Se mi guardi esisto, la mostra di Musatti a Rovellasca

Partita da un progetto della Croce Azzurra ODV, “Se mi guardi esisto” mostra gli scatti di Bettina Musatti a volontari e assistiti fragili
“Se mi guardi esisto” è il titolo di un progetto di comunicazione sul tema della fragilità al quale Croce Azzurra ODV ha lavorato nel corso dell’ultimo anno grazie alla presenza della fotografa Bettina Musatti, che ha accompagnato diversi assistiti fragili nei tragitti quotidiani da e per i centri diurni, entrando in punta di piedi nella loro vita, talvolta anche dentro le mura delle loro case e testimoniando la loro quotidianità con una serie immagini.

Per avvicinare la cittadinanza a questa realtà poco conosciuta ma che merita di essere raccontata e apprezzata, il 18 dicembre scorso, nel cuore del parco Brughé (Spazio Santa Marta, piazza Risorgimento) a Rovellasca, è stata inaugurata una mostra fotografica patrocinata da ANPAS Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze e intitolata proprio “Se mi guardi esisto”, visitabile fino al 9 gennaio 2022, nella quale trovano spazio anche brevi testi che raccontano l’importanza della vicinanza e del sostegno dei volontari, coprotagonisti degli scatti fotografici, nei confronti degli assistiti nel loro percorso verso una possibile autonomia, anche attraverso i servizi di trasporto e accompagnamento.
L’intento è poi quello di rendere la mostra itinerante sul territorio, in un’ottica di sensibilizzazione sul tema “fragilità e volontariato”. A tal proposito, nel mese di febbraio 2022 (data in via di definizione) la mostra sarà ospitata negli spazi della biblioteca “Paolo Borsellino” di Como.
ORARI APERTURA MOSTRA “SE MI GUARDI ESISTO”
Sabato e domenica dalle 14.30 alle 17.30
Ingresso gratuito

BIOGRAFIA
Bettina Musatti è nata a San Paolo del Brasile nel 1968, ma vive in Italia ormai da molti anni. Ha iniziato il suo percorso artistico, come fotografa, alla scuola Imagem e acao di Claudio Feijo a San Paolo del Brasile. Ha lasciato il Brasile nel 1989, collaborando come free lancer con diverse testate brasiliane attraversando tutta l’Europa e documentando tra l’altro la caduta del muro di Berlino. In Italia dal 1992, ha lavorato dapprima come cameraman per l’emittente televisiva principale di Como (Espansione tv), poi come giornalista e corrispondente esterna per un programma di cultura e attualità (“al 9000”). Ha sempre coltivato la sua passione personale per la fotografia creando e sviluppando le sue idee, stampando personalmente fotografie in bianco e nero e con una tiratura limitata. Il frutto di queste idee è stato poi impresso su carta, esposto, anche in musei, e venduto in diverse gallerie del mondo. Appassionata di viaggi, ha pubblicato diversi lavori per riviste specializzate in viaggi. Sensibile ai problemi di attualità e persona generosa quale è, da alcuni anni svolge varie attività di volontariato sociale e di protezione civile portando all’interno delle organizzazioni di cui fa parte un contributo tutt’altro che marginale. Come già in altre occasioni negli anni scorsi, anche in questo progetto mette a disposizione della comunità la propria professionalità, nella speranza di essere di aiuto nella ricerca di fondi e di sostegni.