Il piroscafo Concordia torna a navigare sul lago di Como

27 dicembre 2021 | 15:18
Share0
Il piroscafo Concordia torna a navigare sul lago di Como

Dopo la riparazione di un guasto, il piroscafo Concordia tornerà presto a navigare sulle acque del lago di Como. I dettagli nelle parole del direttore Oteri

Navigazione Lago di Como ha comunicato in queste ore che lo storico piroscafo Concordia, classe 1926, con propulsione a ruote garantita da una macchina a vapore e arredi interni mantenuti in stile liberty, ritornerà presto a navigare.

Dopo un guasto al motore della macchina a vapore che ha costretto il fermo dell’imbarcazione per alcuni mesi, la direzione è finalmente lieta di comunicare la chiusura dei lavori di riparazione.

piroscafo a concordia

Come ha affermato anche il Direttore di Esercizio Ing. Nicola Oteri: «Grazie all’eccellente lavoro di squadra che ha coinvolto le diverse maestranze e le numerose professionalità, siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo e a riparare la rottura del motore della macchina a vapore. Possiamo confermare, dopo le ultime prove tecniche di navigazione, che il piroscafo Concordia è ufficialmente “guarito” e presto lo rivedremo navigare sulle acque del lago di Como».

Il Concordia è un piroscafo a vapore varato il 2 novembre 1926 nel cantiere di Dervio, sul lago di Como, originariamente con il nome “28 Ottobre”.

Alimentato da un generatore a carbone collegato ad un motore a vapore, il battello venne utilizzato come traghetto sul lago di Como fino all’avvento della seconda guerra mondiale, durante la quale il servizio fu sospeso.

Il piroscafo fu poi ristrutturato una prima volta nel 1950 ed equipaggiato con due generatori ad olio combustibile in sostituzione di quello a carbone. Da allora ha subito diversi interventi di manutenzione e ristrutturazione ed è stato usato saltuariamente, per lo più per noleggi (come nel 2010, quando è stato noleggiato dall’attore hollywoodiano George Clooney).