Abilitiamo Onlus, al via la campagna “Mettiamo in Cascina il Futuro”

I fondi raccolti saranno destinati alla costruzione di Cascina Cristina, il primo polo multifunzionale dedicato ai disturbi dello spettro autistico
È partita ufficialmente la campagna Mettiamo in Cascina il Futuro, promossa da Coop Lombardia, Comitato Soci Coop Cantù e Capiago Intimiano a favore di Associazione Abilitiamo Autismo Onlus di Carugo. Fino al 20 maggio 2022, infatti, sarà possibile fare una donazione attraverso le “Card Solidali” del valore di 3 euro, richiedendole direttamente presso l’Ipercoop Mirabello di Cantù e la Coop di Capiago Intimiano, oppure convertendo 300 punti della propria Carta Socio Coop.
Con questa campagna, Coop vuole coinvolgere tutta la cittadinanza verso un traguardo fondamentale: contribuire alla ristrutturazione di Cascina Cristina, situata a Cantù, nella frazione di Fecchio. Lo stabile ospiterà la prima comunità abitativa sul modello della “community farm” e sarà il primo polo multifunzionale per la presa in carico di giovani e adulti con disturbi dello spettro autistico nel territorio dell’Insubria e della Brianza.

Nei fine settimana, sempre all’Ipercoop di Mirabello, sarà presente un punto informativo al quale ci si potrà rivolgere per ricevere informazioni su come donare e per saperne di più sul progetto Cascina Cristina. Il punto informativo sarà realizzato con la partecipazione di volontari provenienti diverse realtà del territorio: i gruppi scout di Cantù e Mariano Comense, l’Associazione Nazionale Alpini e il ComitatoSoci Coop di Zona.
Il progetto di Cascina Cristina è partito nel 2017 grazie all’adiacente Parrocchia di San Carlo Borromeo, che ha donato la struttura all’associazione perché ne facesse uno spazio in cui realizzare progetti dedicati all’autismo in età adulta. Nel 2019, grazie al sostegno fondamentale di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, si sono individuati i fondi necessari ad avviare i lavori di ristrutturazione e rendere la Cascina una risorsa per il territorio attraverso un progetto di utilità sociale.

«Siamo grati alla Coop e al Comitato Soci zonale – ha affermato Annalisa Martinelli, presidente dell’associazione – per questa collaborazione che testimonia come, attraverso il lavoro di squadra, si possa contribuire a realizzare un servizio essenziale per il territorio. Cascina Cristina è nata grazie alla partecipazione di tanti: ragazzi, familiari, specialisti, sostenitori. Stiamo lavorando costantemente perché questa squadra continui a crescere: la strada per la ristrutturazione è appena iniziata e potremo vincere questa sfida solo con la condivisione e il sostegno di cittadini che tengono al futuro della nostra comunità».
Per maggiori informazioni sul progetto e sull’associazione, scrivere all’indirizzo mail sostenibilita@abilitiamo.org.