film di qualità |
Cultura e spettacoli
/
Home
/

Da Sorrentino a Pablo Larraín 19 film per i Lunedì del Cinema al Gloria

3 gennaio 2022 | 18:02
Share0
Da Sorrentino a Pablo Larraín 19 film per i Lunedì del Cinema al Gloria

Si è chiuso a metà dicembre con il  “Annette” dell’enfant terrible Leos Carax il ciclo 2021 dei Lunedì del Cinema e già la rassegna dei film di qualità è pronta a ripartire. Lunedì 10 gennaio sarà “E’ stata la mano di Dio”, l’ultimo lavoro di Paolo Sorrentino a tenere a battesimo la nuova edizione dei Lunedì del Cinema al Gloria di via Varesina a Como
Anche questa volta i selezionatori del Circolo Arci Xanadù hanno mixato titoli noti con film del circuito alternativo, registi dal lungo curriculum con esordienti con particolare riguardo alla scena italiana. Non manca qualche salto indietro negli anni per recuperare un film che merita di essere rivisto.

Si inizia con il regista Paolo Sorrentino che ripercorre la sua gioventù in parallelo all’avventura di Diego Armando Maradona al Napoli. “E’ stata la mano di Dio” è stato presentato in concorso alla 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dove ha vinto il Leone d’Argento ed è uno dei più promettenti candidati per i vari premi cinematografici del 2022-

Fresco di Leone a Venezia anche “Il potere del cane”,  diretto da Jane Campion in programma il 24 gennaio. Ambientato negli anni ’20 vede al centro della storia la coppia dei ricchi fratelli Burbank, Phil e George, proprietari di un enorme ranch in Montana che domina la vallata. I due sono molto diversi tra loro: Phil è un uomo brillante ma crudele, con un atteggiamento prepotente e violento, mentre George è una persona testarda e puntigliosa, ma sempre gentile.

A febbraio due film di giovani registi italiani: “A Chiara” di Jonas Carpignano, uno dei film italiani più intensi dell’anno e “Due” dell’esordiente Filippo Meneghetti un thriller dei sentimenti che ruba il cuore. “Scompartimento n.6” diretto dal finlandese Juho Kuosmanen ha vinto il Gran Premio della Giuria a Cannes, è un road movie dal sapore sorprendente. Tratto dell’omonimo romanzo scritto da Rosa Liksom e edito in Italia da Iperborea è una storia tutta ghiaccio e amore.

https://www.youtube.com/watch?v=rs5uRuPyz4Q

Il pluri candidato agli oscar Zhang Yimou è presente ai Lunedì del Cinema con “One Second” un film drammatico su un uomo che fugge da una fattoria-prigione durante la Rivoluzione Culturale. Annunciato nel 2019 poi bloccato dal potere cinese e infine uscito nel 2020, probabilmente con qualche taglio censorio, il film usa il fascino del cinema per stigmatizzare l’ottusità di una rivoluzione che voleva annullare ogni fantasia e ogni memoria

Sulla scorta dell’uscita al cinema di “Dune” remake diretto da Denis Villeneuve, ad aprile è in programma al Gloria “Jodorowsky’s Dune” di Frank Pavich, un documentario del 2014 che parla del tentativo ambizioso dell’artista cileno Alejandro Jodorowsky di realizzare un adattamento cinematografico del romanzo di fantascienza scritto nel 1975 da Frank Herbert.

Penultimo film della rassegna è “Spencer” di Pablo Larrain una ghost story, un racconto di quei fantasmi che affollano la mente di Diana Spencer mentre fa un bilancio sul suo passato ed elabora la fine del proprio regale matrimonio con Carlo d’Inghilterra.

Le  proiezioni iniziano alle ore 21, il biglietto d’ingresso è fissato a  € 7 per l’intero e € 5 per il ridotto (under20, over65), abbonamento a tutto il ciclo € 70
Ingresso riservato ai soci Arci, è possibile tesserarsi la sera stessa, quota sociale € 10.

Per accedere è necessario mostrare il Green Pass rafforzato e indossare una mascherina Ffp2

Tutto il programma:

10 gennaio E’ STATA LA MANO DI DIO di Paolo Sorrentino

17 gennaio PETITE MAMAN di Céline Sciamma

24 gennaio IL POTERE DEL CANE di Jane Campion

31 gennaio THE BOOK OF VISION di Carlo Shalom Hintermann

7 febbraio A CHIARA di Jonas Carpignano

14 febbraio A WHITE WHITE DAY di Hlynur Palmason

21 febbraio DUE di Filippo Memeghetti

28 febbraio SCOMPARTIMENTO N°6 di Juho Kuosmanen

7 marzo ALLONS ENFANTS di Giovanni Aloi

14 marzo ONE SECOND di Zhang Yimou

21 marzo SULL’ISOLA DI BERGMAN di Mia Hansen-Løve

28 marzo ATLANTIDE di Yuri Ancarani

4 aprile RE GRANCHIO di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis

11 aprile JODOROWSKY’S DUNE di Frank Pavich

25 aprile JOSEP di Aurel

2 maggio EUROPA di Haider Rashid

9 maggio IL BUCO di Michelangelo Frammartino

16 maggio SPENCER di Pablo Larraín

23 maggio FILM DA DEFINIRE