzo posto con la bella immagine di un raggio di sole che illumina la chiesetta di San Zeno a 1025 metri di quota, sulla cima del monte omonimo in località Cerano Intelvi.

La chiesetta fu eretta nel XII secolo per opera di un gruppo di maestri comacini come ex voto per essersi salvati da una burrasca sul lago. Colpita da un fulmine a metà degli anni ’50 del XX secolo, la chiesa è rimasta allo stato di rudere per molti anni. Grazie al lavoro del “Comitato pro San Zeno – Una chiesa per il III millennio”, la chiesa è stata nuovamente ricostruita e restituita al culto nell’anno 2000. San Zeno è un soggetto ricorrente nella narrativa fotografica di Moro, proprietario di un rustico al Pian delle Alpi praticamente di fronte alla chiesetta

Ma la grande giornata di Maurizio Moro non si è esaurita con il terzo posto nazionale. Erano 10 le foto selezionate dalla giuria tra le quali scegliere le migliori, 10 immagini tra le 11.911 di 675 fotografi tra amatori e professionisti che hanno inviato le loro foto quest’anno, ebbene,  Moro si è piazzato 6° con la città di Lecco che si specchia nelle acque del Lario, foto con la quale aveva già vinto la selezione del contest riservata al lago di Como, 5° con una fotografia aerea del Monumento ai Caduti di Como e ha ricevuto una menzione speciale con il Tempio Voltiano fotografato dall’alto. Un risultato eclatante per il settantenne fotografo comasco che ha iniziato a fotografare con passione da quando ha smesso di fare l’albergatore in Valtellina e divide il suo tempo tra Como città, il rustico in Valle d’Intelvi e numerosi viaggi in Italia e all’estero.

È con grande soddisfazione che comunico il risultato del Concorso nazionale Wiki love Monuments 2021″ ha scritto sui suoi profili social Maurizio Moro dove ha postato i suoi quattro scatti premiati: San Zeno controluce; Monumento ai Caduti Simmetrie e Lecco d’Inverno più la menzione speciale della FIAP( Federazione Internazionale Arte Fotografica) per lo scatto   Tempio Voltiano dall’alto.

maurizio moro wiki loves monuments 2021
maurizio moro wiki loves monuments 2021
maurizio moro wiki loves monuments 2021
maurizio moro wiki loves monuments 2021

Pur restando un amatore Maurizio Moro è fotografo ufficiale del Consorzio Como Turistica e Città dei Balocchi, collabora anche con la rivista Orobie redigendo foto itinerari con le ciaspole, sci da sci alpinismo e mountain bike. Potete ammirare tante sue foto sul diario FB e sul sito http://www.mauriziomoro.com/

Il contest Wiki Loves Monuments è organizzato da Wikimedia Italia in collaborazione con Anci, Touring Club Italiano, Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, Arci Liguria e Apt Emilia Romagna e con il patrocinio di Arci e Icom. Per completezza d’informazione, il quarto posto va a Casone Donnabona-Riflessi nella nebbia nella laguna di Comacchio. Il Castello e la Luna di Aldo Montemarano, scattato a Melfi, in Basilicata, si aggiudica il settimo posto. Federica Tamburini firma la scatto in bianco e nero dal titolo Fermo-Villa Vitali – Il Loggiato all’ottavo. In bianco e nero anche la foto alla nona posizione, Scanno in bianco e nero, di Gianluca Pirro. Evocativa la fotografia che si aggiudica il decimo posto: Justinawind immortala l’unica vetrata della chiesa di Sant’Agostino sopravvissuta al terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016 in uno scatto dal titolo Vetrata Salvata.