Letture in chiaroscuro, una serata con A Voce Alta Como

Sabato 22, sulla piattaforma Zoom, A Voce Alta Como propone “Letture in chiaroscuro”, uan serata tra storie e narrazioni per grandi e piccini
Un’insolita serata ad ascoltare letture, passando da una stanza all’altra, comodamente seduti sul proprio divano, da soli o in compagnia della propria famiglia: questo è quello che promette Letture in chiaroscuro, l’evento online, organizzato da A Voce Alta Como nell’ambito del progetto 6 pronto? Leggiamo! Lettura inclusiva non convenzionale che si terrà sabato 22 gennaio, dalle 20.30 alle 22.30, sulla piattaforma Zoom.
I partecipanti otranno scegliere tra i colori chiari e i colori scuri, tra letture per grandi o per piccoli (fino a 10 anni) e ascoltare racconti, storie e poesie. Nelle stanze chiare saranno proposte storie a sfondo bianco che raccontano dell’inverno, della neve, di fiocchi, di luce e del giorno, mentre nelle stanze scure si potranno trovare storie a sfondo scuro che raccontano della notte, del buio, di ombre e mistero.

Per partecipare, sarà necessario fare una donazione di 5, 10 o 15 euro (a seconda della disponibilità) con Carta di Credito, Paypal (cliccando su donazioni a questo link) o bonifico bancario su CC intestato a Associazione Famiglie in Cammino Aps – IBAN IT44H0843010900000000263685 con Causale: “Donazione per Serata in Chiaroscuro”.
Dopo aver effettuato la donazione, basterà scrivere una mail a avocealtacomo@gmail.com comunicando il metodo scelto o allegando la distinta di bonificoper ricevere il link con cui accedere alla piattaforma Zoom nel pomeriggio del 22 gennaio (controllare la propria casella di posta e la casella di SPAM).
Il progetto 6 pronto? Leggiamo! Letture inclusive non convenzionali è co-finanziato da Regione Lombardia, questo significa che il contributo ricevuto è parziale e che le associazioni promotrici si impegnano al fine di raggiungere il budget complessivo previsto in fase di presentazione dell’idea, organizzando alcune raccolte fondi. Alla base del progetto, c’è la consapevolezza che la lettura e la cultura siano beni preziosi che dovrebbero essere sempre accessibili gratuitamente, motivo per cui la maggior parte delle attività non richiede un contributo economico. Il piccolo contributo richiesto per “Letture in chiaroscuro” sarà destinato al sostegno del progetto e al raggiungimento dell’obiettivo previsto.