entro 26 gennaio |
Como
/
Cronaca
/

Servizio Civile Universale: tante opportunità per i giovani a Como

15 gennaio 2022 | 08:36
Share0
Servizio Civile Universale: tante opportunità per i giovani a Como

E’ aperto il nuovo bando per il Servizio Civile Universale che rappresenta una bella occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani tra i 18 e 28 anni. Servizio Civile  nasce per promuovere i valori di solidarietà, partecipazione, inclusione sociale e occupazione giovanile, infatti, gli ambiti di riferimento possono spaziare tra ambientale, di promozione del territorio, artistico e culturale, protezione civile.

Chi fa il servizio civile viene pagato mensilmente con assegni di circa 444,30 per un periodo che va da minimo 8 a massimo 12 mesi.Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 26 gennaio 2022.

ALCUNE OPPORTUNITA’ SUL TERRITORIO COMASCO

Bando per dieci volontari per i progetti attivati dal Comune di Como. L’iniziativa consentirà ai giovani dai 18 ai 28 anni di fare un’esperienza professionale, scegliendo tra diversi ambiti, con un rimborso pari a 444,30 euro mensili per un anno.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL  all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it  entro le ore 14.00 del 26 gennaio. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e un’unica sede.

Tutti i progetti hanno una durata di 12 mesi e prevedono un percorso di tutoraggio con la certificazione o attestazione di fine servizio.
Le schede dei progetti del Comune di Como sono disponibili alla pagina dedicata del sito istituzionale: https://www.comune.como.it/it/progetti-home/servizio-civile-universale/index.html

Progetto c/o la Biblioteca comunale Paolo Borsellino (2 volontari)


Progetto c/o i Musei civici di Como (1 volontario)

Progetto c/o il settore Turismo e Comunicazione (2 volontari)


Progetto c/o il settore Turismo e Comunicazione (1 volontario)

Progetto c/o il settore Polizia Locale e Protezione Civile (2 volontari)

Progetto c/o il settore Commercio (2 volontari)

Maggiori informazioni sul sito www.scanci.it

I comitati Arci di Como, Bergamo e Milano, insieme ai circoli Lato B, Arci Bellezza e all’Aned di Milano, cercano 13 operatori volontari per il Servizio Civile Universale.

Ragazze e ragazzi con età compresa tra 18 e 28 anni possono presentare domanda per essere chiamati a un anno di Servizio civile. Riceveranno 433,50 euro mensili netti e dovranno svolgere 1145 ore in un anno di servizio nel progetto Tra memoria e futuro: i giovani protagonisti del cambiamento culturale.

Per fare domanda occorre avere lo spid, il bando scade alle 14 del 26 gennaio 2022. Per Como info 3409867778. Scarica la scheda del progetto cliccando qui.

Per fare domanda: https://domandaonline.serviziocivile.it/?CodiceProgetto=PTCSU0002021010506NXTX

U.I.C.I. COMO ENTE UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI DI COMO CERCA 4 RAGAZZI/E DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PER LA SEDE DI VIA RASCHI 6 COMO.

SERVIZIO DI 1 ANNO PER 25 ORE SETTIMANALI SU 5 GIORNI RETRIBUITO 444,30€ MENSILI.

  • DOVRAI POSSEDERE LO SPID E UN’ETA’ TRA I 18 E I 28 ANNI;
  • NON AVER RICEVUTO CONDANNE;
  • POSSEDERE LA PATENTE DI TIPO B;
  • NON APPARTENERE ALLE FORZE DI POLIZIA O AI CORPI ARMATI;
  • NON AVER GIÀ PRESTATO IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE/UNIVERSALE O AVERLO INTERROTTO.

CANDIDATI SU: https://domandaonline.serviziocivile.it

SCEGLI UN SOLO PROGETTO TRA:

PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PERMANENTE (3 POSTI)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE DEI DISABILI VISIVI (1 POSTO)

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE 26 GENNAIO 2022 ORE 14

Per informazioni visita www.uici.it oppure contattaci al n.031570565 – uicco@uici.it

Anche quest’anno nell’ambito del bando di Servizio Civile Universale pubblicato da Associazione Mosaico, il Comune di Cernobbio ha attivato n. 6 posizioni nei settori: sociale, culturale e turistico/ambientale. Per consultare il bando che scadrà il 26/01/2022 alle ore 14.00, avere informazioni ed inviare la candidatura, cliccareQUI.

I progetti formativi, della durata di 12 mesi e con un impiego settimanale di 25 ore, per un’indennità mensile di € 444,30, sono i seguenti:
– Educazione e promozione turismo sostenibile e sociale (1 posto). Progetto: “Promuoviamo”, maggiori informazioni QUI;
– Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale (1 posto). Progetto: “Incontriamoci”, maggiori informazioni QUI;
– Tutela e valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali (4 posti). Progetto: “Luoghi della cultura”, maggiori informazioni QUI;

Un anno di Servizio civile in Auser, presso le sedi di Como (1 posto) e Dongo (1  posto). Un’esperienza di dialogo tra generazioni nell’ambito del progetto Comunità solidali: assistenza e accoglienza per gli anziani e le loro famiglie. La domanda deve essere fatta on line entro le 14 di mercoledì 26 gennaio 2022

Ragazze e ragazzi con età compresa tra 18 e 28 anni possono presentare domanda per essere chiamati a un anno di Servizio civile in Auser, presso le sedi di Como (1 posto) e Dongo (1  posto). Riceveranno 430 euro mensili netti e dovranno svolgere 1145 ore in un anno di servizio nel progetto Comunità solidali: assistenza e accoglienza per gli anziani e le loro famiglie . Nel monte ore sono compresi percorsi formativi messi gratuitamente a disposizione.

Fai domanda.

Per fare domanda è necessario avere lo Spid, per tutte le info rivolgersi al numero 031 275038 o scrivere a ausercomo@gmail.com

CSVnet Lombardia partecipa come partner di rete al Servizio Civile Universale con i due enti co-programmanti  CSV di Brescia e CSV Insubria capofila rispettivamente di  INSIEME SI PUO’Giovani a sostegno dell’IN.novazione per comunità più IN.clusive e  ANIMAZIONE CULTURALE A VARESE, BRESCIA E COMO, costruiamo comunità coese, educanti e resilienti.

Per maggiori dettagli: https://www.csvlombardia.it/varese/servizio-civile-insubria/

I due programmi prevedono l’attivazione di progeti di Servizio Civile nelle province di Varese, Como  e Brescia  in vari ambiti di intervento che vanno dalla cultura all’educazione, dalla marginalità ai servizi socio-assistenziali, dallo sport al supporto educativo rivolto ai minori più fragili. C’è spazio anche  per chi ha a cuore la promozione della pace e dei diritti, la cittadinanza attiva e la partecipazione giovanile.

In totale sono 76 le posizioni disponibili, in varie città – non solo i capoluoghi Brescia, Como e Varese, ma anche città come Mariano Comense, Busto Arsizio, Gallarate, Saronno, Malnate, Desenzano del Garda, Capriano del Colle, Rudiano, Botticino, Bessimo di Rogno (BG), Capo di Ponte (BS), Cremona, Fara Olivana con Sola (BG), Manerbio (BS), Pudiano di Orzinuovi (BS), San Giorgio Bigarello (MN), Adro (BS), Gottolengo (BS), Paitone (BS), Cividate Camuno (BS), Gabbioneta Binanuova (CR), Pontevico (BS), Rogno (BG), Cellatica (BS)…

Sono infatti state coinvolte le seguenti associazioni ed enti di terzo settore, in qualità di enti di accoglienza:

26per1 – Circolo Gagarin ( Busto Arsizio-  Varese), Associazione Zattera ( Malnate – Varese), Associazione Karakorum – Spazio Yak ( Varese), Associazione Altrementi ( Gavirate – Varese),  Fondazione Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella – Museo Maga ( Gallarate – Varese),  Fondazione Coe- Museo Gianetti ( Saronno – Varese),  Saltabanco (Cellatica –  Brescia), Società di Mutuo Soccorso di Malnate e dell’Insubria ( Malnate, Varese), CAV Centro di Aiuto alla Vita ( Mariano Comense, Como), Altravoce  (Darfo Boario Terme,  Brescia), Age Rudiano   ( Rudiano, Brescia) Genitori democratici (Villa Carcina, Brescia)   Amici delle suore operaie  ( Botticino, Brescia)

Italiasenegal.org  ( Brescia), Asilo notturno ( Brescia) UISP ( Brescia), Associazione sportiva dilettantistica POL.HA ( Varese), Associazione La Finestra ( Malnate, Varese),  ANFFAS ( Desenzando del Garda, Brescia), Associazione Bambini in braille ( Brescia), ABAR Associazione Bresciana Artrite Reumatoide (Brescia ) Croce valverde ( Botticino)

Coop di Bessimo ( varie sedi nelle province di Brescia, Mantova, Bergamo e Cremona),  Pane di Sant’antonio onlus ( Varese), Associazione Non solo Pane – banco alimentare ( Varese), Associazione Volontari per Brescia  (Brescia), Atelier Europeo ( Brescia), Ecofficine ( Cadorago, Como).

Sono disponibili inoltre alcune posizioni per progetti gestiti direttamente dai CSV Insubria e CSV BRESCIA, presso le sedi operative di Varese ( 3 posizioni, Como 3 posizioni e Brescia  2 posizioni)

Il Servizio Civile, anno 2022, per il sistema CSV vede inoltre la realizzazione del primo programma sperimentale di SERVIZIO CIVILE DIGITALE. Dei due progetti in partenza, uno dei quali vede CSV Insubria  per la prima volta capofila per la cordata nazionale coinvolge 9 CSV italiani. Un passo decisivo nella collaborazione con il gruppo di lavoro nazionale sul servizio civile.   Il progetto BASTA UN CLICK –Cittadinanza digitale per Comunità Competenti e Coese è rivolto a 28 operatori volontari di servizio civile, di cui 6 operatori svolgeranno il loro servizio presso CSV della Lombardia  (sedi di  Brescia, Como  e Varese, Monza, Lecco e Sondrio). Collaboreranno con gli uffici di CSV per supportare tutti gli ETS nella fase di transizione al RUNTS e, più in generale, ad affrontare la transizione digitale degli enti.

In totale per il 2022 saranno 110 le posizioni di servizio civile universale coordinati dai CSV INSUBRIA e CSV BRESCIA.