Convegno online per ripensare il male della Shoah

Il 27 gennaio sarà la Giornata della Memoria 2022. Molte le occasioni che si prospettano per ricordare e commemorare la Shoah, non un omaggio alle vittime, piuttosto un riconoscimento pubblico e collettivo di un fatto grave di cui l’Europa è stata capace, e a cui l’Italia ha attivamente collaborato.
Il convegno I FIGLI DI EICHMANN: RIPENSARE IL MALE DELLA SHOAH IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA, a cura del Centro Internazionale Insubrico che si svolgerà domani online, vuole ripensare la questione della Shoah in prospettiva interdisciplinare. Il dialogo tra giuristi, storici, filosofi e studiosi della storia dell’arte permetterà di aprire nuovi orizzonti su di un passato che offre ancora notevoli spunti per interrogarci sulle responsabilità di ieri e di oggi.
Lunedì 24 gennaio dalle ore 11 alle 13. Intervengono:
- Micaela Latini, Università dell’Insubria:
I figli di Eichmann. Ripensare il male della Shoah - Fabio Lopez, scrittore, curatore del volume «Finché c’è carta e inchiostro c’è speranza» di Guido Lopez:
Dalle leggi razziste al dopoguerra - Roberta Miotto, Associazione Senza Confini:
I Giusti tra le nazioni - Rossana Veneziano (Presidente SFI-Lombardia):
Lo studio della Shoah a scuola - Fabio Minazzi, Università dell’Insubria:
Filosofia della Shoah?
▶️ Live event online con prenotazione all’indirizzo sbarile@uninsubria.it