Ecco il nuovo punto tamponi di Como al San Martino: tre linee già pronte, lunedì il via





In anteprima la costruzione della struttura con Comune, Protezione Civile, Asst Lariana ed Ats: le info utili da sapere. Accesso qui solo per i prenotati.
Lo abbiamo visitato già oggi, durante la fase di allestimento. IN anteprima CiaoComo vi fa vedere il nuovo punto tamponi della città che sarà operativo da lunedì mattina per 5 giorni su 7 (dalle 7,30 alle 15,30): lo scopo è quello di togliere “pressione” e traffico dalla zona di Camerlata all’ex Sant’Anna dove anche in questi giorni la situazione è diventata critica in diversi momenti. Immagini e presa diretta di oggi dalla zona grazie a Comune di Como, Protezione Civile, Asst Lariana ed Ats per la possibilità di accedere all’interno e mostrare le tre linee già pronte. Da lunedì i tamponi prenotati saranno fatti qui con i cartelli a “guidare” gli automobilisti in arrivo nella struttura di via Castelnuovo.
LE INFO UTILI
I cittadini “prenotati” riceveranno un sms, sul numero di telefono indicato in occasione della prenotazione, con l’indicazione della nuova sede dove presentarsi. Non cambiano giorno ed orario ma solo il luogo dell’appuntamento, non più via Napoleona ma appunto via Castelnuovo. Qui l’accesso sarà consentito solo ed esclusivamente alle persone con prenotazione. La prenotazione è quella che è stata confermata da uno dei seguenti soggetti: Ats Insubria, medico di medicina generale, pediatra, medico di continuità assistenziale.
In via Napoleona, invece, dalle 9.30 alle 12, dal lunedì al venerdì, resta consentito l’accesso in autopresentazione alle seguenti categorie: sintomatici (presentando la ricetta del medico di medicina generale, del pediatra o del medico di continuità assistenziale); fine isolamento (presentando il provvedimento di isolamento inviato da Ats); rientro dall’estero (presentando la disposizione di quarantena rilasciata da Ats). Non sono ammessi accessi liberi (senza ricetta). In via Napoleona l’ingresso sarà consentito – seguendo le indicazioni del personale e della cartellonistica – dal secondo accesso carraio presente in via Colonna. Non sarà consentito entrare prima dell’orario indicato e pertanto si invitano i cittadini a collaborare, evitando di incolonnarsi prima del tempo e creando così code e traffico.
Come da disposizioni regionali, oltre che per la fine della quarantena (contatto stretto con un caso positivo), è stata aperta anche per la fine dell’isolamento (caso positivo) e per la fine della quarantena legata al rientro dall’estero, la possibilità di effettuare un test antigenico rapido in farmacia, con costo a carico di Regione Lombardia. Il cittadino deve presentare il relativo provvedimento trasmesso da Ats e verificare con la farmacia prescelta se è necessaria la prenotazione. E’ possibile consultare in ogni momento l’elenco delle farmacie che effettuano il servizio dei tamponi antigenici rapidi in Lombardia, sia tramite il sito di Federfarma “Farmacia Aperta” https://farmacia-aperta.eu/ che tramite l’app mobile e web Farmacia Aperta
Restano altresì invariati gli orari precedentemente comunicati dei Punti Tampone all’ospedale di Cantù (dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 15.30, il sabato e la domenica dalle 8 alle 13), all’ospedale di Menaggio (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12) e ad Olgiate Comasco (martedì dalle 14.30 alle 16.30).
Screening/test preventivo per la ripresa della presenza a scuola – Si ricorda nuovamente che ad oggi non è previsto alcuno screening/test preventivo per ricominciare la frequenza scolastica né dalle indicazioni regionali né dal livello nazionale, pertanto i soggetti che si presentano nei Punti Tampone adducendo tale motivazione non potranno essere accettati.
Modalità: in tutti i Punti Tampone il test viene eseguito dal personale in modalità drive through e pertanto è obbligatorio presentarsi in auto con mascherina e avendo con sé documento di identità; tessera sanitaria; prenotazione/ricetta.