Riprogrammato a maggio lo spettacolo dei Legnanesi al Teatro Sociale di Como

I Legnanesi arrivano al Teatro Sociale di Como due anni dopo la data prevista: “Non ci resta che ridere”. Esatto! E’ proprio questo il titolo dello spettacolo programmato per l’aprile 2020, spostato al 2021 infine al maggio 2022. La pandemia ci ha messo lo zampino, ma, alla fine, Mabilia, Teresa e papà Giovanni Colombo saranno a Como l’8, il 10 e 11 maggio del prossimo anno con “Non ci resta che ridere”, un iperbolico salto indietro nella storia quando Leonardo dipingeva la Gioconda.
Nel cinquecentesimo anniversario dalla morte di Leonardo da Vinci, la Monnalisa è al centro dell’ attenzione della famiglia Colombo in gita a Parigi: il capolavoro deve tornare in Italia e Teresa, incurante dell’esistenza di un sortilegio legato al furto del celebre quadro, spinge il marito Giovanni a compiere il misfatto. Il tempo di un gioco di luci, ed ecco la famiglia Colombo catapultata nel 1504, anno di realizzazione dell’opera. Tra un austero Leonardo, l’imperturbabile e poco avvenente Monna Lisa, l’arrivo di Michelangelo e di un poco statuario David, ecco che prende il via la solita girandola di battute, malintesi, risate, ritmi incalzanti, omaggi al genio italico.
Il viaggio nel tempo, prima di proseguire nel secondo atto, si prende una pausa per il mirabolante quadro di rivista dedicato a Parigi, con la Tour Eiffel che fa da sfondo scintillante alle coreografie dei boys e all’ingresso trionfale di Mabilia, come sempre diva tra le dive, splendida in un abito da favola nel Gran Can Can de I Legnanesi. Oltre due ore di spettacolo, che preludono al sempre emozionante gran finale in smoking, per ricordare che, nonostante i problemi e le difficoltà della vita, “non ci resta che ridere!”.
Teatro Sociale di Como
8-10-11 MAGGIO 2022
in collaborazione con MyNina Spettacoli
Info e biglietti: www.teatrosocialecomo.it e www.ticketone.it
Per chi aveva acquistato i biglietti già nel 2020 per i Legnanesi o per altri spettacoli cancellati, può pagare con i voucher MyNina rilasciati lo scorso anno. Ricordiamo che la durata dei voucher è stata prolungata a 36 mesi dall’emissione rispetto ai 18 della precedente previsione normativa.
.